• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Torrente Ventena, un grido di dolore. Chiuso il porticciolo

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cattolica, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
ventena-foce-fanghi
La foce del Ventena

Le cause sarebbero i fanghi tossici. Perdita per cattolichini e turisti. I “verdi” tacciono.

Oddio, che cosa sta succedendo al nostro piccolo comune di antica cultura marinara e forte vocazione turistica? Che cosa sta succedendo alla nostra Cattolica? Stiamo diventando i depositari di veleni? Quali? Di chi? Mentre i comuni costieri investono in servizi ed immagine, la stessa Gabicce, da cui ci divide un torrente, ha la capacità di ridare vita alla darsena lungo-Tavollo completamente insabbiata, Cattolica chiude il porticciolo del torrente Ventena, servizio importante per i cittadini ed i turisti; oltre ad essere una piccola perla che abbelliva e rendeva piacevole la passeggiata in quella zona di Cattolica, altrimenti sperduta e squallida come tutte le terre periferiche e di confine. “I fanghi”: ecco il problema!!! Sono o saranno i fanghi soliti, dato che l’entroterra non è così cambiato (non avendo notizie contrarie da chi dovrebbe controllare), e si pensa, neppure il depuratore che scarica le proprie acque nel Ventena da trent’anni e più.

 
All’improvviso “I fanghi” sono diventati tossici, quasi strali lanciati dagli dei sul nostro torrente; tutti cadono dalle nuvole, non solo gli strali, ma anche chi è deputato a sostenere, controllare e migliorare l’ambiente della nostra cittadina. Dove sarà finita la Bandiera Blu d’un tempo?
A quell’ambiente, all’improvviso, così inquinato, mentre altre realtà con noi confinanti riescono a bonificare e riqualificare in un batter d’occhio situazioni simili, che destino lo aspetta? Forse ritornare ad essere quella melmosa e malsana palude che era? Non vogliamo neppure pensarlo!!!
E tutte le attività che gravitano lungo il corso del Ventena che fanno, tacciono? E la balneazione colpita “all’improvviso” dallo sversamento di questo “terribile” limo sarà chiusa? Che ne sarà delle attività balneari adiacenti la foce del Ventena? Che strano, i nostri Verdi tacciono?
Ed il Circolo Nautico, che spostò la propria sede in quella zona, inaugurandola nell’anno 2000 dopo aver investito circa 900 milioni di vecchie lire per la ristrutturazione dell’ospedalino della colonia Ferrarese, rimasto comunque di proprietà del Comune, operazione tacitamente ma strettamente legata alla gestione del porticciolo che avrebbe permesso, come lo è stato, una completa riqualificazione dell’area, che fa? Cosa dice, accetta blandamente questa incredibile situazione? Subirà supinamente la probabile perdita di un considerevole numero di Soci e, questa volta certa, perdita di introiti che potrebbe portare a dover ridurre al minimo la propria operatività se non, addirittura, metterne a rischio l’esistenza? Il Circolo si accontenterà egoisticamente di ritornare ad essere quello che fu, un club chiuso, gestito e sfruttato da pochi su di un terreno e delle strutture però pubbliche?

 
Lottare; forse è diventato un verbo desueto, vuoto? … o, sotto quel limo, secondo purtroppo ad uno stile tutto italiano che ci ha portato alla generale situazione odierna, esistono altre volontà, altre logiche? Non vogliamo crederlo; comunque oggi non ci è dato saperlo, ma un grido di dolore, un’esortazione a combattere sentiamo la necessità di rivolgerla almeno a chi è direttamente interessato a questa “mini terra dei fuochi”.
Mamma mia, quante domande si pongono i cattolichini, forse sono saggi o solamente amano il loro paese che vedono andare in malora.

Tags: Cattolicafanghiportotorrenteturistiventena
Articolo precedente

Milioni di euro per affrontare il dissesto idrogeologico, ma si sta agendo correttamente?

Articolo seguente

Coconuts “piazza privilegiata” per spaccio e consumo di droga. Nei guai Lucio Paesani, presidente del Consorzio Rimini Porto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coconuts “piazza privilegiata” per spaccio e consumo di droga. Nei guai Lucio Paesani, presidente del Consorzio Rimini Porto

Vignetta di maggio 2015

"Operazione Titano" ancora un arresto

Melville, Shakespeare e Conrad a due passi dal mare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-