• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Il grande scrittore colombiano è morto all’età di 87 anni. Una lettera immaginaria per ricordarlo

Redazione di Redazione
18 Aprile 2014
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gabriel Garcia Marquez Portrait Sessiondi ALBERTO BIONDI

Caro Gabo, nelle corsie degli ospedali non ci sono librerie. Forse è per questo che assomigliano tanto ai corridoi delle prigioni, vuoti e ariosi, dove anche lì il dolore e le speranze rimbalzano sui muri in un’eco infinita. Dopo otto giorni passati a combattere una polmonite, l’ennesima battaglia nella tua guerra contro il cancro, i medici della clinica Salvador Zubirán hanno avuto il buon senso di lasciarti tornare a casa, dove per lo meno potevi andartene circondato dall’affetto dei tuoi cari e dalle pagine dei tuoi romanzi. Se il Novecento è stato un mosaico di individui che ha mostrato il meglio e il peggio a cui la razza umana può arrivare, con te è scomparso uno dei suoi tasselli più luminosi.

Avevi 87 anni e il privilegio di sapere che il tuo nome era già stato inciso nel granito della Storia. A compiangerti non è solo la tua America Latina, la terra perennemente in bilico tra civiltà e barbarie, giungla e città, cronaca e mitologia che hai raccontato per tutta la vita, ma il mondo intero. Ha espresso il suo cordoglio persino Obama, cosa che ha dell’incredibile se pensi alla considerazione di cui godono i vecchi comunisti negli Stati Uniti. Non esiste biblioteca in cui le tue opere non aspettino gli occhi di un nuovo lettore; non c’è lingua sulla Terra che non abbia tentato di tradurre la tua voce. Il segno che hai lasciato è profondo come una delle tue metafore, ma qui in Italia molti ne ignorano il motivo. Vuoi perché da latini leggiamo poco, vuoi perché la letteratura in castigliano sembra avere ancora qualche difficoltà di diffusione. Tu chiaramente fai eccezione, eppure…

Ho capito la tua grandezza solo quando ho smesso di considerarti un nome da best-seller e ti ho studiato sui saggi. Non sono molti gli autori che possono vantare (da vivi) il riconoscimento universale della critica. Non mi riferisco al Nobel dell’82. Quello te lo han dato anche per le tue simpatie politiche, ammettilo. No, ho capito che eri uno scrittore immenso perché hai saputo sintetizzare tutti i contrasti e i paradossi del tuo continente rompendo con il razionalismo stantio del Vecchio Mondo e abbracciando l’immaginazione dei tuoi antenati precolombiani. É vero, Borges aveva infranto prima di te le barriere culturali del Sudamerica, ma con le armi e un estetica raffinatamente europee, mentre tu fondando il Realismo Magico hai creato un genere letterario che è unica espressione del Nuovo Mondo.

D’altronde la protagonista delle tue opere non è la piccola Macondo in cui hai ambientato l’epopea di “Cent’anni di solitudine” e i romanzi successivi, ma l’America stessa, in tutta la sua vastità straniante che miniaturizza l’uomo e lo spinge a credersi un dio. Se nel Nord del continente gli scrittori statunitensi si interrogano da sempre su come dominare le forze della natura senza violarla, influenzati dai residui di un imperialismo utopico e protestante, nel Sud le tradizioni sciamaniche e le paure di un cattolicesimo bambino hanno reso la natura una casa degli spiriti, un microcosmo dove la ragione deve cedere il passo alla fantasia. Al soprannaturale. E tu, Gabo, sei stato il maestro di questa tradizione. Hai cantato la tua terra su una melodia nuova e tuttavia comprensibile a chiunque. Per farlo, chiaramente, ci vuole un talento straordinario.

Come scrisse Carlos Fuentes: “La saga di Macondo e dei Buendía include la totalità del passato orale, leggendario, per dirci che non possiamo accontentarci della storia ufficiale, documentata; che la storia è anche tutto il Bene e tutto il Male che gli uomini hanno sognato, immaginato e desiderato per conservarsi e distruggersi”. Sei stato considerato senza esagerazione il Cervantes dell’America Latina e i nostri pronipoti continueranno a leggerti e a ricordarti come meriti. Resterai vivo nei tuoi romanzi finché nelle nostre case ci saranno librerie, finché sui muri delle nostre stanze non suonerà l’eco degli ospedali e delle prigioni. Dove non c’è posto per i libri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: alberto biondiGabriel García Márquez
Articolo precedente

Expo’ 2015 chiama Vinitaly

Articolo seguente

Don Oreste Benzi e Beato Amato Ronconi, Paqua tra santi e beati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Papa Francesco (1936 - 2025)

Don Oreste Benzi e Beato Amato Ronconi, Paqua tra santi e beati

Maurizio Bronzini vince la quattordicesima edizione di LoComix

Salto a ostacoli, verso la medaglia tricolore

Vini romagnoli, quale futuro?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-