• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Focus, L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

10 agosto 1867. In questa data venne commesso uno dei crimini più famosi e oscuri della letteratura italiana. La vittima: Ruggero Pascoli. Alla luce di nuove scoperte, la santarcangiolese Rosita Boschetti riapre il caso con la storia del complotto e la espone nel suo utlimo libro.

Chi uccise Ruggero, il padre del poeta, allora ancora adolescente, Giovanni Pascoli? Un omicidio, questo, di cui si è tanto parlato, anche recentemente, rositaboschettigiovannipascoliilcomplottoin occasione del Centenario della morte del poeta, a partire dalla mostra allestita nel 2012 al Museo Casa Pascoli, fino ad arrivare ad un ‘processo di appello’ svoltosi in un tribunale ideale allestito alla Torre, contro i responsabili dell’omicidio Pascoli, alla presenza del magistrato Ferdinando Imposimato, dell’avvocato Nino Marazzita e di Bruno Amoroso.

Ora tutta la vicenda compie un ulteriore passo avanti. Con il libro ‘Omicidio Pascoli. Il complotto’ (edito dalla casa editrice Mimesis), la santarcangiolese Rosita Boschetti, direttrice del Museo Casa Pascoli, riapre le indagini e, sulla base di documenti inediti, frutto di meticolose ricerche di archivio, formula nuove ipotesi sulla genesi e gli autori (esecutori, mandante, complici) del misterioso delitto rimasto impunito.

Il libro, rappresenta in un certo senso il risultato finale di questo percorso. Racconta la storia del complotto all’origine di uno dei crimini più famosi e oscuri della letteratura italiana, avvenuto il 10 agosto 1867. Un omicidio che non finisce mai di stupire, che sembra avere sorprese ad ogni angolo e che è ancora di grande interesse pubblico. A dimostrarlo le tante persone, tra curiosi, appassionati e storici, che si sono presentati  domenica scorsa, 18 maggio, alla presentazione, avvenuta presso la Sala Gramsci di San Mauro Pascoli alla presenza, oltre dell’autrice, anche del Sindaco di San Mauro Pascoli Miro Gori e del presidente dell’Accademia Pascoliana, il professor Andrea Battistini. E’ proprio quest’ultimo che riassume in maniera molto dettagliata ma concisa il libro. “Il tutto si inquadra in una Romagna settaria e violenta della seconda metà dell’Ottocento. Un’opera storica che, al contempo, si può leggere anche come un romanzo giallo, in quanto contiene tutti gli ingredienti: c’è la vittima, possibili avvelenamenti, risse sanguinose, minacce, documenti compromettenti e misteriosamente scomparsi, per arrivare anche a risvolti politici e soprattutto, ad un possibile complotto”.

Protagonista del libro è la vittima stessa, Ruggero, un personaggio di cui fino ad ora non si sapeva poi così tanto, a parte essere l’amministratore dei Torlonia. Oggi, attraverso le ricerche di Rosita Boschetti, sappiamo che era un uomo forte e coriaceo, una figura carismatica. E’ stato inoltre sindaco nel 1859 e quindi tra quelli che ha portato la Romagna repubblicana ad una istituzione di tipo monarchico. Ed è stato anche un uomo d’armi, nella figura di capitano della guardia civica. Tanti e diversi quindi i possibili motivi di astio nei suoi confronti. Come si conviene in un giallo, ci sono poi molti sospettati e, per facilitarne le comprensione, Rosita Boschetti ha inserito nel libro una sorta di organigramma di tutti coloro che sono stati, in qualche modo, diretto o indiretto, coinvolti nell’omicidio. Ecco quindi che si viene a sapere che, in realtà, i sospettati sono molti di più di quelli che si conoscono da tempo e cioè l’esecutore materiale, il violento e pregiudicato Luigi Pagliarani e il mandante Pietro Cacciaguerra.

Per tanti altri, si leggerà infatti nel libro, Ruggero è stato un personaggio scomodo: il veterinario Giovanni Manzi; l’ingegnere Luigi Fellini; il postino Filippo Spadazzi, che secondo i fratelli Pascoli era a conoscenza dei fatti e colui che consegnò la famosa missiva a Ruggero, quella che lo portò alla morte; per arrivare al ‘grande assente’, Achille Petri, colui che mancherà al famoso appuntamento con Ruggero a Cesena. Coincidenza, quest’ultima, che già allora fece pensare alla famiglia Pascoli ad una premeditazione e ad un complotto, una congiura di un gruppo.

“Non c’è nulla di romanzato in questo libro” conclude Rosita Boschetti. “Il libro è il risultato di una ricerca durata diversi mesi attraverso gli archivi di San Mauro Pascoli, l’archivio storico e la biblioteca di Savignano Sul Rubicone, l’archivio di stato di Cesena, di Forlì e di Rimini e l’accademia dei filopatridi. Ci sono dei documenti che parlano chiaro a cui naturalmente ho dovuto dare una lettura, una interpretazione mia e, grazie ai quali, sono state aperte delle nuove piste di indagine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: casa pascoligiovanni pascoliil complottoomicidiorosita boschettiruggero pascoli
Articolo precedente

Sana e corretta alimentazione, a Rimini Wellness debutta Food Well

Articolo seguente

Banca Malatestiana, bilancio 2013: bene margini e patrimonio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La celletta con la Madonnina della famiglia Giuseppe Parma
Focus

San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive

26 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

24 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Banca Malatestiana, bilancio 2013: bene margini e patrimonio

Elezioni, a Riccione la competizione è a cinque

Il Villanova Basket ha il suo album delle “figu”

Salvatore Bugli è fuori dalla Cna, salta anche la presidenza in Camera di commercio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Biden, un tumore terminale e la prevenzione 27 Maggio 2025
  • Granchio blu, dalla Regione Emilia Romagna un milione di euro per il contenimento 26 Maggio 2025
  • Trenta musicisti, un palco e la musica dagli anni ’60 ad oggi, sabato arriva l’esplosione di Rotation stage 26 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive 26 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi 26 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-