• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Incubo Pm10, nuovi blocchi alla circolazione

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Ambiente, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Così non va, è evidente. In città la qualità dell’aria è pessima. La centralina di via Flaminia nel 2013 ha fatto registrare per 67 volte valori limite di Pm10 superiori a quanto consentito dalla legge (il numero di sforamenti tollerati è 35). Comunque è andata meglio dell’anno scorso quando furono 88 e del 2011 con 72. Nel 2013 in tutta la Regione a segnare un dato peggiore al nostro è la stazione di Parma Montebello anch’essa in zona piuttosto centrale, con 80 sforamenti. Uno scenario, anche se tendenzialmente migliore, che comporterà azioni ancor più restrittive. Gli accordi regionali, si sa, prendono di mira i gas di scarico delle automobili. “Cercare di risolvere il problema dei PM10 ci obbliga ad analizzare i dati e a lavorare in modo puntuale a misure adeguate che possano contenerlo – commenta l’assessore all’Ambiente Sara Visintin – ma che possano soprattutto cambiare le abitudini di mobilità dei cittadini”.

rimini_pm10biciclettaI nuovi provvedimenti. Scatta così da oggi la seconda fase dell’accordo di programma regionale. Ecco cosa prevede: limitazioni al traffico dal lunedì al venerdì (fino al 31 marzo) e il blocco della circolazione ogni giovedì e ogni prima domenica del mese. Ridefinite anche le aree coinvolte dai blocchi del traffico. I divieti del giovedì e della domenica saranno circoscritti all’area del centro urbano della città, quindi l’area urbana a mare della Statale 16  ma – specificano da Palazzo Garampi “sarà garantito il traffico nelle arterie di collegamento ai principali parcheggi della città e alle postazioni di bike sharing”. Il blocco della circolazione riguarda i veicoli a benzina Euro 1, Euro 2 ed Euro 3; autoveicoli diesel Euro 2; autoveicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato, ciclomotori e motocicli Euro 1.

“Nella provincia di Rimini si contano 800 auto per mille abitanti – prosegue l’assessore – E’ evidente che per cercare di risolvere il problema del PM10 serve soprattutto una nuova cultura della mobilità. Dobbiamo stimolare abitudini diverse negli spostamenti da parte dei cittadini: restringendo l’area dei blocchi sarà possibile sperimentare azioni e progetti concreti. La prossima realizzazione delle due rotatorie sulla circonvallazione, oltre agli interventi di estensione della rete ciclopedonale nella zona nord e alla modifica della viabilità attualmente allo studio nella zona nord e nel centro storico, permetteranno di ottenere risultati migliori”.

In arrivo le domeniche ecologiche. Un’ulteriore novità riguarda le domeniche ecologiche (in programma il 12 gennaio, il 2 febbraio e il 2 marzo, dalle 8.30 alle 18.30). In occasione di queste giornate infatti sarà vietata la circolazione anche i veicoli Euro 4, a diesel e benzina. Il blocco riguarderà tutto il centro storico.

Restano invece invariate le limitazioni della circolazione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli maggiormente inquinanti (benzina Euro 0; diesel Euro 0 ed Euro 1; diesel Euro 2 qualora sprovvisti di sistema di riduzione della massa di particolato; dei ciclomotori e dei motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1; dei veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 e N3 Euro 2, ovvero non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell’inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore). “La decisione di restringere l’area di applicazione dei blocchi – ha dichiarato ancora la Visintin – è stata fatta sulla base dei riscontri che riceviamo dalle centraline di controllo del PM10, che nelle ultime tre annualità evidenziano come nella zona del centro, quella maggiormente urbanizzata, ci siano i livelli più alti di polveri sottili”. Curiosità. Dove invece le centraline di Arpa rilevano “problemi zero” nel vero senso della parola sono Villa Minozzo – Febbio, piccolissimo comune in provincia di Reggio Emilia, Corte Brugnatella nel piacentino e nella frazione di Savignano di Rigo, Sogliano al Rubicone, nella vicina provincia di Forlì-Cesena. Qui zero sforamenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

Tags: blocchicentro storicopm10riminisara visintinsforamentitraffico
Articolo precedente

Camminando dentro le mura alla scoperta del Rione Montecavallo

Articolo seguente

La dichiarazione di pace di “SenzAtomica”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La dichiarazione di pace di "SenzAtomica”

La pace si può, tantissimi in marcia

Fuori pericolo, domate le fiamme alla Eco-Pfu

Riparte la rassegna al teatro Verdi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-