• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pascoli ateo- fam Tonini Rimini Casa  Pascoli

I coniugi Tiziana Morri e Luigi Tonini di Rimini con il sindaco di San Mauro Pascoli e Rosita Boschetti, curatrice del Museo Casa Pascoli.

 

di MILENA ZICCHETTI

Che fosse ateo, non è una sorpresa, ma che il ‘fanciullino’ della Cavalla storna, fosse stato considerato addirittura eretico, forse potrebbe essere una novità, così come l’ipotesi che la città di Rimini, con i suoi personaggi e le idee che allora circolavano, possa aver influito nel ‘traviare’ il giovane Giovanni Pascoli. Un aspetto, questo, su cui da tempo a San Mauro Pascoli si cerca di far luce, a magior ragione ora, vista la recente acquisizione ed esposizione al Museo Casa Pascoli della controversa lirica in doppie quartine, ‘In morte di Alessandro Morri’, scritta da Zvanì proprio durante il suo periodo riminese in occasione della scomparsa del caro zio, pubblicata nel dicembre del 1875 e considerata a tutti gli effetti non solo atea e ‘pericolosa’.

 

Ma iniziamo per gradi e proprio dalla città di Rimini, che per il poeta ha significato tante cose. E’ qui infatti che, dopo l’uccisione del padre Ruggero e la morte a distanza di un anno anche della madre Caterina, il giovane Zvanì e i suoi fratelli si trasferirono nel 1871. In città, un importante punto di riferimento per i fratelli Pascoli che, in poco tempo, si erano ritrovati soli e in difficoltà economiche, fu proprio lo zio Alessandro Morri, prima segretario del Comune di Sogliano, poi di quello di Rimini, che aveva sposato una sorella della madre di Pascoli, Luisa Vincenzi. Ed è sempre qui, che inizia a frequentare la seconda liceo e incomincia il suo apprendistato politico, che lo portò poi a diventare una delle figure più influenti dell’Internazionale socialista. Ma non tutti forse sanno, o ricordano, che Giovanni Pascoli in gioventù fu anche arrestato per le sue idee politiche rivoluzionarie, idee che, guarda caso, aveva appreso proprio a Rimini. Ed è sempre in quel suo periodo riminese, che il Pascoli frequentò poi “certi giovanotti che disertavano le chiese e parlavano ad alta voce di giustizia sociale e di progresso”.

 

E’ proprio in questo contesto che si colloca la lirica dedicata alla morte dello zio Alessandro Morri, dove emergono con forza i dubbi del giovane Pascoli sulla fede, già manifestati apertamente al professor Tonini: “Io, signor professore, la penso come Giacomo Leopardi” (noto ateo). “Chi sa dov’or si trovi il pellegrino / che s’è partito e non ritorna più? / Sta scritto nel volume del destino / una parola solitaria: ei fu… O tu, che or mo’ fra queste piante erravi, / che polve or sei fra quattro assi d’abete, / sei tu pur giunto a le contrade liete / a cui penosamente sospiravi?…”.

 

alessandromorri-lirica-giovanni pascoli-toniniE’ solo un piccolo estratto, questo, dei tanto ‘pericolosi’ versi di ‘In morte di Alessandro Morri’ che insospettiscono la zia Luisa Vincenzi, una donna molto religiosa e probabilmente altrettanto bigotta che, preoccupata di un eventuale oltraggio alla fede, si consulta con la riminese Giovannina Grilli che non ha dubbi: “Brusèla, brusèla! La è contra Crest! (Bruciatela, bruciatela! E’ contro Cristo!)”. E’ stata questa la sua reazione e, a quanto pare, un giudizio inappellabile, il suo, visto che tutte le copie vennero da lì a poco bruciate. Tutte tranne due. Sembrava ne fosse rimasta solo una, quella gelosamente custodita a Castelvecchio di Barga, in provincia di Lucca. In realtà, ne esiste un secondo e rarissimo esemplare scampato al rogo, gentilmente donato al Museo Casa Pascoli dai coniugi Tiziana Morri e Luigi Tonini di Rimini. Una preziosa donazione che “consente ancora più di fare luce su un Giovanni Pascoli più autentico e al contempo su un pezzo di Romagna non ancora scoperta e che ha alimentato la sua poesia”, come sostiene il sindaco sammaurese Luciana Garbuglia. “La signora Tiziana Morri – ci spiega invece Rosita Boschetti, curatrice del Museo Casa Pascoli (nella foto a destra) – pronipote di Andrea Morri, fratello dello zio Alessandro del quale Pascoli aveva scritto la poesia, aveva conservato questa copia rarissima e preziosa. Per noi è un ulteriore tassello per ricostruire quel periodo della giovinezza su cui da molti anni lavoriamo e cerchiamo di approfondire e soprattutto per mettere in luce gli aspetti più autentici della personalità del poeta. Da notare – prosegue Rosita – che questo Andrea Morri era un garibaldino, quindi probabilmente anticlericale e forse per questo motivo conservò con cura, fortunatamente, la poesia”.

Tags: alessandro morricasa pascolidonazionefamiglia tonini riminifedegiovanni pascoliliricamilena zicchettirosita boschetti
Articolo precedente

“La Verità brucia”: tre giornate con il giornalismo d’inchiesta

Articolo seguente

Arrestato, aveva i distintivi della Polizia di Stato e dei Carabinieri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Arrestato, aveva i distintivi della Polizia di Stato e dei Carabinieri

Tiberio e Augusto, due bronzi da 15 anni nei depositi del Museo. Dove collocarli? Pulini: "Niente falsi storici"

E' nato SPAZIO.Z, luogo d'incontro e di dibattito

Saludecio

Gli stranieri ‘assaltano’ l'entroterra, centinaia in cerca della loro “Toscana”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-