• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Jobs Act, Arlotti (Pd): “Mai visto provvedimenti di questa portata”

Redazione di Redazione
20 Novembre 2014
in In primo piano, Lavoro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

tizianoarlottiromaIl Jobs act, che dovrebbe riorganizzare le regole per l’accesso e il mantenimento nel mondo del lavoro, è alle battute finali. “Il testo del Jobs Act uscito emendato dall’esame in commissione Lavoro – commenta a questo proposito il deputato Pd Tiziano Arlotti (foto) – migliora sensibilmente diversi aspetti del provvedimento, a cominciare dalla parte legata alle reintegre per specifici casi disciplinari, con tempi certi per l’impugnazione e indennizzo in caso di licenziamento per motivi economici. Il secondo aspetto da evidenziare – ricorda Arlotti – è la introduzione dei congedi per le donne inserite nei percorsi di protezione contro la violenza di genere. Il terzo, la razionalizzazione degli incentivi per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, anche nella forma dell’acquisizione delle imprese in crisi da parte dei dipendenti.  Quarto aspetto importante, il rafforzamento degli strumenti per favorire l’alternanza fra scuola e lavoro, che va nella direzione su cui mi sono battuto per riconoscere l’apprendistato stagionale per giovani di 16 e 17 anni. Il quinto consente di autorizzare le integrazioni salariali fino alla cessazione definitiva di attività aziendale o di un ramo di essa, diversamente da quanto avviene attualmente.  Sesto elemento rilevante, la modifica che introduce la possibilità di coinvolgere i fruitori di trattamenti di ammortizzatori sociali anche in attività a beneficio delle comunità locali senza che ciò determini aspettativa di accesso agevolato alla Pubblica amministrazione. Il settimo è invece il rafforzamento delle cure parentali, integrandole in coordinamento con gli enti locali titolari delle funzioni amministrative”. Per il deputato riminese il combinato disposto del Jobs act e delle risorse e delle norme previste nella Legge di stabilità 2015 “consentirà di dare avvio dal primo gennaio ad una straordinaria incentivazione ad assumere” dando priorità al lavoro a tempo indeterminato grazie alla decontribuzione triennale per chi assume a tempo indeterminato, al taglio dell’Irap e con il taglio del cuneo fiscale che prevede la stabilizzazione del bonus di 80 euro mensili. Un provvedimento che non ha precedenti e dà risposta alle pressanti richieste dell’interno mondo del lavoro. Inoltre vengono estesi diritti universali quali il sostegno alla maternità a tutte donne, l’accesso alla Aspi per i co.co.co e la riduzione fiscale per circa 900 mila partite Iva”.

 

Per la collega Emma Petitti “la riformulazione dell’emendamento presentato dal governo sull’articolo 18 approvato dalla commissione Lavoro della Camera conferma i contenuti dell’accordo che abbiamo sottoscritto con il Governo ricalcando puntualmente il testo della Direzione del Pd. Partiti dall’idea di mantenere la tutela per i soli licenziamenti discriminatori, come sostenevano emmapetitti2014oktaluni esponenti del governo, siamo invece arrivati ad includere anche i licenziamenti disciplinari. Con le novità della delega, in particolare, si fissa il solo indennizzo economico “certo e crescente” con l’anzianità di servizio per i licenziamenti economici, mentre il reintegro sul posto di lavoro resta per i licenziamenti discriminatori (mai stati in discussione) e viene limitato a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato, che verranno dettagliate nei decreti legislativi che arriveranno dopo l’ok definitivo al ddl delega sul lavoro e che saranno discussi con i gruppi parlamentari prima di essere adottati dal Governo e diventare operativi già a inizio gennaio. Dal lavoro in commissione esce anche un indirizzo più chiaro ai futuri decreti legislativi su controlli a distanza (sugli impianti e non sulle persone), voucher (coerenza con scelta di ridurre le forme precarie di lavoro), competenze e fondi in materia di parità e pari opportunità, rafforzamento degli strumenti per favorire l’alternanza scuola lavoro, sostegno alle cure parentali (non solo verso i figli), monitoraggio degli effetti dell’attuazione della legge. Si è poi risolto positivamente il nodo rilevante della cassa straordinaria per aziende cessate, che potrà essere erogata anche a favore dei lavoratori di aziende (o rami di azienda) che, pur cessate, sono oggetto di acquisizione, cioè che non siano cessare definitivamente. Non viene dunque meno una leva importante per la salvaguardia della base produttiva e dell’occupazione. Le ulteriori modifiche introdotte in Commissione nel testo della Delega riguardano il sostegno ai dipendenti che intendano acquisire la propria azienda in crisi; il coordinamento di funzioni tra Agenzia nazionale per l’occupazione e Inps per assicurare una reale integrazione tra politiche attive e sostegno al reddito; l’integrazione tra servizi pubblici e privati per l’impiego; l’attenzione alla valorizzazione delle competenze delle persone anche nell’inserimento lavorativo dei disabili. In Commissione è tornato infine il tema della dimissioni in bianco, che recepisce i contenuti del testo votato alla Camera di cui sono firmataria: deve esserci una garanzia della “data certa nonché dell’autenticità della manifestazione della volontà della lavoratrice o del lavoratore in relazione alle dimissioni o alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro”.

 

Tags: assunzionicontrattoemma petittijobs actlavorolicenziamentitiziano arlotti
Articolo precedente

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

Articolo seguente

Bullismo e droga, nuovo comitato in Prefettura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Roma, Castel Santangelo
Dai lettori

Il restyling di Roma… migliorata

22 Aprile 2025
Jannik Sinner
Dai lettori

La polemica Pellegrini – Sinner 

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Dai lettori

Riccione. Sara Curtis campionessa italiana dei 100 stile libero 

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bullismo e droga, nuovo comitato in Prefettura

Stefano Bonaccini (Pd) è il nuovo presidente della Regione Emilia Romagna

Nuovo piante in aree pubbliche e private, c'è tempo fino al 10 dicembre

Violenza sulle donne, l'intervento di Emma Petitti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-