• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Il centro storico protetto da nuovi vigili elettronici

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2014
in Cronaca, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

vigileelettronicoriminiOcchio all’occhio. Uno schieramento di occhi elettronici a protezione del centro storico: questo è il progetto che il Comune vuole realizzare. Tutto comincia con il Piano Strategico del Comune di Rimini, che – è bene ricordare – prevede tra l’altro la “pedonalizzazione e razionalizzazione del traffico all’interno del nucleo antico, in modo da elevarne sensibilmente le condizioni di vivibilità.” Nell’ottica della tutela e salvaguardia del centro e delle zone pedonali, la Giunta comunale ha quindi approvato la delibera con cui si autorizza l’installazione di sistemi di controllo automatico degli accessi in via Santa Chiara, via Fratelli Bandiera, via Isotta, via Castelfidardo e via Guerrazzi, chiudendo di fatto gli accessi che ancora non erano presidiati.

L’installazione per le vie della città dei cinque nuovi “vigili elettronici” è stata voluta dall’amministrazione comunale “a tutela e salvaguardia dell’area pedonale urbana” conferma Jamil Sadegholvaad, assessore alle Attività Economiche “e non certo con l’intenzione di fare cassa sperando in un incremento delle multe, come alcuni hanno pensato, anche perché il sistema darà un’ indicazione chiara riguardo alla possibilità o meno di passaggio attraverso il varco. L’installazione e l’attivazione di questi sistemi automatici di controllo degli accessi” puntualizza Sadegholvaad “fa parte di tutta una serie di interventi di riqualificazione del centro storico su cui si sta focalizzando l’amministrazione comunale, che includono, ad esempio, i lavori per il rifacimento del manto stradale in asfalto rosso e marciapiedi in porfido, la sostituzione dei lampioni e i tanti interventi che ancora devono cominciare, in particolare nella zona tra Via Giordano Bruno, Corso d’Augusto fino alla Questura e l’area limitrofa alla chiesa di Sant’Agostino”.

Naturalmente non mancano le voci contrarie, quelle dei commercianti e quelle di coloro che devono accedere ai servizi pubblici, in particolare alle scuole del centro che si verranno a trovare all’interno della zona protetta. Salta subito all’occhio il problema dell’Istituto Maestre Pie in Via Santa Chiara, che comprende scuola materna, elementari e medie. I genitori sono già preoccupati al riguardo e stanno sollecitando l’istituto perché si trovi una soluzione.

“I commercianti potranno, a differenza che in passato, ottenere dei permessi riferiti a una propria auto (a una propria targa) che consentiranno di accedere alle zone pedonali per il carico/scarico delle merci” assicura Palazzo Garampi, e per quanto riguarda la scuola di Via Santa Chiara, dice che il problema verrà affrontato, magari, consentendo l’accesso limitatamente a certi orari e rilasciando particolari permessi, ma tenendo anche in considerazione le richieste dei residenti della via che già hanno fatto presente all’amministrazione comunale i propri disagi legati al transito e alla sosta delle auto negli orari di entrata e uscita da scuola.

Accanto agli “occhi” che osservano il traffico si sta pensando anche ad altri occhi elettronici funzionali alla sicurezza della città, dei cittadini e degli esercenti. “Premesso che si tratta di discorsi ben distinti e che le telecamere da sole non risolvono il problema della tutela dei cittadini” aggiunge Sadegholvaad “al riguardo è stato siglato un protocollo dalla Prefettura Rimini, i Comuni di Rimini, Bellaria – Igea Marina, Cattolica, Misano, Riccione e cinque Istituti di Vigilanza del riminese, denominato “Mille Occhi sulla città” che, una volta superati i problemi connessi alla privacy, consentirà anche al singolo esercente di collegare le telecamere installate presso il proprio negozio direttamente con la centrale della Polizia di Stato e Municipale”. (S.C.)

Tags: accessocontrollotelecamerevievigili elettronici rimini
Articolo precedente

Aeroporto, da gennaio il Fellini rimette le ali

Articolo seguente

In 24 mila all’Expo di Banca Malatestiana che compie 100 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In 24 mila all'Expo di Banca Malatestiana che compie 100 anni

Lavoro dipendente "umiliato", pressione fiscale oltre il 50%

Rimini Fiera, in dividendi per oltre 12 milioni

A Riccione il golf arriva in spiaggia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-