• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Addio a Mularoni, il re della ceramica. Ha creato uno dei primi dieci gruppi italiani.

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Attualità, Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il Gruppo Faetano fattura quasi 150 milioni di euro (l’80% il peso dei mercati esteri, Usa, Germania e Francia). Tre i marchi: Ceramica Faetano (fondata nel 1962), Del Conca (nata nel 1979) e Pastorelli (emiliana, fondata nel 1966 e acquisita una quindicina di anni fa). Impiega circa 580 persone.

 

Il sammarinese-americano Enzo Donald Mularoni se n’è andato lo scorso 26 agosto dopo una brevissima malattia, prima del tempo. Aveva 64 anni. Lascia la moglie Stefania e tre figli, Paolo, Davide e Mirco. Tutti e tre in azienda. Paolo dovrebbe prendere le redini della capogruppo Faetano, nome in onore del castello sammarinese d’origine della famiglia. E’ stato, l’ingegner Enzo Donald, l’artefice del successomondiale della Ceramica del Conca-Faetano. Oggi, Del Conca. Amava dire: “Trent’anni fa in Italia c’erano 400 aziende che producevano piastrelle e noi eravamo la duecentesima; oggi ce ne sono duecento e noi siamo tra leprime dieci. Qualche merito lo abbiamo avuto”.

 

donald-mularoni-ceramiche-del-conca
Enzo Donald Mularoni (9.9.1952- 26.8.2016)

Tanti i meriti quelli di Enzo Donald Mularoni. Era nato negli Stati Uniti, dove il babbo Cino era emigrato dopo la Seconda guerra mondiale. Ritornato in Italia nel 1960, Cino, aveva fatto cose straordinarie, portando quanto di più avanzato c’era negli Usa,tra cui il calcestruzzo industriale. Prodotto che sarà la leva del suo successo imprenditoriale. Uno dei principali talenti di Enzo Donald era una raffinata visione industriale, l’organizzazione e la prudenza. Attento al cosiddetto passo più lungo della gamba. Fare gli investimenti ma ponderarli. Sapeva di tecnologia, ma soprattutto aveva il polso e le conoscenze dei mercati e sapeva come bucarli. A metà degli anni 2000, gli ispettori di Bankitalia sono nel Riminese per un’ispezione. Chiedono all’istituto di credito di poter visitare una delle loro aziende affidatarie più importanti. Visitano la Ceramica del Conca, a San Clemente. L’ingegnere li porta in ogni reparto che racconta con precisione e competenza. Lasciaimpressionati gli ispettori:“Mai trovato un imprenditore così preparato”. L’uomo era attento ma lontano dai canoni. Una ventina di anni fa, quando l’azienda era ancora piccola, lo chiama un signore per una proposta commerciale. La prima volta gli risponde di no. Dopo un mese altro no. Quelle telefonate da appuntamento continuano mese dopo mese senza tregua e per gioco per quasi un anno. Alla fine Enzo Donald Mularoni, gli dice: “Senta, lei è
un gran rompiscatole. Sono curioso di conoscerla. Voglio vederla negli occhi”. I due si incontrano e Mularoni accetta la proposta. Sarà simpatia
per anni. Chi scrive lo ha intervistato più volte. Mularoni è stato sempre disponibile; se fuori, quando rientrava richiamava: “Sono Mularoni, che cosa possiamo fare?” La stessa cosa continuano a fare i figli. “Sto cercando il dottor Paolo Mularoni…”. “Non c’è. Mio lasci il numero che quando rientra, la richiamiamo”. Insomma, la matrice è quella del babbo. Si diceva gruppo con una visione ma governato da buon padre di famiglia. Ad esempio il centralino, chiude alle 18,30, ma le risposte continuano anche dopo. Il fiore all’occhiello del gruppo è la Del Conca: 100 milioni di fatturato su 150. Venne fondata a Sant’Andrea in Casale da Facondini con il nome di Ceramica San Clemente. Solo più tardi arriverà il gruppo sammarinese nel ruolo di salvatore della patria. La stessa cosa avvenne con la Pastorelli. Aziendona dell’Emilia che negli anni d’oro impiegava 600 addetti. Va in crisi e Mularoni l’acquisisce una quindicina di anni fa. Poi la rilancia.

 

Famiglia di Faetano, oltre alla bontà della produzione, alla visione commerciale ed a questo forte legame con la seconda patria gli Usa, Mularoni era impegnato anche nella cultura. Aveva creato una Fondazione nel nome del babbo, Cino. Si occupa della ceramica come cultura ed espressione artistica. Negli anni, organizzato mostre, concorsi e pubblicato libri. Una delle passioni forti era lo sport. Si potrebbe dire che li praticava tutti: sci, tennis, calcio, montagna… L’ultimo era il crossfit, attività ginnica da palestra scoperta negli Usa. Lo sport è stato una delle vetrine delle sponsorizzazioni della Del Conca. Il 14 agosto, era in Austria per la MotoGp a seguire il Team Gresini che porta il suo marchio
in Moto3. Che la terra gli sia lieve.

 

 

 

Articolo precedente

TTG, a Rimini Fiera dal 13 al 15 ottobre torna l’evento leader del business tutistico

Articolo seguente

Miro Gori racconta Fellini nel suo nuovo libro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Attualità

ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE

16 Maggio 2025
Rossana Biagioni
Attualità

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Miro Gori racconta Fellini nel suo nuovo libro

Rossi e Pruccoli (PD): “Ora siamo più forti contro le infiltrazioni mafiose”

Vaccinazioni: "Il Sindaco faccia qualcosa"

Economia circolare, a Ecomondo (RiminiFiera 8-11 novembre) in arrivo i migliori esperti. Agli Stati Generali della Green Economy il Ministro Gian Luca Galletti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-