• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Le “Giornate di Marzo” per Tonino Guerra, il Walt Whitman della Romagna

Redazione di Redazione
10 Marzo 2014
in Cultura, In primo piano, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

tonino-guerra_giornatedimarzoriminiSono passati due anni dalla sua scomparsa, ma come accade per tutti coloro che lasciano un segno profondo nel nostro cuore Tonino Guerra sembra non averci mai abbandonato. “L’Ulisse di campagna”, per usare le parole di Nevio Casadio, continua a vagare tra le delicate colline del paesaggio romagnolo, tra le vie dei borghi, nell’accento dei vecchi, anche se di lui restano “solo” pennellate di colore e parole meravigliose. Come Walt Whitman ha cantato l’essenza più vera dell’America, così Tonino Guerra ha espresso in maniera unica la fibra poetica della sua Romagna; e ricordarlo è un dovere civico prima ancora che culturale. Per omaggiare l’uomo e il poeta sono state indette “Le Giornate di Marzo per Tonino” dall’Associazione Culturalre Tonino Guerra, dal Museo Tonino Guerra di Santarcangelo, più i Comuni di Pennabilli, Santarcangelo e la Provincia di Rimini.

Una settimana di appuntamenti dal 15 al 22 marzo sparpagliati su cinque comuni, un’occasione soprattutto per i giovani di comprendere più a fondo le radici della sua ricerca artistica. Fissato per sabato 15 l’inizio delle celebrazioni: al Supercinema di Santarcangelo un ciclo di proiezioni sul Maestro con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, al Teatro Vittoria di Pennabilli va in scena lo spettacolo della compagnia “Il piccolo circo degli emotivi acrobati” mentre a Longiano (ore 21 al Teatro Petrella) c’è “Odiséa Viaggio del poeta con Ulisse” della Filodrammatica Lele Marini.

Domenica 16, giorno del novantaquattresimo compleanno del poeta, si parte la mattina con il Tour Tonino tra le vie di Santarcangelo (ore 10) per scoprire gli itinerari resi magici dalle sue istallazioni. A mezzogiorno si inaugura il museo temporaneo della parola Amarcord presso il municipio: fotografie, opere e lettere tra Guerra e Fellini. Inoltre al Museo Tonino Guerra sarà possibile vedere il Trittico di tre ritratti di Tonino realizzati da Federico Fellini a cavallo degli anni ’70 e ’80. Accanto al Museo, nella Piazzetta Pedretti, verrà esposta una riproduzione della Fontana della Farfalla. Alle 13 da Piazza Marconi partirà la Corriera della Poesia per collegare Santarcangelo a Pennabilli lungo la Valmarecchia. Alle 16.30 nel Giardino della Casa dei Mandorli i sindaci della valle e l’ospite d’eccezione Carlin Petrini si ritroveranno per il saluto a Tonino. Successivamente nella sede dell’Associazione Luca Cesari terrà la conferenza: Il sogno dell’albero dell’acqua, con l’idea di creare un’area museale nel Mondo di Tonino Guerra dalla Romagna al Montefeltro.

Per venerdì 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia e secondo anniversario dalla morte del Maestro, le celebrazioni si spostano a Novafeltria con la titolazione del Polo scolastico superiore a Tonino Guerra. Dalle 10.30 per tutta la mattinata i protagonisti della scuola incontrano le autorità ministeriali e alcuni esponenti del mondo intellettuale, tra i quali il giornalista Sergio Zavoli e il Rettore dell’università di Urbino Stefano Pivato. La lettura delle poesie più amate sarà seguita dalle musiche proposte da Simone Zanchini e dalla performance dell’attrice Lucia Ferrati, la quale interpreterà dei brani di Tonino Guerra. Alle 21 al Teatro Vittoria di Pennabilli si potrà assistere ad un concerto vocale e strumentale di giovani talenti internazionali.

A chiudere le celebrazioni l’appuntamento di sabato 22 presso la Cineteca di Rimini, ore 21, con la proiezione di “Ginger e Fred” di Fellini per ricordare sia Tonino Guerra che Giulietta Masina, della quale ricorre il ventennale dalla scomparsa. La Romagna ricorda i suoi più grandi Maestri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: giornate di marzo 2014ricordoTonino Guerra
Articolo precedente

“E tu cosa c’entri?” Incontri su giustizia, pace e integrità del creato

Articolo seguente

Ponte di via Coletti, definita la viabilità alternativa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Anche nel mio silenzio

15 Settembre 2025
Opera di Giuseppe Graziosi
Cultura

Angolo della poesia. Tell

14 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ponte di via Coletti, definita la viabilità alternativa

Georadar e 190 mila euro, prove tecniche per salvare San Leo

Le vaccinazioni pediatrice, le risposte omeopatiche

Raccolti quasi 8 mila euro dal gelato recuperato al Sigep

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-