• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Marco Pantani nel libro di Marziani

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, L'altra pagina
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

OLYMPUS DIGITAL CAMERAPer venti anni giornalista (che noia), Michele Marziani (foto) è diventato un signor scrittore. Da ragazzo gli sarebbe piaciuto fare il disegnatore di fumetti, ma il poco talento lo ha dirottato verso la scrittura. Ha appena vinto il Premio Serantini con “Barafonda”. In questa intervista racconta del suo ultimo romanzo e della sua idea della vita.

Dove hai tratto le storie per il tuo ultimo libro?

Il mio ultimo romanzo, uscito da poco in libreria, si intitola Nel nome di Marco ed è una storia che gira attorno a Marco Pantani, il grande campione di ciclismo. Narra le vicende di un sacerdote, don Fausto, appassionato di biciclette e tifoso di Pantani. Le storie dei due uomini avvengono in parallelo, come in una sorta di specchio: uno passerà dai fasti delle grandi vittorie alla morte tragica a Rimini il 14 febbraio del 2004, l’altro abbandonerà la tonaca per sposare la donna che ama e da lì cominceranno delle vicende che lo porteranno a Rimini lo stesso giorno della scomparsa di Pantani. Dove ho tratto queste storie? Beh, quella di Pantani è nota, ma mi ha fatto venire in mente le altre vicende che si intrecciano con la sua. Non so bene come sia accaduto. A volte basta fermarsi su un particolare della vita e questo prende forma, fa venire in mente dei personaggi, diventa un libro… Credo che il segreto, se segreto c’è, stia nel lasciare spazio ai pensieri vaganti, nel lasciarli andare seguendoli con curiosità.

Il primo pensiero dopo il premio?

Il premio “Francesco Serantini” che mi hanno assegnato per il mio romanzo precedente, Barafonda, è stato una bella sorpresa. Un riconoscimento al mio lavoro di narratore. Ne sono soddisfatto soprattutto se guardo al palmarés del premio che in passato è stato assegnato ad autori come Piero Meldini, Eraldo Baldini, Cristiano Cavina, Silvia Di Natale, Francesco Fuschini, Gino Montesanto, Gian Ruggero Manzoni… Non solo, per me che sono sempre un po’ nomade e spesso mi ritrovo senza radici, vincere un premio in Romagna significa un po’ ritrovare un’identità, un luogo dove riconoscersi.

Puoi raccontare qualcosa della tua storia umana?

Beh, io mi sento da sempre un po’ un senza terra. Sono nato a Rimini, ma i miei genitori venivano dal Friuli, mio nonno era capostazione, quindi nomade per mestiere. Sono cresciuto e ho vissuto in diversi luoghi: San Leo, Rimini, il lago d’Orta, Milano, per periodi più brevi anche altrove. Ho sempre girato molto. E sin da bambino ho sempre desiderato raccontare storie. Volevo fare il disegnatore di fumetti ma non ne ero capace. Per questo ho iniziato a scrivere. Poi ho fatto quello che considero insieme il più grande errore della mia vita e la mia fortuna: sono diventato giornalista. È stato un errore perché ho passato più di vent’anni dentro a una scrittura che non era narrativa e non era quella che amavo. Il giornalismo è stato però anche la mia fortuna perché mi ha permesso comunque di avere a che fare con la penna e con le parole, ma soprattutto di girare tantissimo, in ogni angolo d’Italia.

Famiglia, educazione. Nella tua vita di scrittore chi ha contato di più, come esempio?

In famiglia ho sempre respirato i libri. Mio padre faceva l’insegnante di filosofia, mia madre stava a casa a occuparsi di me e di mia sorella. Non c’erano molti soldi ma quelli che c’erano finivano tutti nei libri. Sono cresciuto in una casa senza scaffali, ma con centinaia di volumi stipati in cassette della frutta, appoggiati ovunque. A scuola ho avuto la fortuna di incontrare due figure fondamentali della mia formazione: il mio maestro delle elementari a Rimini, Gioenzio Baldazzi, che mi ha insegnato a leggere e scrivere e il mio professore delle medie a Gozzano, Mario Bilardo, che mi ha insegnato a non smettere più di farlo.

Quali pregi trovi nei riminesi?

Non credo di frequentare abbastanza Rimini per potermi permettere un giudizio. La mia sensazione è che i riminesi abbiano una sorta di radar per capire prima degli altri dove stiamo andando, per anticipare le mode, le tendenze, i modi di comportarsi e di pensare. Però non so se questo sia vero o è solo una cosa che avverto io.

Quali difetti?

Di tenere in grandissima considerazione i forestieri e di non amare la propria città, per usare le parole dello storico Luigi Tonini. Ma anche qui lo dico come una boutade, come una sensazione a pelle, vivo troppo poco la città per dare dei giudizi. A Rimini sto per brevi periodi di tempo che dedico principalmente ai miei due figli e ai corsi di scrittura narrativa che tengo a Università Aperta. Faccio scarsa vita sociale. Non perché non vorrei, ma perché il tempo è tiranno.

Sei esperto di eno-gastronomia, che come può aiutare il nostro turismo?

Sono stato in passato un esperto di enogastronomia. Nel senso che sono diversi anni che mi sono allontanato anche dalla scrittura legata al cibo e al vino per privilegiare il mio lavoro di narratore. Vedo che l’enogastronomia è oggi un grande motivo di richiamo, ma non so se potrebbe essere un volano per il turismo. Non ho mai fatto il turista, per me la vacanza ideale è stare a casa a leggere un libro, quindi non saprei proprio dare consigli.

Che cos’è per te il cibo?

Cerco che sia sempre “buono, pulito e giusto”, per rubare le parole a Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food. Dopo, ma solo dopo, può anche rappresentare un territorio, le sue tradizioni, la sua storia.

Qual è l’attestato, il gesto più commovente che hai ricevuto?

Un meccanico di biciclette a cui ho portato casualmente a riparare una foratura e ha voluto essere pagato con una dedica sul mio Umberto Dei che è un romanzo che racconta la storia di un meccanico di biciclette. Lui aveva il libro in bottega, mi ha riconosciuto per una foto apparsa su un giornale ed era emozionatissimo. Io più di lui. I grandi attestati vengono dalle persone che amano i tuoi libri.

Chi è uno scrittore?

Credo sia qualcuno a cui non piace la vita com’è e cerca di immaginarne un’altra, di andare a fondo, di indagare nei lati meno esposti dell’umano e di restituire quello che scopre ai lettori. Sperando di ricevere dai lettori ulteriori risposte. Personalmente scrivo perché sento che sia quello che sono chiamato a fare nella vita, il mio modo di essere un poco utile all’umanità. Spero di riuscirci, almeno in parte. Se solo riesco a far sognare una sola persona per pochi minuti, se riesco a portarla in un altro mondo, se riesco, anche per un semplice attimo, a farle pensare qualcosa che non aveva mai pensato, credo di aver fatto la mia piccola parte nella vita.

Quali sono i tuoi hobby?

Non ho hobby. Ho grandi passioni: la lettura, la pesca alla trota in torrente, la montagna, i funghi, il whisky di malto, un sigaro ogni tanto. Soprattutto mi piace ascoltare le vite che gli altri raccontano. In fondo lo scrittore è anche questo: una sorta di voyeur della vita che poi prende tutto quello che ha raccolto e lo trasforma in altre storie.

Di che cosa ha bisogno l’uomo?

Di sentirsi libero, credo. Perlomeno è sempre stato quello che ho percepito negli anni: per raggiungere un obiettivo, un sogno, realizzare un desiderio, occorre sentirsi liberi. Che non significa poter fare quello che si vuole, ma accettare di spogliarsi dell’inutile per seguire la propria strada. Conduco una vita estremamente sobria ma non sento la mancanza di niente e questo mi fa sentire molto libero, ad esempio, rispetto alle richieste del consumismo.

Hai rimpianti?

Nessuno direi. Qualcosa potevo farla magari meglio. Ma posso dire di essere un uomo fortunato. La vita mi ha dato molto più di quello che mi sarei aspettato di avere. Se a sedici anni quando leggevo Jack Kerouac e sognavo di fare lo scrittore mi avessero detto che avrei pubblicato dei libri non ci avrei creduto.

Che cosa vedi, quando guardi la natura?

Capisco cose che in altri ambiti mi sfuggono: soprattutto di fronte all’acqua, ai fiumi, ai torrenti, ai laghi, al mare d’inverno sento che ci sono delle risposte possibili anche alle situazioni più difficili. Sento che la vita è forte, potente, “galantuoma”. Capisco che di fronte all’immenso non sei nessuno, ma hai avuto la grande fortuna di poterci essere, di poter partecipare.

I tre libri sul comodino della tua vita?

Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, La luna e i falò di Cesare Pavese e Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline. Ma li cambio tutte le sere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: barafondaediciclomarco pantanimichele marzianipremio serantini
Articolo precedente

“La boll sa do’ batech”, così si rilancia il Teatro Corte

Articolo seguente

Camminando dentro le mura alla scoperta del Rione Montecavallo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Camminando dentro le mura alla scoperta del Rione Montecavallo

Incubo Pm10, nuovi blocchi alla circolazione

La dichiarazione di pace di "SenzAtomica”

La pace si può, tantissimi in marcia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-