• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

In arrivo il Capodanno Russo “made in Rimini”

Redazione di Redazione
10 Gennaio 2014
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Enrico-Santinidi MILENA ZICCHETTI

Che in Russia si festeggi due volte il Capodanno non è sfuggito ai riminesi più attenti alle esigenze di una clientela sempre più numerosa in città, sia d’estate che d’inverno. I russi, appunto. Anche se la maggior parte di loro, come noi, lo festeggia alla grande il 31 dicembre, ciò che alcuni operatori turistici locali hanno pensato è celebrare in città quello della tradizione ortodossa che considera il 13 di gennaio il primo giorno dell’anno. E così sia. “L’ambizione di essere la riviera che fa i numeri più alti, la dobbiamo avere e dobbiamo iniziare a promuovere delle iniziative in più, rivolte verso quel mercato che per noi è diventato fondamentale: quello russo. Da qui l’idea di un anno zero del ‘Capodanno Russo’, un prototipo di quello che potrebbe essere, e in parte già lo sarà, una opportunità in più verso il mercato dell’est”.

Così l’ha raccontata l’eclettico Enrico Santini (nella foto di Luciano Liuzzi) presentando le proposte dall’associazione culturale ed enogastronomica ‘La Compagnia del Beato Enrico’ (www.palatorimini.it) assieme ai noti imprenditori della ristorazione del Borgo San Giuliano coinvolti nell’iniziativa, Enrica Mancini e Giuliano Canzian. L’idea è quella di collegare un evento estremamente importante come il Capodanno di Rimini, il capodanno più lungo del mondo, con quello russo che cade nella notte tra il 13 e il 14 gennaio con una serie di iniziative. “E’ chiaro che l’obiettivo è il prossimo anno” prosegue Santini “ma la stagione va anticipata e questa sarà una, diciamo così, prova generale. Dobbiamo cercare di rendere continuo il flusso di questo ramo turistico, non soltanto nel periodo estivo, ma anche e soprattutto attraverso quella che è la particolarità specifica della nostra terra: l’enogastronomia e la cultura”.

Ad anticipare gli eventi e i motivi per cui si è arrivati a questa decisione è Enrica Mancini. “Sicuramente la cosa più bella per chi viaggia e va all’estero, è sentrirsi come a casa. Noi che in Romagna dell’accoglienza siamo i padroni, per quale motivo non dobbiamo essere aperti nei confronti dei turisti di riferimento? Il turismo russo qui a Rimini si è consolidato ormai da diversi anni e ci è sembrata una cosa simpatica quella di fare un festeggiamento in loro onore. Abbiamo pensato di portare i russi a ‘casa nostra’, fargli visitare il borgo e vorremmo farlo attraverso una ospitalità diffusa, attraverso i suoi ristoranti, i suoi locali. Nulla di sfarzoso per il primo anno, ma una festa molto casalinga, borghigiana. Per il 13 si pensa ad una serata itinerante per far rivivere agli ospiti una serata borghigiana: si partirà dalla Chiesa di San Giuliano e per le vie del borgo, iniziando da un aperitivo e finendo col dolce, ma il tutto tramite una cena itinerante tra i diversi locali che aderiranno, un qualcosa di diverso dal solito cenone di capodanno”.

Come si diceva l’incidenza del mercato russo nella città di Rimini è importante. Lo scalo di Rimini, continua ad essere la porta principale di accesso da parte dei turisti dalla Russia, considerando che il 40% degli arrivi in Italia arrivano proprio qui “ma Rimini può fare molto di più” sottolinea nuovamente Santini. “Partiamo da un dato di fatto: chi viene da noi, specialmente in questo periodo non viene certamente per il mare. Chi viene da noi è perché vuole vivere delle emozioni, vivere ed apprendere le nostre tradizioni, potenzialità queste che Rimini e il suo entroterra ha e che deve iniziare a sfruttare appieno!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL PROGRAMMA DEL CAPODANNO RUSSO A RIMINI

ALL

Alle 17 ARRIVO IN PIAZZA CAVOUR (per i turisti che soggiarnano negli hotel trasferimento gratuito dalla ditta Vip di Benedettini previa prenotazione telefonica al + 39 3357696611). BENVENUTO DEL SINDACO Sindaco di Rimini Andrea Gnassi. VISITA ALLA MOSTRA DI FEDERICO FELLINI presso il teatro Galli. PASSEGGIATA DAL CENTRO STORICO AL BORGO ED ATTRAVERSAMENTO DEL PONTE CON LA BANDA DELLA CITTA’ DI RIMINI: arrivo nel borgo San Giuliano e benvenuto dei borghigiani. Ad accogliere gli ospiti saranno gli abitanti storici del Borgo, primo tra i quali il mitico “Cico”. BENVENUTO DELLA COMPAGNIA DEL BEATO ENRICO: vin brulè e cioccolata calda presso la pasticceria Vecchi. La “locanda di Miranda” allieterà la sosta con un benvenuto dalla cucina. VISITA AL PONTE: veduta lato monte del ponte con possibilità di remata in barca sotto le arcate romane e trasferimento nella banchina a mare dello stesso a cura dell’associazione MARINADO www.marinando.org GIRO DEL BORGO: partendo da piazza Pirinela alla scoperta dei luoghi Felliniani. VISITA ALLA DIMORA DEL PATACA: visita alla dimora luogo suggestivo per le vacanze nel Borgo San Giuliano. Una piccola casetta a due piani, bassa e raccolta, posta tra altre piccole case che richiamano i film e la vita di Fellini. VISITA DELLA CHIESA DI SAN GIULIANO: visita della Chiesa dedicata ad uno dei Santi più importanti della Chiesa Ortodossa con canti del CORO ECCLESIASTICO INTERNAZIONALE DELLA CATTEDRALE ORTODOSSA DI RIMINI “SAN NICOLA”. TOUR ENOGASTRONOMICO: tour nei ristoranti, enoteche ed osterie del Borgo San Giuliano. Sarà allestito un tour gastronomico itinerante tra tutti i locali del borgo San Giuliano dove saranno proposti piatti con vini in abbinamento della nostra tradizione utilizzando prodotti del territorio. MOSTRA DI TONINO GUERRA NEI RISTORANTI: opere di Tonino Guerra inerenti al suo viaggio a Mosca a cura della galleria Fabjbasaglia. INTRATTENIMENTO MUSICALE: presso il patio della Marianna, animazione ed intrattenimento. BRINDISI con bollicine romagnole Volly. Sorprese di mezzanotte!!!! L’evento si svolge dalla collaborazione del Comune di Rimini con la Compagnia del Beato Enrico che si prefigge di valorizzare i prodotti tipici del nostro territorio e la ditta VIP Srl di Benedettini che si occuperà della logistica dei trasporti. Tutte le parti di accoglienza e di visita accompagnate da guide italiane e russe sono gratuite mentre per il tour enogastronomico nei ristoranti del borgo e gli intrattenimenti è prevista una quota di euro 50 a persona. Per partecipare è necessario prenotare al 335 7696611 indicando eventualmente se si necessità del servizio navetta con bus. Sono invitati a partecipare tutti i turisti Russi presenti a Rimini, i tour operator e gli ortodossi residenti a Rimini e i riminesi. Per informazioni Enrica Mancini: tel. 335 7696611

Tags: capodanno russo riminifestaortodossaprogrammatradizione
Articolo precedente

Ecco cosa c’era alla Eco Pfu di Sassofeltrio

Articolo seguente

Due colossi a Rimini Fiera, il 2014 riparte con Sigep e Rhex

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Due colossi a Rimini Fiera, il 2014 riparte con Sigep e Rhex

Cellulari fuori uso, Adiconsum Rimini commenta la vicenda Bip Mobile

Formica sulla crisi: "Basta favole"

Oltre 2 milioni di euro in Valconca per interventi fognari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-