• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Una “fabula” sulla costruzione del Ponte di Tiberio

Redazione di Redazione
31 Agosto 2014
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

albertobiondilepietreditiberioCi sono giovani e giovani. Nessuno si offenda. Ci sono quelli che hanno già la pappa pronta (non pochi a Rimini), quelli che non sanno cosa vogliono, quelli che sono gli altri che ti devono dare un lavoro, e quelli che aspettano che ti sistemi il papà con la solita raccomandazione, eccettera eccetera. Poi ci sono quelli ci credono fino in fondo e non mollano neanche un minuto, stanno e camminano con le proprie gambe. Il nostro collaboratore, Alberto Biondi, 22 anni, è uno di questi e per lui il prossimo week end è un momento importante.

A volte la Storia con la -s maiuscola, scrive Alberto presentandoci il suo ‘evento’, non offre delle risposte soddisfacenti a tutte le domande che vorremmo rivolgerle. Purtroppo i reperti archeologici e le fonti archivistiche non potranno mai svelarci ogni piega del passato, perciò l’unico modo per valicare i limiti della ricerca storica e scoprire i giorni che furono è attraverso il racconto, il mito, la fantasia. Capire il vero attraverso il verosimile. La storia del Ponte di Tiberio accompagna Rimini da duemila anni. Eppure, sebbene di lui conosciamo moltissimo, le vicende della sua costruzione restano ancora un mistero irrisolto. Cosa accadde tra il 14 e il 21 d.C. sulle sponde del fiume Marecchia, allora chiamato Ariminus? Chi fu l’architetto del Ponte voluto da Augusto ma terminato dal figlio Tiberio?

La favola di Alberto Biondi, che a ottobre conseguirà la laurea in Lingue e Culture Straniere presso l’Università di Urbino con una tesi (in inglese) sull’uso delle metafore nei titoli di giornale, s’intitola Le Pietre di Tiberio. L’avventura di un ponte e del suo giovane capomastro (Guaraldi, 90 pagg. 8€). E’ una favola per ragazzi al quale l’editore Mario Guaraldi ha creduto decidendo di pubblicare in un libretto tascabile arricchito da nove incisioni storiche realizzate a cavallo tra Cinque e Ottocento. La collana in cui è edita la favolaè la “One book/One event”, ossia libri che vivono nello spazio di eventi organizzati contando su una diffusione a tiratura pianificata.

La favola è ambientata nell’Ariminum del I secolo d.C. e narra le vicende di Tiberio Lentigo, un giovane barbaro proveniente dalla sponda opposta del Mare Hadriaticus che naufraga sulla spiaggia della città e finisce, schiavo, nel cantiere del Ponte. Il ragazzino ha uno straordinario talento matematico e la sua abilità con i numeri gli sarà utile per diventare capomastro, inseguire l’amore per Gaia e riscattare così la sua libertà. La narrazione miscela equamente elementi storici e invenzione letteraria, personaggi di finzione e realmente esistiti, proponendosi non solo di raccontare (con ironia istrionica) la costruzione del un nostro monumento cittadino, ma anche una storia di pericolosi viaggi per mare, di ‘integrazione’ difficile, di scontro tra civiltà diverse e di amicizia. Temi che continuano a coinvolgere e interrogare anche noi moderni negli eventi più tragici della nostra attualità. L’appuntamento è nella festa dei riminesi per eccellenza, la Festa del Borgo, il prossimo fine settimana con una lettura animata aperta a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Articolo precedente

Trofeo Mure a Dritta, vince il Team Billy su Querida

Articolo seguente

Ecco la scarpa del Sic!

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ecco la scarpa del Sic!

Bambini, secondo l'Efsa il latte di crescita non serve

Rimini Campus, alle scuole medie si sperimenta il tempo prolungato

Vignetta di settembre 2014

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-