• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia, inizia il ritardo consegne. Più che una luce in fondo al tunnel

Redazione di Redazione
6 Ottobre 2015
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di FRANCESCO TOTI 

Più che una luce in fondo al tunnel. Sensazioni positive da Fabrizio Moretti, presidente della Camera di Commercio e Paolo Maggioli, presidente di Unindustria Rimini.

 

Ritardiamo le consegne”. Se la parola crisi significa cernita, selezione, svolta, ben si attaglia ad una delle aziende metalmeccaniche fiore all’occhiello del tessuto produttivo del Riminese. La bottega di cui si parla è leader tra i terzisti della metalmeccanica in Italia. Ha una forza lavoro di circa 120 dipendenti, come clienti una mezza dozzina di multinazionali (due le straniere) ed una proprietà che non si toglie nulla (vacanze, sfizi, villa) ma il massimo lo immette dove si crea ricchezza (l’azienda) e non scialba rendita. In questo periodo di crisi ha continuato a fare buoni affari partendo dagli acquisti; ha messo in casa quattro centri di lavoro costati almeno 4 milioni di euro. Gli sono statti proposti a prezzi di realizzo. Se si salvano i marchi che esportano (anche se nel primo trimestre l’export provinciale è sceso del meno 3.7%), questo settembre dà buone sensazioni. Insomma, qualcosa si sta muovendo nonostante i ritardi e gli slogan della politica, che per aver effetto hanno anche bisogno di un po’ di terreno fertile che sono gli italiani. Che non si sa per quali ragioni si lasciano sedurre dal piazzista di turno. Sarebbe utile rifarsi ad una massima della cultura più profonda della Romagna: “Da niente non nasce niente”.

 

paolomaggioli
L’incipit di Maggioli. “Gli indicatori dicono che è salita l’occupazione, sono aumentati i fatturati e sono ripartiti gli ordini. Per continuare, la politica deve portare avanti il discorso delle riforme”

Maggioli. Dalla torre d’osservazione di Unindustria Rimini, ci sono segnali e sensazioni che fanno immaginare un cambiamento in positivo. Racconta Paolo Maggioli, Amministratore Delegato del Gruppo Maggioli e Presidente di Unindustria Rimini: “Quest’autunno sembra iniziare con un po’ di ottimismo sebbene siamo in attesa dei risultati dei dati numerici ancora in elaborazione. Le riforme nazionali, a partire dal Jobs Act, fanno intravedere un po’ di luce. Gli indicatori del primo semestre dicono che è salita l’occupazione, sono aumentati i fatturati e sono ripartiti gli ordini. Ma per tornare ai livelli pre-crisi è importante portare avanti il discorso delle riforme a livello nazionale, da quella della pubblica amministrazione a quella del senato, senza ovviamente dimenticare la necessità di alleggerire la pressione fiscale sulle aziende . “Poi – continua Maggioli – si spera che riparta il settore immobiliare: questo darebbe una sterzata decisiva. In particolare nel comune di Rimini c’è molto da fare per riqualificare, dall’area mare al centro storico.Il Piano del Mare per Rimini è decisivo. Se ne parla da anni, solo che finora non era mai stato affrontato nella maniera giusta”. A chi gli chiede del governo di Rimini, argomenta: “Dobbiamo dare atto che vengono affrontati diversi temi: il piano del traffico, il sistema fognario, la riqualificazione del centro con la valorizzazione delle testimonianze storiche e culturali. Tutte iniziative utili a far partire un meccanismo di crescita e sviluppo di tutto il territorio. La stagione estiva, dai dati, sembra mediamente positiva. Con la riqualificazione del lungomare, Rimini potrebbe sorprendere ed essere una bel volano di rinascita economica ” .

 

Paolo Maggioli è a capo di un’impresa familiare che rappresenta una delle avanguardie del made in Rimini. “Siamo soddisfatti – dice parlando
del Gruppo Maggioli leader in Italiana nelle pubblicazioni e servizi per la pubblica amministrazione – Abbiamo investito in innovazione e nuove tecnologie. Continuiamo ad essere in crescita. Da qualche anche anno ci stiamo rivolgendo anche all’estero. Abbiamo aperto una filiale a Bruxelles con cinque persone per seguire i progetti europei. Insieme a partner locali siamo partiti in Albania dove si aprono prospettive interessanti e stiamo sondando anche la possibilità di entrare in altri paesi tipo Spagna, Francia ed Belgio. Inoltre, crediamo di avere un know how molto interessante per tutti questi paesi che necessitano un ammodernamento della una pubblica amministrazione o. Ad oggi, l’estero vale il 5% del nostro fatturato. E’ nostra speranza farlo crescere di più: lavoriamo per arrivare al 20%. Il Gruppo Maggioli continua a raggiungere importanti risultati: questa estate ha ricevuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale il formale accreditamento a svolgere la conservazione dei documenti informatici e relativa iscrizione nell’elenco dei conservatori accreditati”.

 

 

fabrizio-moretti-rimini-camera-di-commercio
L’incipit di Moretti. “Eliminare la corruzione, i sistemi m a l a v i t o s i ; sburocratizzare la pubblica amministrazione per rendere davvero efficiente e veloce. Fare innovazione e ricerca”

Moretti. Un altro avamposto d’osservazione attendibile è il comando della Camera di Commercio. La presiede Fabrizio Moretti, titolare del colorificio “Mp”, acronimo dei due cognomi di famiglia. “Andiamo ad iniziare l’annata economica del dopo ferie – afferma il viserbese Moretti – con mille incognite. Non ho i dati aggiornati, ho le sensazioni personali: si iniziano ad intravedere piccoli segnali di ripresa. Continuano ad andare bene le aziende che si sono posizionate sui mercati internazionali e che hanno puntato sull’innovazione e sulla ricerca. Nella nostra provincia si parte con un certo ottimismo perché sembra che la stagione sia andata bene; e questo, come ben sappiamo, è davvero ossigeno

per chiunque”. Moretti è una persona prim’ancora che un imprenditore con un certo coraggio, dato i tempi, dato gli uomini. “Ritengo che per far partire l’azienda Italia – afferma con voce forte – vada eliminata la corruzione che ancora pervade; vanno eliminati i sistemi malavitosi; va sburocratizzata la pubblica amministrazione per rendere davvero efficiente e veloce. La giustizia, inoltre, dovrebbe assicurare i tempi di pagamento europei e non da terzo mondo. Non è possibile avere ragione dopo 5-10 anni; in questo arco di tempo spesso chi deve dare si è dileguato. Così si aiuta l’illegatlità e la corruzione. Ancora: da noi si paga a 90, 120, 180 giorni; contro tempi europei di 30 al massimo 60 giorni. I pagamenti lunghi concedono troppo a chi inganna”. “Inoltre – continua nella sua arringa Moretti, un appassionato di bicicletta – ci vuole l’espansione del credito, facendo salva l’affidabilità finanziaria”. A chi gli chiede che cosa fa la Camera di Commercio per aiutare le imprese ad esportare, dice: “Fa tante cose; a volte è faticoso coinvolgere la piccola impresa che difetta di una certa cultura per affrontare l’estero. Ad esempio, l’istituzione dà finanziamenti a chi va a fare workshop all’estero; il massimo dell’erogazione, per legge, è del 40 per cento”. In molti non sono preoccupati del futuro, hanno paura che è un sentimento peggiore che annichilisce l’anima. “Vedo stagioni non proprio difficili davanti – argomenta Moretti -. Ce la faremo tutti insieme soltanto se riusciremo a stanare l’evasione fiscale, a attenuare la corruzione, ad essere più equi, ad abbattere le tasse. All’estero il made in Italy è molto apprezzato. Se facciamo quello di cui sopra potremo, finalmente, tornare a crescere. Da non dimenticare di far dialogare le imprese con le Università. E’ su questo doppio binario che si può fare grande innovazione”.

Tags: economia Riminiexportfabrizio morettiordinipaolo maggioli
Articolo precedente

A Pesaro la 43^ Mostra scambio automotociclo d’epoca

Articolo seguente

Tosi: “Comune, 150 dipendenti su 421 sono di troppo”. Intervista a tutto campo al sindaco di Riccione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tosi: “Comune, 150 dipendenti su 421 sono di troppo”. Intervista a tutto campo al sindaco di Riccione

Dal Canale Emiliano Romagnolo in arrivo acqua per 800 ettari di territorio agricolo

Viabilità, avanti con la rotatoria a San Nicolò: costo 190 mila euro

Monte Colombo e Montescudo dicono 'sì' alla loro unione. In cambio soldi pubblici

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-