• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Internet, sei giovani testimonianze di ordinaria navigazione (al femminile)

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

“Come stanno crescendo le generazioni con internet”. L’argomento è stato oggetto di un panel al Festival della Rete in corso in questi giorni a a Rimini (nell’edizione 2013 ha registrato 10 mila presenze, nella foto sotto una delle location all’Embassy a Marina Centro). Tema, quello delle giovani generazioni e Internet,  dentro cui confluiscono tutte le sfide e le contraddizioni di un mondo che cambia con la rapidità di un tweet, o al ritmo martellante dei nuovi smartphone in commercio. I giovani e la Rete, un’affinità elettiva che ha stravolto le forme stesse della comunicazione, delle interazioni sociali, arrivando a sfumare i confini (sempre più labili) tra realtà online e offline. Insomma, era l’argomento degli argomenti che più attuale di così non si può, affrontato da voci giovani e a misura di giovane; eppure nella sala del Teatro Novelli dove era stato organizzato l’evento, la brughiera di poltrone vuote lanciava un segnale abbastanza chiaro: che Internet lo si usa molto, a volte anche troppo, ma quando arriva il momento di parlarne si è sempre una manciata.

blogfest2014embassySpecifichiamo: siamo al Festival della Rete, che per tre giorni raduna a Rimini internauti da tutta la Penisola. Qui vengono discusse le mille sfaccettature della Rete, si azzardano risposte alle domande di oggi e si guarda al futuro cercando di intuirne il tracciato. Tra i finanziatori c’è Tim (partner ufficiale) e poi Microsoft, Edison, Philips, Dmax ecc. Sul palco del Novelli sei ragazze, che presto scopriamo essere il team del blog tutto al femminile “Soft Revolution”, intervengono a ruota sulle questioni più diverse che Internet pone: dalla semplice gestione di un webzine a come reagire agli insulti di chi online sfoga liberamente la propria idiozia. “Vorremmo sfatare un mito che oggi si è diffuso a macchia d’olio, – dice Margherita Ferrari, caporedattrice di Soft Revolution – quello dei cosiddetti ‘nativi digitali’. Non siamo poi così convinte della sua veridicità. Molti giovani, aldilà di Facebook, non sono tanto abili nella navigazione in Internet, si limitano ad un utilizzo elementare delle nuove tecnologie e spesso gli si vuole attribuire una conoscenza del computer che non hanno. C’è sì un “gap” generazionale, ma dovuto semplicemente ad un fattore di esposizione e non ad una propensione innata per le tecnologie”. La discussione si sposta quindi sugli onnipresenti social network e Valeria incalza: “Oggi è praticamente impossibile, per gente della nostra età, concepire una vita sociale senza Facebook (ndr, chi scrive è forse l’unico esemplare ventenne romagnolo a non esservi iscritto, senza che la sua vita sociale ne sia in alcun modo compromessa). Se una volta le persone ad usare internet erano viste come ‘socialmente inette’, oggi tutti navigano, tutti postano foto e commentano, e l’immagine – aggiunge Anna Laura – ha preso definitivamente il sopravvento sul testo”.

La Rete era nata come luogo di dibattito e confronto, puntualizza Sara rievocando gli ormai moribondi forum, ma oggi i social hanno monopolizzato l’attenzione degli utenti e la qualità del materiale che finisce online è sempre più scadente. Come lei la pensa Marta, che sottolinea come la completa libertà di espressione che vige su Internet abbia abbassato il livello dei contenuti, tanto che insulti e ingiurie la fanno da padroni nell’arcipelago sterminato dei post. Sofia tocca poi un tema centrale e spesso poco oggetto di approfondimento, la discriminazione verbale con oggetto le donne: “A volte mi meraviglio di come certe ragazze possano continuare a tenere tra gli ‘amici’ di Facebook persone che tirano fuori tanta cattiveria, che spesso si accaniscono sul loro aspetto o atteggiamento senza pensare alle enormi conseguenze emotive delle loro parole. Come che in fondo vi sia un’accettazione dell’insulto e non venga preso per quello che è”. A riprova che lo schermo attraverso cui guardiamo il mondo può ingannare tanto gli altri quanto noi stessi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: conferenzefestival della reteinternetnuove generazioni
Articolo precedente

Good news: la letteratura americana torna in città

Articolo seguente

Il mondo della ceramica a Rimini con Tecnargilla

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il mondo della ceramica a Rimini con Tecnargilla

Benvenuti nell'era del "social food" e del vino "pop"

Afro Poggio a Poggio Torriana

Question time con il ministro Dario Franceschini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-