• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Lavoro, quanto è amaro questo 1° Maggio

Redazione di Redazione
1 Maggio 2014
in Economia, In primo piano, Lavoro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

disoccupatodi BERNADETTA RANIERI

E’ emergenza occupazionale. In provincia di Rimini crescono i disoccupati e diminuiscono coloro che cercano lavoro, dato riscontrabile soprattutto tra le donne. La disoccupazione, pertanto, non arresta la sua crescita e le analisi confermano che l’inizio del 2014 non sembra mostrare un’inversione di tendenza nel mercato del lavoro locale. Uno specchio della situazione proviene dai Centri per l’Impiego della provincia di Rimini, dove nel periodo gennaio-marzo 2014 gli avviamenti di lavoro registrati sono stati 17.069, 3.140 unità in meno rispetto al primo trimestre 2013.

Il processo di precarizzazione, dunque, continua. A testimonianza di ciò, un altro dato importante è quello relativo alle cessazioni. Non solo le assunzioni scendono drasticamente, ma anche l’incidenza di quelli cessati nel breve periodo aumenta di 7 punti percentuali. Questo non fa altro che confermare una maggiore “volatilità” delle assunzioni in provincia di Rimini. Relativamente alla qualità del lavoro, in linea generale diminuiscono i contratti a tempo indeterminato (7,6%) e aumentano i contratti dipendente a tempo determinato (60,9%). Lievi scostamenti positivi si registrano per i contratti di collaborazione (+ 0,6%), le assunzione tramite agenzie per il lavoro (+ 0,4%) e l’apprendistato (+ 0,1%).

Nel dettaglio, i Centri per l’Impiego hanno rilevato che gli avviamenti di donne hanno subito una variazione negativa del 21,1%. Sempre di segno negativo, ma più contenuta, è la contrazione della componente maschile che si riduce del 16,2%. Inoltre, una consistente riduzione degli assunti viene registrata tra gli stranieri. Mentre la coorte più numerosa di assunti la registra la fascia di età degli over 45 (30,5%) a fronte del 29,2 dei 35-44enni e del 28,5% dei 25-34enni.

Per quanto riguarda i settori produttivi, quello manifatturiero e le attività ittiche-agricole-estrattive registrano segnali incoraggianti di ripresa. L’entità di crescita per il primo è del 26,2% rispetto al 2013, per le seconde l’aumento è del 18,4%. I saldi negativi con maggiori decrementi si registrano nei settori tradizionali dell’economia locale. L’edilizia è il settore che continua a subire un calo delle assunzioni pari al 5%. Una ulteriore discesa della domanda di manodopera proviene dal settore dei servizi riminesi: esercizi commerciali (-12,7% rispetto al 2013), “altri servizi” (-4,1%) e particolare attenzione viene posta al comparto ricettivo-ristorativo (-35%).

Quest’ultimo dato è quello maggiormente messo in evidenza dal Centro Studi che pone come possibile giustificazione la collocazione temporale della Pasqua che incide sulla tempistica degli avviamenti. Nell’anno in corso, infatti, le festività pasquali sono avvenute dopo la metà di aprile, contrariamente a quanto avvenuto nel 2013, quando esse hanno avuto inizio alla fine di marzo.

Insomma, il lavoro rimane una vera e propria emergenza. Trovarlo è sempre più difficile, anche in un contesto come il nostro in cui tutto sommato c’è una certa vitalità e intraprendenza imprenditoriale. Significa che la crisi è strutturale e molto profonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: 1°maggiocentroimpiegolavororiministatistiche 2014
Articolo precedente

Turismo, Riccione e Misano in rete per l’autismo

Articolo seguente

World of coffee, Rimini s’inventa capitale mondiale del caffé

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Gratitudine

19 Ottobre 2025
Focus

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

19 Ottobre 2025
Dai lettori

Il caso Soncin

17 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Dai lettori

Chiara Poggi, l’avvocato Lovati sollevato dall’incarico 

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

World of coffee, Rimini s'inventa capitale mondiale del caffé

Tra derive e approdi in pieno svolgimento il Bellaria Film Festival

Quattro piani di cultura, a Santarcangelo un progetto ambizioso

I giovani della Valconca sotto i riflettori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità 19 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30 19 Ottobre 2025
  • Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini 19 Ottobre 2025
  • Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento” 19 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. Gratitudine 19 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-