• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Convegno: come affrontare il sovraindebitamento

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Il fenomeno del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili e delle famiglie, e le modalità di composizione della crisi” è il tema del convegno promosso domani a Rimini, dalle 9,00 al Centro congressi SGR  dall’Ordine e dalla Fondazione Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini in collaborazione con Banca Carim. L’obiettivo è mettere a confronto operatori economici e istituzionali, facendo emergere argomenti quali la crisi economica, l’usura, il disagio sociale, i piani di sostegno sociale ed economico predisposti da Istituzioni locali e banche, il ruolo del commercialista nella gestione economica, l’esperienza del Tribunale nella composizione della crisi.

 

Il convegno sarà aperto dai saluti di Giuseppa Strano Prefetto di Rimini, Rossella Talia Presidente Tribunale di Rimini, Bruno Piccioni Presidente dell’Ordine Commercialisti, Giovanna Ollà Presidente Ordine Avvocati Rimini. Tra i relatori della giornata vi sono: Sido Bonfatti e Alberto Mocchi Presidente e Direttore generale Banca Carim, Daniela Bastianelli economista CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria), Renzo Cipriani Vice Presidente Associazione Famiglie Insieme, Gloria Lisi Vice Sindaco di Rimini, Maurizio Focchi Presidente comitato Etico Banca Carim, Giuseppe Savioli Presidente Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini, Felice Ruscetta Consigliere Nazionale Ordine Commercialisti, Vittorio Zanichelli Presidente del Tribunale di Modena, Giampaolo Scardone Vice Direttore Generale Banca Carim, Barbara Vacca Giudice delegato Tribunale di Forlì, Alessandro Farolfi Giudice delegato Tribunale di Ravenna.

 

“Le norme del D.M. 2002 del 2014 attuativo della L. 3/2012 (disposizioni in materia di usura e di estorsione nonché di composizione della crisi da sovra indebitamento) – spiega Bruno Piccioni, presidente dell’Ordine Commercialisti di Rimini – assegnano un ruolo strategico ai commercialisti per assistere tutti coloro che non sono soggetti fallibili e che sono in una situazione di gravi difficoltà economiche con pericolo di essere soggetti ad usura. Con l’applicazione di questa normativa il debitore può ottenere che i creditori siano soddisfatti da quanto lui può realmente pagare. Al nostro Ordine professionale è data la possibilità di costituire gli OCC (Organismi di Composizione della Crisi) all’interno dei quali i colleghi, adeguatamente formati, possono assumere il ruolo di gestori della crisi da sovra indebitamento. È questa una importante opportunità sia professionale che sociale in quanto è un’attività a favore di quei cittadini che son la parte più debole della società. Quindi, un importante obiettivo per il nostro Ordine è costituire questo OCC e procedere alla sua iscrizione al Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia. Tutto ciò ci ha spinto ad organizzare questo importante evento formativo su una materia (quella del sovra indebitamento) ancora non molto conosciuta. Naturalmente siamo onorati per le adesioni di intervento ricevute dalla autorità del territorio ed in particolare dal nuovo Prefetto Dott.ssa Giuseppa Strano che ha già dimostrato grande sensibilità verso gli Ordini Professionali”.

 

“Le nuove norme sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento – commenta Sido Bonfatti, Presidente di Banca Carim – riguardano tutti i soggetti non fallibili: quindi le famiglie, i consumatori, le associazioni, i professionisti, i privati che hanno prestato garanzie alle banche, gli imprenditori agricoli, gli imprenditori commerciali di piccole dimensioni. Tutti soggetti che fino a ieri pagavano il “privilegio” di non potere essere dichiarati falliti al caro prezzo di non potere profittare delle varie procedure di “esdebitazione” da situazioni di sovraindebitamento, con un sistema che li condannava ad essere perseguitati dai creditori per l’eternità ed impediva loro di rifarsi una vita.

Ora la possibilità di una “ripartenza” c’è. Purtroppo è affidata a norme complesse e la creazione della nuova figura dell’“Organismo di Composizione della Crisi” risponde proprio all’esigenza di offrire a soggetti economici di contenute dimensioni una collaborazione professionalmente adeguata a predisporre un “piano” di sistemazione della propria situazione di crisi, che faccia giustizia (anche con un “saldo e stralcio”) dei debiti del passato per consentire di ricostruirsi un futuro. Questo futuro può anche essere rappresentato – anzi, è auspicabile che lo sia il più spesso possibile – dall’avvio di una nuova attività economica, che faccia anche tesoro degli errori del passato: in questo, un ruolo fondamentale sarà giocato dalle banche, che sono chiamate a concedere una “seconda chance” a chi non ha avuto fortuna alla prima occasione, sgombre dai pregiudizi che sino a ieri hanno accompagnato la figura del “fallito”.

Tags: aziendecommercialistaconferenzecrisidebitifallimentofuturoprivatisaldostralciostrumenti
Articolo precedente

Riaprono le grotte di Onferno. Santi: “Questa è la nostra spiaggia”

Articolo seguente

Un libro-inchiesta sui delitti della Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Un libro-inchiesta sui delitti della Romagna

La rinascita di Amarcord, a Venezia la pellicola restaurata

Massimo Gottifredi ai vertici di legacoop Turismo

Ex-Fiera, avanti con Acquarena: due le offerte pervenute

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-