• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Il Ponte Coletti va giù, adesso si passa da qui

Redazione di Redazione
16 Marzo 2014
in Attualità, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
pontecolettiriminipassaggio2
Il nuovo passaggio ciclopedonale per mantenere il collegamento tra le due frazioni Rivabella e San Giuliano (foto M.NICOLETTI)

di MICHELA NICOLETTI

Il momento è arrivato. San Giuliano e Rivabella salutano per sempre il loro amato ponte. Mazzi di fiori e cartelli funebri affollano il lato nord, portati il 14 marzo da una cinquantina di persone facenti parte del comitato spontaneo di via Coletti, portavoce della posizione scettica dei residenti riguardo al nuovo piano. Da domani lunedì 17 Marzo inizieranno i lavori di demolizione del ponte con la circolazione già interrotta dalle 7 di mattina. Lavori che porteranno alla realizzazione di una nuova struttura a tre arcate lunga oltre 100 metri, costituita da due corsie separate e, sia a destra che a sinistra, da due percorsi ciclopedonali. Oltre all’intervento strutturale si riqualificheranno anche gli argini e il paesaggio con un nuovo arredo urbano, l’illuminazione notturna e opere artistiche che esalteranno la valenza culturale di uno dei luoghi identitari non solo della città ma di tutta la Valmarecchia.

Il Comune ha previsto un piano di viabilità alternativa (tutti i dettagli a fondo pagina), deviando il flusso proveniente da nord già a Viserba monte, all’altezza della rotatoria tra via Beltramini, De Curtis e Lennon, sfociando così in via XXIII Settembre direzione Rimini Centro. Il flusso proveniente da Sud potrà invece deviare in prossimità del ponte, svoltando in via Monferrato per poi proseguire in via Carlo Zavagli. L’intera operazione richiede una spesa di circa 2 milioni e 600 mila euro, con un contributo della Regione di 822mila euro. Il distacco tra San Giuliano e Rivabella – che si protrarrà per circa 4 mesi – creerà non poco disagio, soprattutto per i residenti, considerando i cantieri presenti anche in via Tonale e via Sozzi. Si è cercato di minimizzare tale situazione realizzando, accanto al “vecchio” ponte, un passaggio ciclopedonale per mantenere il collegamento tra le due frazioni (Rivabella e San Giuliano). Questa struttura aperta ieri pomeriggio con una spesa complessiva di 270 mila euro, sarà smantellata una volta realizzato il nuovo ponte, che il sindaco Andrea Gnassi prevede per la fine di giugno 2014. “Un progetto serio e strutturato in tempi veloci” dichiara, ma i residenti mantengono una posizione critica, preoccupati per i costi aggiuntivi e le difficoltà che questa deviazione può portare a lungo termine.

pontecolettirimini1
Il ponte che verrà abbattuto (foto M.NICOLETTI)

I DETTAGLI RELATIVI ALLA CIRCOLAZIONE ALTERNATIVA. Il Comune ha predisposto un dettagliato vademecum per il cittadino stampando 20 mila flyer. Cinque soluzioni per gli spostamenti in auto o moto, a piedi e in bicicletta, in autobus. Per gli spostamenti in auto o in moto l’avvertenza generale è quella di utilizzo dei percorsi alternativi posti più a monte, utilizzando anche la SS16, via S. Martino in Riparotta e via Circonvallazione Ovest (SS9). Da prendere in considerazione, per i percorsi d’attraversamento della città, la possibilità d’utilizzo dell’autostrada tra i caselli di Rimini Nord e Rimini Sud.

Sulla viabilità cittadina saranno posti sulle strade in avvicinamento al cantiere oltre 80 cartelli di avviso e segnaletica. Coloro che provengono da Sud sulla via Coletti (il cui uso è consigliato ai soli mezzi pubblici e ai residenti) deve svoltare a sinistra prima del ponte in via Monferrato e andare in via Carlo Zavagli fino al semaforo. Da qui, svoltando a destra su via XXIII Settembre (Celle) e seguendo i cartelli si arriva a Rivabella e, proseguendo, in tutta la zona Nord. A chi proviene da Nord, invece, è consigliato l’utilizzo, in alternativa alla via Sacramora e ai lungomari, delle nuove strade di Viserba monte a partire dalla rotatoria tra le vie Beltramini/De Curtis/Lennon per giungere alle Celle e da qui proseguire verso il centro su via XXIII Settembre. Un’opportunità importante per chi parte da Viserba (sia monte che nord) e l’utilizzo del tragitto via S. Martino in Riparotta, via Circonvallazione Ovest (SS9) e la Statale 16. I tempi dei semafori saranno rivisti per snellire il traffico. La Polizia municipale sarà presente durante il primo periodo per agevolare il traffico e dare ulteriori indicazioni in caso di necessità. Specificatamente dedicato a chi va in bici o a piedi è stato realizzato un nuovo ponte a supporto per mantenere il collegamento tra San Giuliano mare e Rivabella per tutta la durata dei lavori. Il ponte è stato dotato d’illuminazione per consentirne l’utilizzo anche in orario notturno.

Per quanto riguarda le linee di trasporto pubblico locale, in occasione della chiusura del ponte di via Coletti, StartRomagna ha predisposto modifiche sulle linee 2 – 4 – 8 – 9 – 10, assicurando nel contempo tutti i collegamenti scolastici e, in particolare, l’accessibilità alla scuola media n. 2, che sarà garantita da corse dedicate delle linee 4 e 8. Sul sito dell’azienda tutte le informazioni e gli orari nei particolari. Sarà attivato anche un servizio di navetta temporaneo che collegherà la zona di Rivabella con la zona Celle nei giorni feriali. Il servizio, che si aggiunge alle modifiche già programmate, consentirà il collegamento della zona di Rivabella (temporaneamente non servita dalla linea bus n. 4) con la zona del centro commerciale delle Celle (via XXIII Settembre), dove sarà possibile effettuare l’interscambio con altri servizi di trasporto pubblico locale (linee 4-8-9-10 da e per Rimini). Il servizio navetta sarà attivo nei giorni feriali tra le ore 7.12 e le ore 19.28 con frequenza di 30minuti. Gli orari dettagliati saranno esposti alle singole fermate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: alternativeautobusnavettaponte colettivademecumviabilità
Articolo precedente

Addio alle lastre in celluloide. Cavagna: “Rivoluzione copernicana”

Articolo seguente

Vivo Gemmano, dal web alla carta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. L’altalena in mare finisce sulla prima pagina dell’Ansa… il 15 luglio. Bella pubblicità

15 Luglio 2025
Attualità

Riccione. Uniamo Riccione: “Non siamo una lista civica defunta”

15 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vivo Gemmano, dal web alla carta

Banca Popolare Etica a Rimini, il bilancio dei primi 15 anni

Cinema, a Riccione casting donna pilota

Ilaria Alpi, la verità non si seppellisce con una mitragliata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia… 18 Luglio 2025
  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
  • Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-