• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

La pace si può, tantissimi in marcia

Redazione di Redazione
8 Gennaio 2014
in Attualità, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

rimini_manifestazione-bandierapaceIl primo gennaio 2014 si è svolta a Rimini la terza edizione della “Marcia della Pace”, un’iniziativa a che lo scorso anno ha fatto sfilare per le vie del centro un migliaio di appartenenti al mondo cattolico e al mondo laico riminese, che anche quest’anno ha avuto una toccante e numerosa adesione. L’evento è stato organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Caritas Diocesana, Casa della Pace, Associazione Nuove Generazioni, GIOC, Agesci, Provincia di Rimini, e con il Patrocinio del Comune di Rimini. In occasione della presentazione, oltre agli organizzatori, hanno presenziato numerosissime associazioni fra cui l’Associazione Partigiani d’Italia, l’Associazione Colomba, Educaid, Pacha Mama e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai promotrice, quest’ultima, della mostra “Senz’Atomica”.

Una marcia all’insegna dunque di un’apertura totale, volta a promuovere la “cultura dell’incontro” e dello scambio, sotto l’egìda del messaggio del Papa, che quest’anno aveva per titolo “Fraternità, fondamento e via per la pace”. La manifestazione è partita intorno alle ore 15,00 dal cortile della chiesa di san Nicolo’, in via Ravegnani, e Paolo Ramonda, responsabile generale dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, ha dato il via alla marcia con un intervento inaugurale e hanno aperto il corteo i ragazzi stranieri, fuggiti dai conflitti del loro paese, seguiti dallo striscione “La pace si può”. La marcia ha percorso le vie del centro cittadino, facendo tappa all’Arco di Augusto ed in piazza Cavour, per poi finire al sagrato del Duomo di Rimini con alle spalle la prefettura, verso le 17. Questo luogo è stato scelto dagli organizzatori per il suo valore simbolico, come hanno poi ricordato le parole del Vescovo che hanno concluso questo cammino di speranza e di solidarietà. Sul sagrato è stata allestita anche la mostra “I Colori della Pace”, una raccolta di disegni sulla pace fatta dai bambini riminesi.

Durante la sfilata hanno preso luogo diverse testimonianze, tra cui quella di Alberto Capannini (riminese, membro della Comunità Papa Giovanni XXIII, volontario dell’Operazione Colomba, appena tornato dai campi profughi siriani in Libano) che ha parlato di Mandela e dell’esperienza Sudafricana. Inoltre è intervenuto anche mons. Giorgio Biguzzi, vescovo in Sierra Leone e protagonista, insieme al Consiglio Interreligioso sierraleonese, dell’accordo di pace che pose fine alla guerra civile nel paese 17 anni fa, che ha parlato del tema della nonviolenza e della pace. E’ stato presentato di seguito il progetto SPRAR, una proposta di accoglienza e integrazione dei rifugiati scappati dalle situazioni di conflitto, un’importante iniziativa che riguarda il nostro territorio,e che pone spunti di riflessione su un’altra bella proposta di pace possibile. A fine marcia si è poi tenuta la Messa Solenne delle 17,30 celebrata dal Vescovo Lambiasi in Cattedrale. (E.M.)

 

Tags: marciapacerimini
Articolo precedente

La dichiarazione di pace di “SenzAtomica”

Articolo seguente

Fuori pericolo, domate le fiamme alla Eco-Pfu

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Daniela Angelini
Attualità

Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto

15 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fuori pericolo, domate le fiamme alla Eco-Pfu

Riparte la rassegna al teatro Verdi

A Ferrara il Congresso regionale di SEL

Tasse, Gnassi e Brasini a muso duro con Roma

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-