• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 1, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

L’INTERVENTO “La riforma del Terzo settore” di Tiziano Arlotti

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Focus, L'opinione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di TIZIANO ARLOTTI *

tizianoarlottiromaIl disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale approvato ieri dal Governo contiene alcuni punti centrali, come l’istituzione di un’Autority per controllare meglio il settore, il sostegno alla crescita dell’impresa sociale, la distinzione dal volontariato, la stabilizzazione del 5 per mille e i “bond di solidarietà”. A Rimini abbiamo già iniziato a condividere con cooperative sociali e associazioni di volontariato il percorso di questa importante riforma e non mancheremo, anche nella fase dell’iter parlamentare, di collaborare per migliorarla.

Fino ad oggi il ruolo della cooperazione sociale a Rimini è stato formidabile e nella nostra città imprese sociali e associazioni hanno scritto una delle più belle pagine del panorama nazionale in termini di innovazione e sviluppo del settore. Della crescita della cooperazione no profit nel nostro territorio hanno beneficiato non solo cittadini e famiglie, ma anche le pubbliche amministrazioni. Il prezioso lavoro di inclusione di giovani e soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali ha inoltre il merito di attivare anche un percorso di inclusione sociale di cui sono evidenti i benefici: il solo Consorzio sociale romagnolo nelle cooperative di tipo B dà lavoro a oltre 1000 persone di cui 40% svantaggiate.

I decreti legislativi che il Governo dovrà adottare per il riordino e la revisione organica della disciplina degli enti privati del Terzo settore e delle attività che promuovono e realizzano finalità solidaristiche e di interesse generale, dovranno chiarire bene i confini fra attività di volontariato e di impresa cooperativa no profit, così come le forme di sostegno, per favorirne lo sviluppo e per preservarne il radicamento territoriale. I decreti attuativi dovranno perciò disciplinare la costituzione, le forme organizzative e di amministrazione e le funzioni degli enti del Terzo settore, armonizzando le diverse discipline vigenti in materia.

In particolare per le imprese sociali i decreti dovranno prevedere la revisione dell’attuale disciplina dell’attribuzione facoltativa della qualifica di impresa sociale, l’ampliamento dei settori di attività di utilità sociale e individuazione dei limiti di compatibilità con lo svolgimento di attività commerciali diverse da quelle di utilità sociale, la disciplina delle modalità di attribuzione della qualifica di impresa sociale alle cooperative  sociali e ai loro consorzi. Verrà rivisto anche il sistema dei Centri di servizio per il volontariato e delle modalità di riconoscimento e di controllo degli stessi, con la razionalizzazione del sistema degli Osservatori nazionali.

Inoltre dovranno essere previste norme che disciplinino le misure agevolative e di sostegno economico in favore degli enti del Terzo settore, con una tassazione agevolata che tenga conto delle finalità solidaristiche e di utilità social, la stabilizzazione del 5 per mille, la possibilità per le imprese sociali la possibilità di accedere a forme di raccolta di capitali di rischio tramite portali online, in analogia a quanto previsto per le start-up innovative, e l’assegnazione in loro favore degli immobili pubblici inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata.

Credo infine sia una buona scelta quella di istituire il Servizio Civile Nazionale Universale per i giovani dai 18 ai 28 anni, per far crescere la cultura di servire la comunità ed il senso di appartenenza, coinvolgendo gli enti territoriali e gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro.

* Tiziano Arlotti Deputato (PD)

 

 

 

Tags: riformaterzo settoretiziano arlotti
Articolo precedente

Dall’AIE una bussola (digitale) che orienterà i librai italiani

Articolo seguente

Coldiretti, largo alla tradizione con le “bandiere del gusto”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Stefania Sandrelli, madrina
Eventi

Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”

1 Agosto 2025
Claudia Sammaritani
Attualità

Rimini. I 100 anni di Claudia Sammaritani

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. VolontaRomagna, il valore dell’operato il 25 aprile a Ravenna

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Confesercenti: economia rallenta, inflazione stabile ma i consumi sono fermi

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coldiretti, largo alla tradizione con le "bandiere del gusto"

Nuova avventura per Lorenzo Vagnini

Storie, musica e danza con “I Venerdì di Scolca”

Calcio, arriva la Nazionale celebrolesi Russa football 7-a side

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-