• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riparte la rassegna al teatro Verdi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, Focus, Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Saludecio festeggia il nuovo anno con appuntamenti in teatro e in biblioteca. La Stagione del Teatro Verdi riprende con “Felliniana, un tributo a Federico tra Musica e Cinema”. Si parte sabato 11 gennaio, alle ore 21, al Teatro Comunale Verdi con il Corpo Bandistico ‘G.Santi’di Colbordolo, diretto da Eduardo Javier Maffei, che presenta “Emozioni felliniane – LA MIA BANDA SUONA IL FILM”.

ettore_scolaIl trinomio Federico Fellini, Nino Rota, Banda “G.Santi” Colbordolo continua ad avere successo e ritorna a Saludecio sul palcoscenico del debutto. Uno spettacolo snello e coinvolgente dove si attraversano le scene più memorabili del Maestro Fellini, soffermandosi sui protagonisti al femminile di tre capolavori cinematografici: La Dolce vita, 8 ½, Amarcord. Il pubblico diventa così spettatore, assistendo ad una sorta di cinema “muto” musicato dal Corpo Bandistico Giovanni Santi di Colbordolo (premiato nel 2011 secondo gruppo bandistico d’ Italia) che esegue le colonne sonore scritte dal Maestro Nino Rota. A dirigere la serata il Maestro Eduardo Javier Maffei, ideatore del progetto, arrangiatore delle colonne sonore e regista dello spettacolo. Con il biglietto della serata sarà possibile entrare gratuitamente alla proiezione del film di domenica 12 gennaio.

Il secondo appuntamento di “Felliniana” è infatti per il giorno successivo, domenica 12 gennaio, alle ore 17, con la proiezione del film di Ettore Scola (foto) “Che strano chiamarsi Federico” con Giulio Forges Davanzati, Tommaso Lazotti, Maurizio De Santis, Ernesto D’Argenio, Giacomo Lazotti, Emiliano De Martino. “Che strano chiamarsi Federico” è un film del 2013, diretto da Ettore Scola, e scritto insieme alle figlie Paola e Silvia. Come lo stesso regista ha dichiarato, il film è “un piccolo ritratto di un grande personaggio”: Federico Fellini. Presentato durante la 70° Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2013, è basato sui ricordi personali di Scola e si concentra in particolare sui primi anni della carriera di Fellini: il suo arrivo a Roma, gli inizi come vignettista nella redazione del Marc’Aurelio(dove conobbe tra gli altri proprio Scola), fino al suo primo approdo nel cinema come sceneggiatore. Il film è un “memoir” (in italiano, non a caso, “amarcord”) ed è un tributo all’amico nel ventennale della scomparsa, sceneggiato dal regista ottuagenario Ettore Scola con le figlie Paola e Silvia, e interpretato fra gli altri da Tommaso e Giacomo Lazotti (nipoti di Scola) e da Vittorio Viviani nei panni del narratore e un delizioso cameo di Sergio Rubini. Mutua il titolo da un verso di García Lorca e si sfoglia come un album dei ricordi o uno zibaldone visionario, secondo la formula felliniana del regesto di pensieri, aneddoti, sodalizi, amori. Degno di Collodi il finale, tra le scenografie di Cinecittà.

Sempre domenica, prenderà il via nella Biblioteca comunale “Publio Francesco Modesti” la rassegna “Parole tra Cielo e Terra, tra storia e tradizioni” , una serie di incontri domenicali organizzati dall’ Assessorato alla Cultura nella Sala Polivalente Multimediale . La rassegna prenderà il via con “Vivere con Naturalezza”: un incontro con la dottoressa Loretta Illuminati e il dottor Fabrizio D’Altilia (Associazione OM Saludecio – Psicologia Transpersonale) nel corso del quale verrà presentato il progetto d’incontri “Circoli di saggezza”. L’appuntamento dibatterà sull’ argomento e su come evolverci secondo una nuova visione, recuperando uno stile di vita e di pensiero con le radici ben piantate nelle antiche tradizioni della saggezza e dello spirito, in contatto con la natura e in una rinnovata autenticità. Per informazioni sulle attività culturali: 0541.869719/869721.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: cieloculturaleFabrizio D’AltiliaFelliniLoretta Illuminatiparolerassegnateatro versiterra
Articolo precedente

Fuori pericolo, domate le fiamme alla Eco-Pfu

Articolo seguente

A Ferrara il Congresso regionale di SEL

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

A Ferrara il Congresso regionale di SEL

Tasse, Gnassi e Brasini a muso duro con Roma

Ecco cosa c'era alla Eco Pfu di Sassofeltrio

In arrivo il Capodanno Russo "made in Rimini"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-