• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

L’ “Infanzia rubata” in una mostra fotografica

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Si dice che un’immagine valga più di mille parole, e quando di mezzo c’è un tema così vergognoso e attuale come lo sfruttamento del lavoro minorile le fotografie parlano da sole. Ha inaugurato oggi, nella tensostruttura sul retro della parrocchia di San Giovanni Battista, la mostra “Infanzia rubata, le immagini che sconvolsero l’America” promossa dalla Fondazione San Giuseppe, la Fondazione Alberto Colonnetti di Torino e con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica: un’esposizione in cui vengono mostrati al pubblico 300 scatti del sociologo e fotografo statunitense Lewis W. Hine, che nel primo decennio del secolo scorso viaggiò per l’America immortalando i bambini impiegati nei campi di cotone, nelle fabbriche, nei porti. Gli organizzatori hanno selezionato le immagini più significative da un archivio di ben 5000 foto, che raccontano una realtà lungi dall’essere sparita. Se è vero che oggi, dopo un secolo di straordinario avanzamento tecnologico e sociale, gli Stati Uniti e tutto l’Occidente democratico hanno sconfitto lo sfruttamento dei più piccoli in seno al loro territorio, è tuttavia innegabile che le potenze sviluppate (e le loro multinazionali) facciano produrre i beni di consumo nel terzo mondo, in India, Cina, Bangladesh, ovunque la manodopera a basso costo abbondi e ogni diritto venga puntualmente violato.

infanziarubatarimini2La mostra “Infanzia rubata” vuole far riflettere sul presente attraverso uno sguardo al passato. Don Salvatore Pratelli, parroco della chiesa di San Giovanni, ha insistito sull’attualità dell’argomento citando il caso dei bambini soldato in Africa e definendo l’esposizione “ad alto valore morale e sociale”. Frate Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano di Bologna e presidente del Festival Francescano (in cui la mostra è inserita) ha aggiunto che essendo il tema di quest’anno “Liberi nella Gioia”, l’iniziativa può far riflettere sulla Dichiarazione dei diritti del fanciullo, carta fondamentale per la salvaguardia e tutela dei più piccoli. Raffaella Bellucci Sessa, direttrice della Fondazione Colonnetti di Torino (tra le maggiori biblioteche storiche di letteratura per l’infanzia in Europa, ndr), ha poi dichiarato: “Il problema non appartiene affatto al passato. Malgrado le leggi, che ci sono, queste vengono puntualmente disattese e le stime Unicef calcolano in 250 milioni i bambini sfruttati in tutto il mondo. Anche in Italia si calcolano diverse migliaia di casi, Prato insegna. La mostra è interessante perché allo sguardo artistico del fotografo si unisce quello del sociologo, perché Hine coniugava entrambe le professioni, e il risultato è uno spaccato di società che non può lasciare indifferenti”. Perché visitare la mostra? “Per ripensare il modello di società in cui viviamo. – prosegue la direttrice – Il modello consumistico che abbiamo adottato è il primo responsabile dello sfruttamento minorile, e cambiando le nostre abitudini d’acquisto si può già fare la differenza. Spero che i giovani possano visitare la mostra e riflettere cinque minuti in più la prossima volta che comprano un nuovo vestito o telefonino. Dobbiamo educare ad un consumo intelligente”. Alla conferenza di presentazione c’erano anche Sara e Matteo, due alunni delle classi terze della scuola media “A. Di Duccio” di Miramare, che hanno testimoniato il loro percorso scolastico tutto incentrato sul tema del lavoro minorile. Nelle loro parole una perla di saggezza: per sconfiggere questa piaga, l’unica arma di cui disponiamo è la scuola e l’educazione.

La mostra “Infanzia rubata” sarà visitabile fino al 15 ottobre presso il tendone della parrocchia di San Giovanni Battista (via XX Settembre), dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 (dal 5 ottobre solo il pomeriggio). È possibile prenotare visite guidate telefonando allo 0541-51268. L’ingresso è libero. L’esposizione è patrocinata anche dal National Child Labor Committee, dalla International Labour Organization, dalla Provincia e dal Comune di Rimini, e rientra, oltre che nel Festival Francescano 2014 che si è svolto a Rimini nei giorni scorsi, anche nella Settimana del Buon Vivere e nel Mese delle Famiglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: fotografiainfanziamostreriminirubata
Articolo precedente

Festival francescano, domani la giornata conclusiva

Articolo seguente

“Mr. Mercedes” di Stephen King alla Riminese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Mr. Mercedes” di Stephen King alla Riminese

Dall'800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

vignetta 1

Incentivi e formazione per 30 giovani talenti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-