• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Borgo Cultura: tra libri, cinema e una pista delle biglie

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

borgo cultura rimini2015

di ALBERTO BIONDI

Da quartiere di lupi di mare a “salotto buono” della cittadinanza: il Borgo San Giuliano ospita ancora una volta un fine settimana di appuntamenti culturali all’insegna del cinema e della letteratura. Dopo il ciclo di “Insieme fuori dal fango” degli anni passati, è pronta a partire la rassegna “Borgo Cultura”: una due giorni di presentazioni, dibattiti e incontri nel quartiere più felliniano di Rimini.
L’inaugurazione è prevista per sabato 4 luglio (ore 18) su Viale Tiberio, altezza del ristorante La Marianna, con la lettura ad alta voce dei racconti nati dal corso di scrittura di Giorgio Arcari “Dalla parola al Racconto”. Subito dopo è previsto l’arrivo del “Giro d’Italia in 80 librerie”, una staffetta ciclistica ideata dall’associazione Letteratura rinnovabile che mette in sella scrittori, editori e professionisti dell’industria editoriale in un lungo viaggio verso la Puglia. In occasione della tappa riminese verrà allestita in via Marecchia – piazzetta Pirinela – una vera e propria pista di sabbia per le biglie (la partecipazione è libera e gratuita) in cui gli ospiti grandi e piccoli potranno sfidarsi a coppie cicchettando biglie raffiguranti i grandi della letteratura mondiale, disegnati dalla matita di Tuono Pettinato. Ad animare l’evento ci penserà il Club Sofa and Carpet, un manipolo di ragazze che legge brani di Jane Austen in costumi vittoriani, e non mancheranno l’Assessore alla Cultura Massimo Pulini e lo scrittore Michele Marziani. Dopo cena, sempre nella piazzetta, verranno proiettati due film in esclusiva per Rimini: alle 21.30 “Low Cost Flocks” di Giacomo Agnetti, un documentario selezionato nei circuiti internazionali in cui si osserva il modo di viaggiare 2.0. tra social network e airbus; e alle 22.30 “Tra la via Emilia e Pavana”, documentario di Alessandro Siciliani che attraversa la nostra regione partendo dalle pietre del Ponte di Tiberio. Il già battezzato “cinema a pedali” consiste in un proiettore montato su una bicicletta, idea che l’assessore alla Cultura Massimo Pulini ha già definito l’unione simbolica ideale tra le “pizze” delle vecchie pellicole e le ruote delle biciclette.

 
Borgo Cultura prosegue anche domenica 5 offrendo altri due interessanti appuntamenti: alle 19, nella piazzetta Santa Caterina di via San Giuliano, la presentazione del libro “I delitti della Romagna” (NFC Edizioni, 168pp, euro 11,90) del giornalista Andrea Rossini, già etichettato dal grande Carlo Lucarelli come “Un libro importante perché narra fatti di cronaca nera che parlano a tutti e raccontano la storia d’Italia”. Una raccolta di gialli risolti e non, enigmi dove il minimo dettaglio può essere rivelatore: Rossini attraversa la storia della cronaca nera raccontando dell’unica uccisione di cui gli assassini della Uno bianca si vergognano; della vacanza con il morto del boia del Circeo, Angelo Izzo; dell’esistenza “sospesa” di Guerrina; della punizione mortale a San Patrignano; dell’ultrà sedicenne accoltellato al cuore da un napoletano; delle amnesie del boss milanese Epaminonda; l’intimità sfregiata di persone e coppie etero e gay. Un bouquet di casi e delitti ambientati a Rimini, Ravenna, Forlì e Cesena, che verranno commentati dall’autore in compagnia dei pubblici ministeri della Procura di Rimini Paolo Ganganelli e Davide Ercolani, l’avvocato penalista Moreno Maresi e il commissario della Squadra Mobile di Rimini Luciano Baglioni. Fu lui, nel ’94, a svelare assieme a Pietro Costanza l’identità dei membri della Uno bianca. Successivamente, ore 21 in piazzetta Ortaggi, la chiusura della due giorni spetta alla band Carlo & le Pulci: una Ukulele Band riminese che ripropone i classici di ogni genere rivisitandoli in chiave hawaiana. Inoltre, durante la manifestazione, verrà allestita una mostra dei disegni di Angela Faraoni nella Trattoria La Marianna di viale Tiberio.

 
“Anche se NdA ha chiuso nel 2014, la nostra missione di diffondere cultura indipendente non è ancora finita. – ha esordito Massimo Roccaforte nella conferenza stampa di presentazione – Borgo San Giuliano si presta naturalmente ad ospitare socialità, è il cuore di una Rimini diversa dall’immagine tradizionale”. Michele Marziani, scrittore riminese dalla consistente bibliografia, ha sottolineato l’importanza di esportare i libri dai luoghi ad essi deputati, di farli uscire nelle strade e dar voce al popolo silenzioso dei lettori. “Borgo Cultura – ha concluso Pulini – accompagna parallelamente la grande kermesse della Notte Rosa ed è un’iniziativa che l’Amministrazione è lieta di patrocinare, soprattutto in quanto frutto dell’impegno di pochi individui”.

Tags: andrea rossiniBorgo San Giulianoconferenzedelittilibriromagna
Articolo precedente

Bruno Piccioni, il principe dei sommelier

Articolo seguente

Trampolines: idee e passioni romagnole

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La celletta con la Madonnina della famiglia Giuseppe Parma
Focus

San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive

26 Maggio 2025
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone del lungo fine settimana del 2 giugno

26 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio

24 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata”

24 Maggio 2025
Eventi

Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle

23 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Trampolines: idee e passioni romagnole

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

Il sindaco Claudio Battazza rimpasta la sua giunta

San Clemente, Note di vino chiude con la Toscana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Biden, un tumore terminale e la prevenzione 27 Maggio 2025
  • Granchio blu, dalla Regione Emilia Romagna un milione di euro per il contenimento 26 Maggio 2025
  • Trenta musicisti, un palco e la musica dagli anni ’60 ad oggi, sabato arriva l’esplosione di Rotation stage 26 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive 26 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi 26 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-