• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2014
in Ambiente, Coriano, In primo piano, L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
raibano_termovalorizzatore
Il termovalorizzatore di Hera nel comune di Coriano. Foto lapiazzarimini.it

Nell’inceneritore di Raibano non devono finire rifiuti provenienti da fuori regione. E’ questo il grido unanime che si eleva dai cittadini. Il sindaco di Coriano, Mimma Spinelli, a Bologna ha già partecipato a un Tavolo Tecnico con altrettanti sindaci e tecnici dei comuni emilano-romagnoli che vivono lo stesso problema. Sulla scia del precedente incontro avvenuto l’11 dicembre, l’intento è stato riuscire a trovare una linea comune e di saperne di più sull’evolversi del Piano Regionale Gestione Rifiuti. Ma ricostruiamo la vicenda.Nel mese di novembre i rappresentanti dei territori di Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, Forlì, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini hanno inviato al Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e alla Regione Emilia Romagna delle proposte per la programmazione e la gestione dei rifiuti sottolineando il fatto che negli inceneritori non debbano confluire rifiuti extra-regionali.

La lettera fu scritta a seguito dell’intervento del Ministro all’inaugurazione di Ecomondo a Rimini in cui disse a proposito dei rifiuti: “Dobbiamo puntare all’uso zero delle discariche ed evitare di trasportarli all’estero ma non abbiamo bisogno di altri inceneritori. Quelli che ci sono funzionano sotto capacità: dobbiamo usarli in modo meno campanilistico e certe scelte di impronta un po’ leghista che hanno fatto molte Regioni vanno superate“. Risposte zero sia da parte del Ministro che del presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.

Nel mese di dicembre gli stessi rappresentanti hanno incontrano a Bologna il sottosegretario alla presidenza Alfredo Bertelli e il direttore all’Ambiente Giuseppe Bortone che hanno illustrato loro gli obiettivi che il Piano Rifiuti potrebbe contenere. In quella sede il sindaco di Coriano Spinelli ha chiesto alla Regione di avere la possibilità di visionare la bozza del Piano prima dell’approvazione e ha invocato la redazione di un piano regionale . Ma ancora nessuna risposta.

“Da fonti ufficiose – dichiara il sindaco Spinelli – sembra che la Giunta Regionale abbia presentato una bozza del Piano Rifiuti 2020 proprio in questi giorni. Ma a nessuno dei comuni coinvolti è arrivata comunicazione”. Sempre in maniera ufficiosa – continua la Spinelli – so che alcuni cittadini dei comuni di Coriano, Riccione e Misano Adriatico hanno deciso di far sentire la loro voce proponendo una petizione e, affiancati dal WWF sezione di Rimini, hanno raggiunto 1300 firme. Questa raccolta è la dimostrazione che il problema è particolarmente sentito dalla popolazione e rappresenta, quindi, un messaggio di solidarietà e di responsabilità”. Inoltre, considerando il fatto che la raccolta differenziata ha un peso notevole sia a livello ambientale che di salute, l’amministrazione comunale corianese ha organizzato per venerdì 17 gennaio alle ore 21 un’assemblea pubblica su questo tema alla presenza di Ezio Orzes, Assessore all’Ambiente del comune di Ponte delle Alpi. Verrà riportata l’esperienza della raccolta differenziata porta a porta effettuata nel suo comune come scelta responsabile da parte di un’amministrazione condivisa coi suoi cittadini per capire se è una cosa fattibile anche a Coriano e nei comuni della provincia di Rimini.

Anche le forze politiche di opposizione non sono state con le mani in mano. Così Fabia Tordi, Alfredo Fabbro, Emiliano Righetti, alla presenza del Sindaco Spinelli, hanno organizzato un incontro con alcuni esperti: Natale Belosi (Resp. Comitato Scientifico Eco Istituto, Ecologia Scienza e Società sede di Faenza), Ruggero Ridolfi (Oncologo Associazione Medici per l’ Ambiente -ISDE Forlì), Alberto Bellini –Università degli Studi di Bologna e assessore Ambiente Comune di Forlì, Augusto Fabbri (già Responsabile Ricerca elastomeri polimeri Europa Società del Gruppo ENI), e Ezio Venturi già Dirigente Ambiente Comune di Riccione.

Dalle relazioni illustrate, scrivono gli organizzatori in una relazione, è merso quanto sia irrazionale oltre che inquinante, pericoloso e costoso l’ attuale sistema che produce oltre 650 kg di rifiuto annuo per abitante nella regione Emila-Romagna contro i 350 kg prodotti nel Veneto a testimonianza, circa quest’ultimo dato, di quale margine di recupero ci sia e quanto possa essere ancora fatto per la prevenzione della produzione del rifiuto. Con politiche virtuose, si è detto, sarebbe possibile raggiungere i risultati di Comuni che già producono solo 65 kg e anche 29 kg di rifiuto annuo.

Il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti – scrivono ancora i consiglieri di opposizione – sta per essere adottato nel silenzio assordante della politica locale. Il vecchio piano dei Rifiuti provinciale è ormai decaduto e ora i singoli rappresentanti dei Comuni si presentano in ordine sparso ad affrontare i compiti assunti dalla programmazione regionale e nazionale i cui dispositivi anche se si impegnano da un lato verso gli obiettivi posti dalla comunità europea, inseriscono dei rallentamenti e dei limiti in particolare verso la tutela del principio di Prossimità. Perciò oggi più che mai il livello di coordinamento provinciale deve riorganizzarsi in fretta e non trovarsi impreparato.

Rispetto al futuro, per la Tordi, Fabbro e Righetti, l’attuale sistema ha già delineato tutte le sue criticità e debolezze e questo è il momento di fare nuove scelte di ragionevolezza basate su una nuova prospettiva che mette al primo posto la prevenzione e il principio di precauzione, rimetta al primo posto gli interessi della collettività e della salute su quello delle aziende multiutility.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

 

Tags: corianoherainceneritorerifiutitermovalorizzatore
Articolo precedente

L’intero quartiere occupato, da domani Sigep e Rhex

Articolo seguente

Il 1° marzo il ponte di via Coletti sarà abbattuto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Fare i lavori lontani dalla nidificazione in Valmarecchia”

6 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Ambiente

Tavullia. Inaugurati 30 km di sentieri

21 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il 1° marzo il ponte di via Coletti sarà abbattuto

La sammarinese Lorella Orioli "Miss Tagliatella" 2014

Bombe 'No Tav' in Valmarecchia, mezzi incendiati alla Emir di Verucchio

Coriano trema, c'è danno erariale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-