• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

In arrivo al Novelli “RIII – Riccardo Terzo” con Alessandro Gassman

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

RIII-Riccardo-Terzo-Alessandro-Gassman-2

di ALBERTO BIONDI

Si sa, i cattivi hanno fascino. L’antagonista possiede sempre quell’aria da lupo delle favole che ci attrae e ci respinge, ci inganna e poi ci intrappola. Se al Bene associamo l’ordine, la legge, l’equilibrio, il Male è da sempre caos e seduzione. Vi dice niente un serpente in un bel giardino?

Aveva ragione Aristotele: l’arte e la letteratura nascono da un conflitto, da una tensione tra poli opposti e antitetici. Le migliori storie, dai libri al cinema passando per il teatro, sono quelle in cui i malvagi riescono a mostrare tutto lo spettro delle loro contraddizioni. Quando poi è il cattivo a diventare protagonista, il gioco è fatto; unite quel genio assoluto di William Shakespeare e avrete un capolavoro.

Si è appena conclusa la tappa cesenate di “RIII – Riccardo Terzo”, lo spettacolo diretto e interpretato da Alessandro Gassman che, dopo il Bonci, arriverà al Teatro Novelli di Rimini (11-13 febbraio). Tra le opere del Bardo, Riccardo III è il dramma che più sfrutta il fascino sanguinoso e distorto del Male. Il grido “Un cavallo! Il mio regno per un cavallo!” ha guadagnato il suo posto d’onore nella classifica delle citazioni più famose di tutti i tempi e quasi sempre è l’unica battuta della tragedia che si ricordi. Senza scendere troppo nei ghirigori della trama, basti sapere che narra l’ascesa al trono di Riccardo III di York, il deforme usurpatore magistralmente interpretato da Gassman, che dopo una lunga catena di assassinii cingerà sul capo la corona d’Inghilterra. Leggiamo nelle note di regia: “Ho sempre avuto nei riguardi del Bardo, forse per l’incombenza di gigantesche ombre familiari, un certo distacco, un approccio timoroso” scrive Gassman, che sul palco incarna un “mostro” cimiteriale, quasi un Frankenstein di oltre due metri d’altezza. Non deve esser facile per un attore della sua statura e fisicità interpretare il ruolo di uno storpio, come la tradizione ha da secoli caratterizzato il personaggio di Riccardo, ma Gassman riesce nell’impresa regalando agli spettatori una figura spaventosa e grottesca assieme.

Il trucco dei personaggi che cadono vittime della furia omicida di Riccardo richiama le marionette di Tim Burton, pallide e dagli occhi cerchiati di nero; una soluzione registica ben riuscita, che simboleggia perfettamente il loro essere cadaveri ambulanti. La compagnia di attori scelti da Gassman è formidabile, primo fra tutti Manrico Gammarota nei panni di Tyrrel, il fosco sicario che in un monologo mozzafiato s’interroga sulla natura della coscienza e delle proprie azioni. Particolarmente bravi anche Sergio Meogrossi nel ruolo di Buckingham e Paila Pavese, la Duchessa di York madre di Riccardo, che spicca sulle altre attrici per la spontaneità della recitazione. L’adattamento, curato da Vittorio Trevisan, ha svecchiato il testo smussando gli arcaismi senza con questo stravolgere il lirismo shakespeariano. Una vera ordalia drammaturgica se si considera che dieci attori condensano le battute di quaranta personaggi del copione originale.

I costumi mescolano abiti medievali a capi più moderni, senza che l’armonia scenica ne risenta. I militari in divisa da gerarchi nazisti non stonano con l’atmosfera gotica che Gassman ha voluto tinteggiare, avvalendosi non solo di belle scenografie, ma anche di proiettori che di volta in volta creano i diversi ambienti: la sala del trono, la Torre di Londra, un bosco in inverno, la neve di notte. Lungi dal soffocare lo spettatore, la tecnologia offre al palcoscenico possibilità infinite, come evocare un volo di fantasmi, il furore di una battaglia, nascondere e svelare porte, arcate, colonnati. “RIII – Riccardo Terzo” è un incanto visivo che saprà coinvolgere anche chi di solito non digerisce Shakespeare, proprio perché la magia del teatro si unisce alla spettacolarità del cinema. L’opera, degna di rivaleggiare con Quentin Tarantino per spargimento di sangue, è più che mai attuale: il mondo ha conosciuto e conoscerà sempre altri Riccardi, disposti a tutto pur di conquistarsi la propria corona. Perché come sottolinea Alessandro Gassman: “Il nostro Riccardo, col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la sua follia omicida, la sua “diversità” dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi (mi auguro in gran parte formato da giovani), trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico attraverso le pieghe oscure dell’inconscio e nelle “deformità” congenite dell’animo umano”. Ai cattivi nessuno sa resistere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: alessandri gassmanRiccardo IIIteatro novelli
Articolo precedente

Imprese, Arlotti (PD): in arrivo la “burocrazia zero”

Articolo seguente

Partorire a casa, un desiderio possibile e realizzabile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Partorire a casa, un desiderio possibile e realizzabile

Singolare proposta, la piadina Patrimonio dell'Umanità

Andrea Bagli è il misanese dell'anno

Giornata della Memoria, Gnassi: "Tenere bene a mente quella tragedia"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-