• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Turismo, no alle trivelle in Adriatico. L’Emilia Romagna ha detto “sì”

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2015
in Ambiente, Focus, Gabicce Mare, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

trivellazioni-adriatico-di FRANCESCO TOTI

Mentre a terra si elaborano le strategie turistiche per gli anni a venire, con il sindaco Andrea Gnassi che racconta al mondo la sua idea di Rimini umanistica nell’urbanistica, a poche onde dalla sabbia trivellle generate da menti intelligenti stanno sondando i fondali marini in cerca di idro-carburi. Altro che energie rinnovabili. Altro che energia pulita. Basterebbe poco e addio vita in Adriatico, prima ancora che secchielli ed ombrelloni, passando per la pelle ambrata. Gli operatori turistici sono tutti contrari. Il parlamentare del Pd, Tiziano Arlotti è sulla stessa lunghezza d’onda: un no secco e perentorio. “Là fanno buche, così seppelliscono i turisti e sono a posto; anzi, siamo a posto”. La battuta nel più stile della garbata cultura italica, altro che anglosassone, è di Angelo Serra, presidente degli albergatori in quel di Gabicce Mare. Continua: “E’ il contro senso dell’economia. Come centro turistico dovremmo salvaguardare l’Adriatico, con le trivellazioni si rischia di arrecare danno al nostro mare. Non so se c’è qualcosa da fare; ci si può provare. Ma a fare le trivellazioni è gente che conta e in questo bendetto Paese fermare quelli che contano quando sbagliano è difficile. Inoltre, l’opinione pubblica non se ne sta neppure occupando; ne sono all’oscuro anche gli addetti ai lavori del comparto del turismo. Nella gente invece noto della rassegnazione; pensano, a torto, che con il loro comportamento, è impossibile deviare il flusso dei fatti. E’ difficile quantificare il danno che le trivellazioni possono arrecare. Ma è notevole senza se e senza ma. Abbiamo una cosa bella e cerchiamo di distruggerla; il rischio è che il nostro turismo possa morire”. Dello stesso punto di vista Patrizia Rinaldis, presidente degli albergatori a Rimini. E’ appena tornata dalla Cambogia per la onlus “Goccia per il mondo” di Sergio Casbianca di Vergiano: “Non si capiscono le trivellazioni in una fascia turistica di pregio come la nostra. Tra l’altro l’Emilia Romagna è una delle poche regioni ad aver detto di sì”.

 

Intanto, nella vicina Pesaro è nato il comitato Trivelle Zero Pesaro; con l’obbiettivo ambizioso di fermare le trivelle che sono un metodo di ricerca di energia fossile di scarsa qualità ed entità. “Nel mondo – argomentano quelli del Comitato – si chiede d’investire in energie alternative per ridurre l’emissione di CO2 che porta l’intero pianeta al surriscaldamento. Il governo Renzi ha chiesto in gran fretta di appoggiare il decreto “Sblocca Italia”. Con questo decreto si mette in discussione tutto quello che riguarda la nostra salute, la scelta del nostro modo di vivere e di come vivere, saccheggiando e sfruttando il nostro territorio e la democrazia, perché viene fatto senza chiedere il parere delle persone, anzi senza nemmeno rendere noto il contenuto. Probabilmente l’intento del premier Renzi è quello di stancare le persone con una cattiva politica per non portarle nemmeno più a votare, tanto il pensiero comune è diventato che non serve ribellarsi, decidono tutto loro  e continueranno a decidere alle nostre spalle. Ed è qui che il comitato ha voluto innescare la lotta, fatta principalmente d’informazione. Lo Sblocca Italia in realtà è uno strumento per concedere, semplificando le pratiche, alle multinazionali petrolifere, di avere le licenze per perforare i nostri mari e la nostra terra. La democrazia è stata tolta anche alle Regioni, alle Provincie, ai Comuni, perché la decisione passerà solo attraverso il Governo nazionale, anche se quelli governati dal Pd avevano votato a favore dello Sblocca Italia”.

 

“Anche molti di quelli che hanno richiesto un referendum continuano gli aderenti al Comitato – sono gli stessi che hanno votato in precedenza per lo Sblocca Italia, ci viene da pensare che: o non hanno letto quello che hanno votato, o che il referendum sia costruito in modo tale non garantire il risultato. Per trivellare, verrà usato un sistema di fratturazione idraulica “Fracking”, che consiste nel perforare le zone che possono contenere i giacimenti di gas naturale e successivamente iniettare un getto ad alta pressione di acqua mista a sabbia e prodotti chimici che per reazione fanno risalire l’emissione dei gas in superficie. Queste sostanze chimiche sono potenzialmente dannose per la salute perché solo l’80% del liquido iniettato risale in superficie il resto rimane nel sottosuolo. L’altro pericolo è la possibilità di correlazione con le scosse di terremoto. Un caso spesso citato è quello del 6 novembre 2011, quando lo stato Americano dell’Oklahama è stato colpito da terremoto di magnitudo 5.7 dopo aver perforato con il sistema Fracking. Ad oggi il 22% del territorio della regione Marche e 450.000 ettari di costa sono mira delle lobby petrolifere. Solo nel tratto tra Ancona e Rimini ci saranno 8 piattaforme. Già con le prove di ricerca verranno danneggiati: la pesca, la fauna e la flora, la qualità dell’acqua e quindi il turismo, e per l’entroterra l’agricoltura. La nostra salute non è in vendita, vogliamo avere la possibilità di decidere quali energie utilizzare e vorremmo chiedere al premier Renzi come può presentarsi a Parigi il 30 novembre per un accordo sul clima e nello stesso tempo concedere alle multinazionali petrolifere di ridurre l’Italia un colabrodo. Siamo sicuri che il gioco vale la candela? In questi giorni la Slovenia e la Croazia ha vietato le trivellazioni nel loro territorio, noi dovremmo solo copiare”.

Tags: adriaticolobbypetroliosblocca italiatrivelle
Articolo precedente

Alessandro Gambalunga, il mecenate mai accettato dai nobili della città

Articolo seguente

Dalla fusione delle cooperative “Olmo” di Rimini e “Nel Blu” di Cattolica prende vita “Coop 134 – Cooperativa Sociale”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dalla fusione delle cooperative “Olmo” di Rimini e “Nel Blu” di Cattolica prende vita “Coop 134 – Cooperativa Sociale”

Il Sigismondo d’Oro 2015 a Maurizio Focchi e all’associazione ‘Rompi il Silenzio’

Autovelox, dal 4 gennaio in via Euterpe, Settembrini e Tolemaide

Ernesto Galli della Loggia e il regista Manfredi Lucibello al Cinema Astra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-