• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Vongolari, i numeri e i motivi della crisi

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2015
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di LUCA RIGHETTI

Quintali di vongole sulla battigia nei giorni scorsi, pescatori in ginocchio, e la solita “palla” che rimbalza tra i livelli locali, nazionali e Bruxelles. Per il mare non c’è pace. E non è neppure la prima volta che tra le direttive dell’Unione Europea e le legislazioni degli Stati membri si verifichi come una specie di scollamento e non si tenga adeguatamente conto delle specificità e delle problematiche espressione dei singoli territori.

 

vongolecrisiriminiQuesta volta ad essere stata colpita è la categoria dei vongolari italiani che con il loro pescato deliziano ogni giorno le nostre tavole. Se ne è sentito parlare un po’ in tutte le località di mare dello Stivale ed anche a Rimini il problema è molto sentito. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? La questione si sviluppa su due versanti: il primo è quello caratterizzato da una moria diffusa, le cui vere cause sono ancora sconosciute, che impedisce agli allevamenti di raggiungere la piena maturazione e svilupparsi completamente. La seconda causa di questa crisi dipende direttamente dalla legge europea. La taglia minima consentita per lo sviluppo dei bivalvi imposta dalla UE è di 25 mm, ma la maturità sessuale della vongola dell’Adriatico è di 13/18 mm. Considerando anche le morie di cui accennavamo sopra, è molto improbabile riuscire ad arrivare a quelle dimensioni. Di conseguenza i pescatori non possono portare le vongole al mercato, perché quelle pescate sono sempre troppo piccole, pena l’essere soggetti a pesanti sanzioni. Basti pensare che su 100 kg di vongole pescate sono solo 7/8 kg quelli che possono effettivamente essere venduti.
Come ricorda il riminese Marco Affronte, eletto membro del parlamento europeo nel maggio scorso, “nel mercato europeo è entrata in maniera molto forte la Turchia. Là è consentito pescare esemplari al di sopra dei 17 mm, per cui l’esportazione verso i paesi europei – e l’Italia non è esclusa – è in crescita”. Affronte sa bene di cosa parla. Laureato in Scienze Naturali all’Università di Bologna, ha dedicato buona parte della sua attività ai temi legati all’ambiente. Fino al 2011 è stato responsabile scientifico della Fondazione Cetacea e nel 2004 è stato nominato, dalla Provincia di Rimini, direttore scientifico del progetto internazionale triennale Adria-Watch. Nel novembre scorso l’eurodeputato riminese, ha presentato sul tema delle vongole una interrogazione alla Commissione Europea. “Sto spettando una risposta – continua Affronte. Di solito la Commissione risponde in 5/6 settimane, ma con le feste natalizie la risposta ancora non la abbiamo avuta”. “Il 22 gennaio inoltre ho presentato alla commissione pesca una proposta di iniziativa, ovvero la richiesta alla stessa di inserire all’ordine del giorno la questione perché venga a conoscenza di tutti”.

 

Affronte non è il primo parlamentare riminese ad essersi interessato alla crisi dei vongolari. Nel marzo scorso, a seguito del gesto simbolico del presidente della Cooperativa dei pescatori, Giancarlo Cevoli, che si era incatenato in segno di protesta davanti alla sede della Capitaneria di Porto di Rimini, anche Tiziano Arlotti aveva presentato un’interrogazione al ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina. Nella risposta affidata dal Ministro al sottosegretario Castiglione si ribadiva che in caso di bivalvi pescati di dimensioni troppo piccole, pur se prelevati con attrezzi conformi alle pertinenti norme comunitarie e nazionali, il prodotto dovesse essere comunque e immediatamente rigettato in mare. Una risposta che, come è ovvio, non ha soddisfatto i tanti operatori del settore e che non aiuta di certo a risolvere il problema. La recessione del comparto intanto va avanti ormai da dieci anni: -40% le catture, -38% l’occupazione, -31% la redditività di impresa, a fronte di un aumento del 240% dei costi di produzione. Numeri impressionanti ai quali ci auguriamo possa essere finalmente messa mano, scongiurando una crisi ancora più grave che rischi di mettere ulteriormente in ginocchio una delle eccellenze più importanti della nostra economia locale.

 

Tags: bruxellecrisigiancarlo cevolimarco affrontemisuratagliavongolarivongole
Articolo precedente

Sapeur festeggia i suoi 12 anni

Articolo seguente

Farinetti apre Eataly a Forlì, per il futuro Rimini rimane tra le favorite

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Focus

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Farinetti apre Eataly a Forlì, per il futuro Rimini rimane tra le favorite

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti "alternativi"

Il "Fellini" ci riprova, ecco l'ultima: si vola dal 14 febbraio

Donna non vedente più volte dimenticata alla fermata dell'autobus, il caso segnalato alla nostra redazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-