• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Il Sangiovese al Vinitaly, Rimini pronta alla sfida con la Toscana

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

vinitaly_2015_programma

di MILENA ZICCHETTI

E’ iniziato il conto alla rovescia. Domenica a Verona inizia la prima fiera al mondo per il settore del vino,  un appuntamento imprescindibile per gli addetti al settore: 4mila espositori con a disposizione 91mila metri quadrati. Previsti 155mila visitatori, tra cui 56mila dall’estero. Non può mancare anche quest’anno la cultura enogastronomica emiliano romagnola, di nuovo protagonista al Vinitaly con l’Enoteca Regionale all’interno del Padiglione1. Proporrà, come ogni anno, un ricco programma di eventi, degustazioni, incontri e workshop per promuovere e valorizzare le eccellenze della nostra regione, partendo ovviamente dal vino, e per questa speciale edizione del Vinitaly, l’elemento caratterizzante, sarà uno dei ‘simboli’ italiani più celebri e antichi: la Via Emilia perché, come ha dichiarato il Presidente Pierluigi Sciolette “da Rimini a Piacenza, è quella linea che dà continuità e unità a tutta la nostra regione”, seppure con prodotti diversi tra loro. Dal Sangiovese e l’Albana romagnoli al Pignoletto Bolognese, per arrivare al Lambrusco dell’area compresa tra Modena, Reggio Emilia e Parma e alla Malvasia e terminare a Piacenza, con il Gutturnio. “Uno dei nostri obiettivi per Vinitaly – anticipa il Direttore di Enoteca Regionale Emilia Romagna, Ambrogio Manzi – è quello di rappresentare questo viaggio attraverso banchi d’assaggio con oltre 400 tipologie di vini”.

 

Naturalmente presente anche la ‘nostrana’ Strada Dei Vini e dei Sapori di Rimini che, tramite il suo presidente Gaetano Callà, vuole raccontare un entroterra riminese, pieno di produttori di qualità. Tutti positivi nei confronti di questa particolare edizione, come ci anticipa Antonio Battistini della Cantina Battistini di Santarcangelo di Romagna (RN). “Il Vinitaly e’ la fiera più’ importante per il nostro settore ed e’ doveroso parteciparvi. La categoria dei vignaioli è romantica, sognatrice e soprattutto ottimista. Ci si augura sempre di poter conquistare nuovi mercati, ricchi e promettenti”. Positività “anche se dopo anni di crisi non è sempre facile, soprattutto in campagna” anche dalla Tenuta Carbognano di Gemmano. “La viticoltura Riminese è cresciuta molto negli ultimi anni – ci anticipa infatti Ornella Petz della Tenuta – e i nostri sangiovesi sono grandi e con complessità all’altezza dei Chianti Toscani ed il pubblico è maturo per apprezzare i prodotti che questa fantastica terra ci regala”. Una piccola anticipazione sulla loro punta al Vinitaly? “Sicuramente non mancherà il nostro vino più rappresentativo, il ‘Carbognano Romagna Sangiovese Superiore’ che nell’annata 2012 ha ricevuto la menzione di eccellenza per la provincia di Rimini sulla guida ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare’ curata dall’associazione Italiana Sommelier”.

 

Nell’attesa di scoprire e degustare tutte le nuove proposte del vino “Made in Rimini”, ecco quali saranno invece le principali novità previste per Vinitaly 2015. Uno fra tutti “Vinitaly and the City“, l’appuntamento serale al di fuori dalla fiera, rivolto a tutti gli amanti del vino. Da venerdì 20 a lunedì 23 marzo, dalle 18.00 alle 23.00, sarà previsto un fitto programma di degustazioni nelle principali piazze nel cuore di Verona dove, con 10 euro si avrà diritto a 3 assaggi tra bollicine e vini tradizionali. A Vinitaly ci sarà poi anche la presentazione ufficiale di “Vino – A taste of Italy“, il padiglione del vino a Expo, realizzato da Veronafiere-Vinitaly su incarico del Ministero delle politiche agricole. Novità assoluta di questa speciale edizione, un maggiore filtro all’ingresso dei visitatori, con l’intento di favorire un aumento degli operatori specializzati, evitando, come diverse aziende hanno spesso lamentato, che gli stand si trasformino in luoghi dell’happy hour a costo zero.

 

Tra i vari seminari segnaliamo quello di degustazione dei vini biologici, naturali e artigianali. Un mondo variegato tutto da scoprire e con numeri in crescita costante.  I vini biologici – si legge in una nota del Vinitaly  – sono ormai l’11% della superficie vitata e una produzione potenziale di 5 milioni di quintali di uva da vino, con un peso di oltre il 7% sul totale nazionale. E l’Italia è primo produttore europeo . Numeri piccolissimi, ma pure in aumento, invece, per i vini naturali, che rappresentano un mondo difficile da circoscrivere. Secondo l’unica rilevazione scientifica disponibile realizzata da Servabo, i vini naturali rappresentano l’1,64% della superficie vitata nazionale e lo 0,74% della produzione enologica, cioè una quantità di vino più di 2 volte inferiore rispetto ai vini prodotti con metodo convenzionale.

 

 

 

Tags: strada dei vini riminivinitaly 2015 programma
Articolo precedente

Lavoratori stagionali, cosa cambia con il Jobs Act del Governo Renzi

Articolo seguente

Mafia Liquida, debutto al Museo della Città

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Consiglio comunale il 24 luglio alle 18.30

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mafia Liquida, debutto al Museo della Città

25 metri di diametro, apre la rotatoria tra via Roma e via Dante

Tutto sul web marketing con BE-Wizard!

Pessimismo dal "contro" Expò di Pesaro, Tonti (Confindustria): " Expo Milano forse occasione persa"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-