• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

L’umanesimo cristiano del Tempio Malatestiano

Redazione di Redazione
15 Novembre 2014
in Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nuovo ciclo di conferenze animato da studiosi e storici dell’arte in programma ogni mercoledì dal 12 novembre al 10 dicembre dal titolo “L’Umanesimo cristiano del Tempio Malatestiano. Percorsi di riscoperta artistica, teologica e sapienziale’, proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini (ISSR Alberto Marvelli), Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì alle ore 17,00 dal 12 novembre al 10 dicembre 2014: il primo si terrà all’interno della stessa Cattedrale, mentre gli altri sono previsti a Palazzo Buonadrata in Corso d’Augusto 62 a Rimini.

Le cinque tappe di questo percorso, a cui si affiancheranno anche due lezioni guidate (22 e 29 novembre, ore 10.00), si ispirano al pensiero umanistico di Leon Battista Alberti, per il quale all’uomo virtuoso è affidato l’improba opera di edificare, nel solco della tradizione, una rinnovata proposta di senso che sappia affrontare gli inevitabili naufragi che avvengono nel corso della vita senza mai partirsi dal timone della ragione. Ad aprire la serie di incontri, mercoledì 12 novembre alle ore 17,00 all’interno del Tempio Malatestiano, sarà Mons. Crispino Valenziano, ordinario di Antropologia liturgica e di Spiritualità liturgica all’Ateneo Sant’Anselmo di Roma, che terrà una conferenza dal titolo L’Umanesimo cristiano del Tempio Malatestiano. Architettura, teologia, liturgici. Valenziano è considerato uno massimi esperti di arte sacra e fa parte del Pontificio Consiglio per i Beni culturali e della Pontificia Commissione di Archeologia sacra.

La lezione sarà introdotta da Massimo Pasquinelli, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, e da Massimo Pulini, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini. Lo storico dell’arte Pier Giorgio Pasini parlerà invece di Un Tempio rinnovato per un cristianesimo rinnovato nella conferenza in programma il 19 novembre, che dà il via agli incontri in programma a Palazzo Buonadrata. Si prosegue il 26 novembre con il biblista Carlo Rusconi che tratterà di Logos di Dio e conoscenza umana la via sapienziale nella Cappella delle Arti liberali, mentre il 3 dicembre Giovanni Grandi, docente di filosofia morale all’Università di Padova, proporrà L’Umanesimo cristiano tra virtus e grazia: il Tempio ‘cammino orientato’.

Chiuderà la serie il 10 dicembre la conferenza Educare alla bellezza e alla cittadinanza attraverso il Tempio, tenuto da Maria Antonietta Crippa, storica dell’architettura del Politecnico di Milano e direttore scientifico ISAL-Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. Le riflessioni conclusive saranno affidate a Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini.

A corollario delle conferenze saranno organizzate due visite guidate al Tempio: la prima è prevista sabato 22 novembre alle ore 10.00, con la lettura iconografica dello storico dell’arte Alessandro Giovanardi. La seconda visita guidata è per sabato 29 novembre, alle ore 10.00 a cura dell’architetto Johnny Farabegoli che compierà una Lettura architettonica e simbolica dell’edificio. L’ingresso alle conferenze e alle visite guidate è libero.

Tags: Carimrimini
Articolo precedente

I giovani di Confindustria Romagna verso la “fusione”

Articolo seguente

“Spaccio” chiude e cambia sede

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata
Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

17 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. IERI ERA NATALE

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Spaccio" chiude e cambia sede

Quali indicatori per una "nuova economia"?

Verso il voto alle regionali, come e chi si elegge

Incontro tra Unindustria Rimini e candidati alla Regione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-