• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Lavoro dipendente “umiliato”, pressione fiscale oltre il 50%

Redazione di Redazione
30 Dicembre 2014
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini ha fatto un po’ di conti allla busta paga di chi un lavoro ce l’ha ed è da dipendente. Lo studio ha risvolti per certi aspetti inediti e mette dati che lasciano a dir poco sbalorditi. Creando scompiglio anche nelle classifiche ufficiali. Mentre nella classifica della ‘pressione fiscale ufficiale’ l’Italia, con il 43,8%, è al quinto posto in Europa, dopo l’Austria, in quella della “pressione fiscale effettiva” è assolutamente prima con il 52,2%, distanziando di oltre 2 punti percentuali la seconda, rappresentata dalla Danimarca. 8,4 punti percentuali in più!

impiegato-ufficio-tecnicoTornando allo studio condotto dai professionisti a livello locale, emerge che sono “oltre 100 le tasse” tra dirette e indirette per le quali si lavora fino ad estate inoltrata. Per la sintesi bastano poche parole. “La pressione fiscale reale – spiega il prof. Savioli, presidente della Fondazione e coordinatore del Gruppo di Lavoro – supera abbondantemente il 50%”. Le modalità di calcolo di calcolo della ‘pressione fiscale’ (rapporto tra prelievi coattivi/PIL), mettono in evidenza la ‘bugia statistica’ che ne è alla base. L’esigenza di stimare una misura di PIL confrontabile con quello degli altri paesi ha portato ad includere nel PIL anche l’economia sommersa. Il valore di pressione fiscale ufficiale che ne risulta – spiega una nota – spalma il prelievo tributario anche sui redditi che, in realtà, poiché occultati al fisco, non hanno pagato imposte, sottostimando conseguentemente il sacrificio sopportato dalla parte di PIL effettivamente incisa dal prelievo fiscale.

Per capirci meglio, ecco due esempi. Mario è un impiegato con un reddito medio mensile netto in busta paga di 1.300 euro; Giovanni è un dipendente con mansioni più qualificate ed ha un reddito medio mensile netto in busta paga di 2.500 euro. Mario e Giovanni fanno parte di un nucleo famigliare composto di tre persone: il capofamiglia, la moglie, fiscalmente non a carico poiché percepisce redditi superiori ad Euro 2.840,25, ed un figlio che frequenta l’università; possiedono una casa di proprietà e possiedono un’autovettura di media cilindrata. La capacità di risparmio è al 10% del reddito annuo. Entrambi percepiscono 14 mensilità con un reddito netto annuo/capacità di spesa di 16.380 euro per Mario e 31.500 euro per Giovanni. Mario possiede un deposito bancario di 50.000 euro, mentre Giovanni ce l’ha di 100.000 euro. Infine, Mario conduce una vita all’insegna della massima sobrietà, non si concede svaghi, cene al ristorante, vacanze con la famiglia; Mario invece si concede spese per servizi ricettivi e ristorazione. Conti alla mano, la pressione tributaria complessiva sopportata dal Sig. Mario supera il 51%. Ciò significa che un dipendente con un reddito spendibile di circa euro 1.300 mensili lascia ogni anno allo stato (e agli altri enti impositori) circa 12.600,00 Euro e che devolve per prelievi fiscali ben 1.050,00 Euro al mese del proprio reddito e ben 187 giorni all’anno del proprio tempo.

La pressione fiscale gravante sul Sig. Giovanni supera invece il 55%. Ciò significa che un dipendente con un reddito spendibile di circa Euro 2.500 mensili lascia ogni anno allo stato (e agli altri enti impositori) circa 31.300,00 euro e che devolve per prelievi fiscali oltre 2.600,00 euro al mese e che lavoro per questo solo motivo ben 202 giorni all’anno.

“Senza voler entrare nel merito della qualità delle prestazione che un prelievo del genere vede restituita – commenta il Prof. Giuseppe Savioli – è fuori di dubbio che il sostanziale blocco dei consumi percepito dalle categorie commerciali in questo periodo, ha la sua piena giustificazione in una pressione fiscale che umilia il lavoro e che di fatto rende difficilissimo destinare una porzione di stipendio a qualsivoglia acquisto che non sia di fondamentale necessità”.

 

 

Tags: Fondazione Commercialisti RiminiGiuseppe Saviolipresssione fiscale lavoro dipendente
Articolo precedente

In 24 mila all’Expo di Banca Malatestiana che compie 100 anni

Articolo seguente

Rimini Fiera, in dividendi per oltre 12 milioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera, in dividendi per oltre 12 milioni

A Riccione il golf arriva in spiaggia

Scuole e nidi comunali, 3 milioni di pasti dalla Gemeaz alla Dussmann

Inaugura la Biennale Giovani, nuovi sguardi sull’arte moderna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-