• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sanità, mostra documentaria dell’Ordine dei Medici

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Una volta c’era il medico condotto (fino al 1960), stipendiato dalle amministrazioni a disposizione di tutti i cittadini. Curava gratuitamente le persone più povere. Poi arrivò il “medico della mutua”. Ma la storia della sanità riminese ha radici ben più antiche, è bimillenaria, tutta da raccontare. Ci penserà, in parte, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini in occasione del proprio ventennale (l’Ordine fu costituito l’8 ottobre del 1993 con decreto ministeriale e oggi conta 1797 iscritti all’Albo Medici Chirurghi e 359 iscritti all’Albo Odontoiatri).

Sono passati vent’anni da quella data “storica”. Per ricordarla, l’Ordine riminese organizza una serie di iniziative celebrative e culturali rivolte all’intera provincia, di cui la più importante è, senza dubbio, la mostra intitolata 20 anni dell’Ordine, 20 secoli di sanità a Rimini. Una mostra documentaria che sarà allestita nella sala delle teche del Museo della Città di Rimini (25 gennaio-23 febbraio 2014, ingresso libero, nei seguenti giorni e orari: martedì al sabato 8,30-13 e 16-19, domenica e festivi 10-12,30 e 15-19).

banner mostra 20 anni medici RNLa mostra contiene anche quadri, sculture e oggetti storici legati alla sanità locale degli ultimi duemila anni. Non poteva certo mancare un riferimento al più illustre sei medici riminesi: Giovanni Bianchi alias Iano Planco (1693-1775), “considerato un po’ il “patrono” dell’Ordine riminese”. Alla sua scuola si formarono diverse personalità del tempo come Giovanni Antonio Battarra, Giuseppe Garampi, Michele Rosa, Giovanni Cristofano Amaduzzi e lo stesso Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli, diventato papa col nome di Clemente XIV nel 1769. Iano Planco morì nel 1775.

La mostra ripercorre la storia della nostra sanità dalla domus del chirurgo (distrutta da un incendio nel 260 d.C.) ai nostri giorni. Preenti oltre 150  materiali esposti. Si possono ammirare vecchi strumenti, oggetti o prescrizioni sbiadite dal tempo, provenienti da una decina di enti e altrettanti prestatori privati, contestualizzati nel corrispondente periodo storico.

Le sezioni della mostra (altrettanti capitoli del relativo catalogo) sono: Sotto il segno di Planco – Il “chirurgo” della domus – La medicina a Rimini tra Medioevo e Rinascimento – Gli ospedali riminesi – L’Ospedalino dei bambini (1910-1985) – Gli ospedali di Riccione, di Santarcangelo di Romagna e di altre località della provincia – La sanità privata – Le cure marine – Rimini aperta – La medicina popolare in Romagna – La storia dell’odontoiatria – I vent’anni dell’Ordine – Il medico fra passato e futuro.

Nella sezione video il documentario “Rimini aperta” girato dai medici Alberto De Giovanni (1921-1996) e Franco Bartolotti (1921-2013), subito dopo la Guerra, in una Rimini piena di voglia di vivere e di ricostruirsi, proiettata sul turismo balneare. Il percorso continua con le Condotte mediche e la Medicina popolare in Romagna. Segue la sezione dedicata all’Odontoiatria con pezzi e strumenti che ne hanno fatto la storia. Infine la panoramica sui vent’anni dell’Ordine riminese e sull’essere medico. In chiusura una bella immagine al microscopio, simbolo delle straordinarie prospettive della ricerca in campo medico-scientifico. Perché, come diceva Ippocrate, ”Se c’è amore per l’uomo ci sarà anche amore per la scienza”.

La mostra è a cura del gruppo di lavoro composto da Stefano De Carolis (coordinatore), Leonardo Cagnoli, Giovanni Cananzi, Antonella Chiadini, Maurizio Della Marchina, Mauro Giovanardi, Maurizio Grossi, Franco Mandolesi, Mario Nereo Marzaloni, Massimo Montesi, Giovanni Morolli – Segreteria: Elisa Ghirardini. L’inaugurazione è prevista sabato 25 febbraio alle ore 16,00 (Museo della Città, via Tonini, 1). Per informazioni e prenotazioni di visite guidate: tel. 0541.382144 (lunedì e mercoledì 10-17 / martedì, giovedì e venerdì 10-13).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: medicimostraordinesanitàventennale
Articolo precedente

Rimini senza inceneritore, tutti i video su You Tube

Articolo seguente

Dall’infanzia ai licei, cresce il ‘sistema’ Karis

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dall'infanzia ai licei, cresce il 'sistema' Karis

Gelato, la Francia soffia il primato all'Italia

Per gli scarichi fognari a Rimini Nord adesso tocca ai privati

Orchidee spontanee e paesaggio vegetale, nuova pubblicazione curata da Loris Bagli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-