• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Un libro-inchiesta sui delitti della Romagna

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Andrea Rossini
Andrea Rossini

di ALBERTO BIONDI

Mai espressione fu più azzeccata di quella che il giornalismo anglosassone ha coniato per la cronaca nera: “If it bleeds, it leads”, che potremmo tradurre grossomodo come il sangue occupa sempre la prima pagina. Che la violenza faccia notizia non è certo una novità. I cadaveri sono il concime più fertile per quotidiani, radio e talk show. Sono la linfa che irrora morbosamente le radici stesse della quercia mediatica. È sintomatico dell’essere umano: il male, la morte e i delitti esercitano su di noi un’attrazione fatale. Non c’è niente da fare. Eppure esiste cronaca e cronaca, da una parte chi cavalca le tragedie per puro spirito di sensazionalismo (l’arcinota Tv del dolore, con i suoi bus turistici ad Avetrana e Garlasco…), dall’altra chi vede nella “nera” un’occasione per indagare i tasselli più oscuri del mosaico della contemporaneità. La prima è mera speculazione, la seconda è indagine, ricerca, denuncia.

 

Andrea Rossini (nella foto), cronista investigativo ed ex carabiniere, è uno della vecchia scuola. Un nostalgico artigiano della notizia, di quelli matita, taccuino e scarpe comode; uno dei pochi esemplari ancora rimasti di una specie in via d’estinzione. Firma di un quotidiano riminese, è riuscito tra un’inchiesta e l’altra a sfornare “I delitti della Romagna” (NFC edizioni, pp.168, 11,90€): una raccolta di trenta casi veri, presunti, risolti e irrisolti che raccoi delitti della romagna_coverntano il lato buio della nostra terra. Rossini ha ricostruito, attraverso lo studio dei fascicoli e interviste ai testimoni, fatti di cronaca che hanno profondamente scosso la Romagna e dalla risonanza nazionale. Cercando di evitare per quanto possibile i toni roboanti del “cronachismo”, il libro parla del boia del Circeo Izzo e del boss Epaminonda, della Uno Bianca e del segreto del Lupo Liboni, ma anche di delitti più in ombra avvenuti tra Rimini, Ravenna, Cesena e Forlì. Dallo stile scorrevole, pulito, e dal ritmo incalzante, mentre si legge “I delitti della Romagna” voltare pagina è un piacere. Come l’autore annuncia anche in prefazione, viene riservato (non solo a parole) un occhio di riguardo per le vittime, troppo spesso dimenticate e lontane dai riflettori puntati sui colpevoli.

 

Rossini è pronto a presentare il suo libro in due occasioni: la prima, a Rimini, questa sera martedì 4 agosto (ore 21.30) nella corte di Castel Sismondo, in apertura della 25esima edizione del festival letterario Moby Cult. A dialogare con lui il giornalista Pietro Caruso. La seconda presentazione sarà invece a Santarcangelo venerdì 7 agosto (ore 21, davanti all’ufficio della Pro loco, via C. Battisti 5) assieme alla giornalista Rai Giovanna Greco. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero e organizzati da NFC edizioni.

Tags: andrea rossinidelittigiornalistainchiestalibroomicidiromagna
Articolo precedente

Convegno: come affrontare il sovraindebitamento

Articolo seguente

La rinascita di Amarcord, a Venezia la pellicola restaurata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La rinascita di Amarcord, a Venezia la pellicola restaurata

Massimo Gottifredi ai vertici di legacoop Turismo

Ex-Fiera, avanti con Acquarena: due le offerte pervenute

Riziero Santi

Bene il turismo in Valconca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-