• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Camminando dentro le mura alla scoperta del Rione Montecavallo

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’ultima volta che si sono incontrati, la serata è stata definita “dla ligaza ad montcaval”. Tradotto ciascun partecipante del Comitato del Rione Montecavallo ha portato da casa qualcosa da bere e da mangiare. In perfetto stile romagnolo. Questo è successo verso la metà del mese di novembre scorso. Un’esigenza dettata, molto probabilmente, dalla necessità di vedersi per fare un po’ il punto della situazione. Per il 2013 il comitato vanta già importanti apparizioni: festa 1° Maggio, mostra fotografica itinerante, partecipazione alla festa del Borgo S. Andrea, rapporti con enti e istituti scolastici locali.

rimini_portamontatanara-notturnoUna breve introduzione di cortesia (in senso di ospitalità) per chi ci legge da fuori Rimini. Il centro storico, in epoca medioevale, è stato suddiviso in quattro rioni tutt’ora esistenti. Da non confondere con i borghi. Che sono tutta un’altra cosa. Quello di cui scriviamo in questa occasione, come prima tappa di un viaggio all’interno della cinta muraria della città, è appunto il Rione Montecavallo dove, secondo dati non recentissimi ma ufficiali, vivono circa 500 nuclei familiari per un totale di 943 persone. Si trova, tanto per dare un riferimento sicuro, nei pressi della Porta Montanara vicino a Piazza Mazzini (nell foto in una suggestiva immagine notturna). Recentemente ricostruita, la Porta è stata (in parte lo è ancora) punto di accesso alla città dall’entroterra. Gli altri rioni sono il Cittadella (dove risiedono 607 nuclei famigliari per un totale di 1050 persone), il Rione Clodia (1347 nuclei e 2677 persone) e il Rione Patara (575 nuclei famigliari e 1193 persone).

Perchè parliamo del Montecavallo? Per diversi motivi. Il primo perchè ogni promessa è debito. Secondo perchè la mostra fotografica è ancora aperta per qualche giorno. Fino a dopodomani 6 gennaio è ospitata nella corte degli ulivi (in Corso d’Augusto 76 dalle 9 alle 19,30). Una mostra itinerante. La prima volta che l’abbiamo vista è stata in occasione dell’ultima festa del Borgo Sant’Andrea. Proprio in quell’occasione facemmo due ‘chiacchere’ con Marco Sanchini, ‘portavoce’ del comitato. “Innanzi tutto – ha precisato Sanchini – non si tratta di un borgo. Non è una precisazione polemica ma una questione di correttezza. La storia racconta che in epoca medioevale vennero create le divisioni con quattro rioni. Noi ci occupiamo del Montecavallo perchè ci viviamo. Così si è creato un piccolo comitato che lavora anche alla ricerca storica e un po’ su quello che è patrimonio artistico e culturale del luogo”. Quando è nato il comitato? Nel mese di marzo (dell’anno scorso, ndr) e facciamo capo al circolo Montecavallo che è un centro sociale di lunga tradizione. Esisteva prima della guerra e di cui siamo anche soci. Perchè un comitato? Ci sono state tante motivazioni che si sono incontrate. Come dicevo molti di noi ci abitano, abbiamo delle attività, ci conosciamo da tempo. Così è nata spontaneamente l’esigenza approfondire la conoscenza del posto”.

Così eccoci alla scoperta del Rione Montecavallo. Quello che segue è l’itinerario consigliato dal comitato stesso, che prevede diciassette tappe. Partiamo, in estrema sintesi, elencando dalle prime otto. Si inizia da via Garibaldi, davanti alla Chiesa di S.Agnese nel cui atrio si trova uno dei presidi culturali del Rione. Qui accanto si trova la casa del Cardinale Gozo de Battagli. Procedendo ancora in direzione monte, si trova l’ex Oratorio di S.Nicola e la Porta Montanara, di cui si è già accennato. Oltre la Porta, l’itinerario ‘consigliato’ suggerisce di procedere a sinistra lungo via Bastioni Meridionali dove sulla destra è possibile vedere molto bene le mura medioevali e all’esterno un edificio che un tempo ospitava una delle stazioni ferroviarie della mitica “Rimini-Novafeltria”.

Giunti all’angolo con via Molini, una volta presa, dopo 50 metri sulla sinistra una scala di pietra condurrà verso l’interno del Rione. La stessa direzione (rimaniamo sul vago perchè chi scrive ama i viaggi non troppo organizzati) è possibile arrivare al Circolo Montecavallo. Il prossimo vicolo da cercare è il vicolo Amaduzzi “una volta brulicante di osterie” (attenzione alle targhe, qui sono passati personaggi storici). Siamo così giunti a circa la metà del percorso. Il viaggio continua. Per chi volesse unirsi al gruppo, su Facebook c’è quello del comitato che conta quasi 200 iscritti. (fine 1^ parte – continua)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: comitatoitinerariomostra fotograficarione montecavallo
Articolo precedente

Marco Pantani nel libro di Marziani

Articolo seguente

Incubo Pm10, nuovi blocchi alla circolazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Incubo Pm10, nuovi blocchi alla circolazione

La dichiarazione di pace di "SenzAtomica”

La pace si può, tantissimi in marcia

Fuori pericolo, domate le fiamme alla Eco-Pfu

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-