• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Dalla fusione delle cooperative “Olmo” di Rimini e “Nel Blu” di Cattolica prende vita “Coop 134 – Cooperativa Sociale”

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2015
in Cattolica, Economia, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Due protagonisti storici della cooperazione sociale riminese hanno deciso così di aggregarsi. Con l’Assemblea costitutiva del prossimo 18 dicembre si andrà a completare il percorso di fusione delle Cooperative sociali di tipo B “Olmo” di Rimini e “Nel Blu” di Cattolica, da cui prende vita la “Coop 134 – Cooperativa Sociale” (il nome dalla linea di trasporto pubblico che unisce Rimini a Cattolica e alla Valconca).

berlini vittori
I due presidenti Armando Berlini (Nel Blu) e Gilberto Vittori (L’Olmo)

Nel settore igiene ambientale la Coop 134 impiega 218 addetti, nella manutenzione del verde ne conta 35 e 52 addetti nelle pulizie civili, sanitarie e industriali, oltre a 15 figure amministrative. Con 320 dipendenti, che diventano oltre 400 nel periodo estivo, con un inserimento lavorativo di più di 100 persone svantaggiate (con una percentuale vicina al 40%), la Coop 134 raggiunge un fatturato di oltre 12 milioni di euro nel 2015, distribuendo stipendi per circa 500mila euro al mese. Oltre ad importanti clienti privati, la cooperativa conta come committenti numerosi Comuni della provincia riminese, e delle limitrofe province della Romagna e delle Marche.

La fusione – si legge in una nota diffusa in giornata – porta un miglioramento dei processi interni mettendo insieme culture e intelligenze dei diversi settori, con un’azione di razionalizzazione e, contemporaneamente, allo sviluppo di altre attività attraverso due fondamentali processi: l’integrazione fra i clienti del settore verde di Olmo e di quello pulizie di Nel Blu, e l’implementazione dell’ufficio commerciale e gare. In programma l’introduzione di nuove attività, in fase di sperimentazione, come l’applicazione della robotica verde, l’officina meccanica uso esterno e il ripristino dell’area post incidente stradale. Il piano degli investimenti prevede l’impiego di 1 milione di euro nel prossimo triennio 2016-2018. La nuova Coop 134 – spiega ancora l’informativa – intende infatti proseguire a investire sui lavoratori e sul territorio, per continuare a generare occupazione e valore per economia locale.  Quello tra Olmo e Nel Blu è stato il primo contratto di rete registrato a Rimini. Le due cooperative hanno colto l’opportunità, sostenute da Legacoop Romagna, per mettere insieme alcuni servizi, inizialmente a partire da quelli amministrativi e realizzando successivamente una collaborazione più stretta sulle attività comuni. Dal luglio 2014, per la verifica della fattibilità tecnica della fusione, Federcoop Nullo Baldini è stata incaricata della redazione del piano industriale, deliberato dai consigli delle due cooperative e quindi messo ai voti delle assemblee in marzo 2015 per procedere alla fusione. Processo di fusione che arriverà a compimento venerdì 18 dicembre con l’assemblea costitutiva e di presentazione del nuovo marchio della Coop 134 (ore 19 Centro Congressi SGR, Sala Sole, via Chiabrera 34 a Rimini).

 

“La cooperazione sociale di inserimento lavorativo toglie numeri importanti all’assistenza sociale pubblica – ha dichiarato Armando Berlini, presidente Nel Blu – in quanto occupa persone svantaggiate consentendo loro di conseguire l’autonomia economia e di reintegrarsi pienamente. Mi piace citare una storia positiva, quella di un ragazzo inserito in un nostro laboratorio protetto che accoglie persone con disabilità, con cui abbiamo costruito un percorso che gli ha permesso di sviluppare le sue potenzialità, tant’è che oggi è perfettamente inserito nella società, sta prendendo la patente di guida e si è fidanzato”.

“La cooperazione sociale è ad una svolta e deve cambiare pelle per guardare verso il futuro, mantenendo un ruolo socialmente fondamentale, ha ricordato Gilberto Vittori, presidente Ecoservizi L’Olmo. Coop 134 – ha detto – si fonda su numeri importanti per stare in un mercato complesso. In un contesto economico tuttora di crisi, l’obiettivo è la tenuta, conservare fatturati e occupazione”.

Per Giampiero Boschetti, vicepresidente Legacoop Romagna “nasce una grande cooperativa, non solo per i numeri quanto piuttosto per le finalità sociali. Avere nel territorio riminese questa realtà, che è riuscita a raggiungere l’obiettivo della fusione in una congiuntura non facile, rappresenta per noi un notevole successo”.

Un commento è anche arrivato da Fabrizio Moretti, presidente Camera di Commercio di Rimini: ”Il nostro territorio si distingue per la presenza di cooperative sociali a sostegno di persone svantaggiate e devo complimentarmi per ciò che la Coop 134 realizza. Si tratta di un’esperienza che dovrebbe essere di esempio a tutto il mondo imprenditoriale, per il 97% composto di piccole e medie imprese che hanno difficoltà a confrontarsi con un mercato globale”.

Tags: cooperativa nel blu cattolicacooperativa olmo riminicop 134fusionevalconca
Articolo precedente

Turismo, no alle trivelle in Adriatico. L’Emilia Romagna ha detto “sì”

Articolo seguente

Il Sigismondo d’Oro 2015 a Maurizio Focchi e all’associazione ‘Rompi il Silenzio’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Sigismondo d’Oro 2015 a Maurizio Focchi e all’associazione ‘Rompi il Silenzio’

Autovelox, dal 4 gennaio in via Euterpe, Settembrini e Tolemaide

Ernesto Galli della Loggia e il regista Manfredi Lucibello al Cinema Astra

Vignetta Dicembre 2015

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-