• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Il 118 in Romagna, sul posto in 12 minuti nel 90% dei casi

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di trovarsi in condizioni di emergenza nella necessità di chiamare il 118?Direttamente o indirettamente, più o meno ciascuno di noi ha fatto questa esperienza, molto spesso in preda al panico e alla comprensibile agitazione del momento. Ma come funziona esattamente il 118? Come utilizzarlo al meglio, ottimizzandone il servizio di alto valore sociale che lo caratterizza? Quali le informazioni che devono essere fornite agli operatori?118 romagna
Se ne è parlato su Teleromagna all’interno dello “Speciale Salute”, a cura dell’Ufficio Pubbliche Relazioni e Comunicazione dell’Azienda USL di Cesena, un format basato su puntate monografiche dedicate all’approfondimento sanitario per far conoscere il volto degli operatori e scoprire il funzionamento dei reparti di degenza, i percorsi di cura e gli ambulatori, attraverso interviste ai professionisti e testimonianze di pazienti. Nel dibattito, a cui hanno preso parte Alfio Gamberini, direttore della Centrale Operativa Romagna Soccorso e Giorgio Randi, coordinatore infermieristicodella Centrale romagnola, è stato ricordato che la primaria funzione del 118 è quella di recepire le chiamate di soccorso che provengono dal territorio, capire in brevissimo tempo, di solito sotto il minuto e mezzo, il problema, intercettando da dove arriva la chiamata e, mediante un’intervista telefonica, calibrando la gravità dell’intervento. E’ di fondamentale importanza infatti riuscire a trasportare chi ha necessità di soccorso nell’ospedale giusto, evitando viaggi inutili da un nosocomio all’altro.

Ma il 118 non va chiamato sempre. Su circa 116 mila interventi ogni anno in Romagna, un 20% sono successivi a chiamate per le quali non era effettivamente necessaria l’ambulanza, ma sarebbe stato sufficiente contattare il medico curante, la guardia medica o la guardia turistica. Il 118 – è stato ricordato sul grande schermo – va chiamato soltanto quando non si è in grado di recarsi con i propri mezzi all’ospedale e solo quando l’intervento non è di lieve entità. Un’altra criticità riguarda le informazioni relative alla posizione di chi chiede il soccorso. Comunicando, per esempio, il numero civico e la via dove è avvenuto l’incidente o comunque informazioni sui punti di interesse più conosciuti nei dintorni, cercando di informare l’operatore su qual è la vera natura del problema.Il soccorso nelle aree urbane arriva entro 12 minuti nel 90% dei casi. Il tempo di risposta è determinato anche dal numero dei mezzi impegnati sul territorio nel portare a termine interventi appropriati.

La Centrale Operativa Romagna Soccorso, con sede a Ravenna e centri di emergenza territoriali dislocati a Rimini, Forlì e Cesena, organizza periodicamente attività di formazione per coordinare il soccorso in mare rivolti a bagnini e Capitaneria di Porto, veri e propri avamposti del soccorso. Ogni stabilimento balneare già da diversi anni è dotato di defibrillatore e radio digitali che consentono la comunicazione immediata con la Centrale Operativa. (L.R.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Articolo precedente

Vendita illecita di alcolici, multe per 37 mila euro

Articolo seguente

Torna il BlogFest e va a caccia di volontari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Torna il BlogFest e va a caccia di volontari

Rifiuti, ci vorrebbe il contatore come per l'acqua

Unione Valconca, tutta l'opposizione nel gruppo misto

Parco Poesia meglio di Twitter: “Ditelo in 11 sillabe”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-