• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Addio a Tadei, i talenti che hanno lasciato traccia. Il suo “testamento spirituale” nel discorso per i 50 anni della Teddy

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2021
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

Scomparso lo scorso 13 luglio a 82 anni. “Il lavoro è il più grande gesto di solidarietà che una generazione fa all’altra”. Ha creato un impero economico nel settore tessile con marchi come Terranova, Calliope.

 

di GIANFRANCO VANZINI

L’amico Vittorio Tadei ha raggiunto la Casa del Padre lo scorso 13 luglio. E’ andato a rendere conto della sua amministrazione al suo “Socio di maggioranza”, come lui amava chiamare Nostro Signore. Aveva 82 anni. Lascia tre figlie: Emma, Cristiana. Dal negozio di famiglia di Riccione, dal 1961, ha creato un impero nel tessile-abbigliamento con i marchi Terranova, Miss Miss, Rinascimento, Calliope. Da ragioniere a ragioniere, caro Vittorio, io sono certo che il “Capo” è stato contento della tua gestione dei talenti ricevuti. Non sei passato inosservato. San Josemaria Escrivà de Balaguer – il fondatore dell’Opus Dei – raccomandava sempre ai suoi ragazzi: “Lascia traccia, cioè fa in modo che si veda dove sei passato e il bene che hai fatto.”  Tu hai lasciato “traccia”. Una traccia profonda e feconda, fatta di opere e di persone, di tutte quelle persone cha hai incontrato e per le quali hai sempre avuto attenzione e, dove non potevi fare altro, c’era una parola di conforto e di incoraggiamento. Sei stato un esempio per tutti. Grazie.

 

vittorio-tadei
Vittorio Tadei. Fondato nel 1961, presente in una cinquantina di nazioni, il Gruppo Teddy fattura 549 milioni di euro, con un Mol (Margine operativo lordo) di 66,1 milioni di euro. L’incremento medio annuo dei ricavi dal 1988 al 2014 è stato del 17,7%. Ha oltre 2.300 dipendenti, più 4mila collaboratori

Mi è stato chiesto di scrivere qualcosa per ricordarti. Mi è subito venuta alla mente la storia di Benedetta che interrogava il nonno, raccontata da Vittorio nella sua veste di primo presidente di Eticredito. Credo, però, che il modo migliore per ricordarlo sia riportare quello che lui stesso ha detto in occasione del 50.mo anniversario della nascita della Teddy, la sua azienda, fondata nel 1961. In quell’occasione Vittorio tenne questo discorso che è una sorta di testamento spirituale che aiuta a conoscere questa straordinaria figura di uomo e di imprenditore. “ Innanzitutto grazie a tutti per essere venuti fin qua da tutto il mondo. Siete tanti, quasi mille, ed io guardandovi mi rendo conto che la Teddy è diventata qualcosa di ancora più importante di quello che io potevo immaginare, qualcosa di più grande anche dei miei desideri. Sono contento perché questo significa che il Signore ci ha veramente sostenuto e fatto crescere, accompagnandoci giorno dopo giorno, in mezzo a tante difficoltà. E la grandezza di quest’azienda per me è una prova non solo della Sua esistenza, ma anche del Suo sguardo pieno di attenzione e di amore nei confronti della Teddy e della mia famiglia. Ed è per questo che vale la pena fare festa: perché non siamo soli, perché abbiamo veramente un “socio di maggioranza” con cui tutto è possibile. Fin da quando ero piccolo, ci sono due frasi che mi hanno sempre accompagnato, aiutandomi ad affrontare le circostanze che la vita mi ha messo davanti. La prima l’ho letta quando avevo 13 anni, nella mia casa bombardata di via Abruzzo, a 300 metri da qui, quando un pomeriggio del 1948, camminando tra le macerie, ho trovato un libro aperto dove ho letto queste parole: “L’uomo è amministratore dei beni che dispone e non padrone.” Questa è la dottrina sociale della chiesa ed io, che ai tempi non possedevo nulla se non una bicicletta, ho sentito risuonare queste parole nell’intimo del mio cuore, tanto che anche oggi che sono passati 63 anni – ne sento ancora più intensamente la profonda verità. Magari adesso voi non lo capite, ma sentirmi amministratore e non padrone della Teddy mi ha regalato tutta la libertà, la forza e il coraggio di cui avevo bisogno per affrontare il business e tutti i suoi problemi. Un “padrone” ragiona solo per il proprio tornaconto e per il proprio interesse personale, quindi fa scelte di tipo speculativo e non ha preoccupazioni se non per il proprio business. Un “padrone”, se gli conviene, chiude senza preoccuparsi delle persone. Un amministratore, invece, deve rendere conto al suo “socio di maggioranza” che gli ha dato i talenti e la forza, quindi non tratta le persone come numeri o oggetti… e non chiude, ma cerca di far crescere l’azienda nell’interesse del bene di tutti, comprese le generazioni future. Non pensate quindi che io sia speciale, perché in verità mi sono solo giocato i talenti che il Signore mi ha dato, rischiando e mettendomi alla prova, senza la preoccupazione del successo, divertendomi lavorando come un ragazzino. Quindi se siete qua – coinvolti in quest’avventura che si chiama Teddy – è grazie alla forza che il Signore mi ha dato. E la cosa bella è che non mi ha tenuto compagnia in modo astratto e intangibile, ma attraverso la compagnia e l’amicizia di tanti amici e tante persone, persone sante come Gigi e don Oreste. Senza di loro, che insieme a mia moglie sono stati lo strumento privilegiato di questa compagnia del Signore alla mia vita, adesso noi non saremmo qua. E sicuramente non smetterà di esercitare il suo ruolo di “socio di maggioranza”, visto che chi adesso porta avanti l’azienda ha una fede autentica, spero più grande anche della mia!

La seconda frase che mi ha guidato in questi 50 anni l’ho letta sul muro di un convento vicino a Pistoia, dove mi ero fermato per cambiarmi prima di una gara di ciclismo. Ce l’ho ancora stampata negli occhi: “A cosa ti giova guadagnare il mondo intero se poi perdi l’anima?” Io, che ancora non guadagnavo il becco di un quattrino, non sapevo bene cosa volesse dire Gesù con questa frase, ma subito ne ho intuito il fascino: nella mia vita non mi sarei preoccupato di guadagnare, ma solamente di essere me stesso, di essere felice. E così è stato, perché non ho mai avuto la preoccupazione di fare i soldi, ma solo di costruire qualcosa di bello e grande, qualcosa che desse lavoro alle persone e aiutasse chi vive in difficoltà questo l’ho capito grazie a Gigi fuori e dentro la Teddy. Ho costruito la Teddy perché capivo che questa era la missione della mia vita, che solo lavorando così sarei potuto essere felice… e chi nella vita non vuole essere felice? E oggi, anche se ho guadagnato un pezzettino di mondo, mi sento me stesso. Perché l’importante è trovare la propria strada, la propria missione, qualcosa che “dia un significato alla propria vita”, come dice il secondo punto del Sogno. E io spero con tutto il mio cuore che il lavoro vi aiuti a trovare, oltre una stabilità economica, anche la vostra strada e la vostra vocazione. Se mi dovessi mettere a fare i nomi di tutte le persone che devo ringraziare per la passione e il coraggio con cui hanno lavorato per la Teddy non smetterei più, perché fortunatamente sono tante. Voi che in questo momento dite: “Io, io sono una di quelle persone!” sappiate che, oltre alla vostra felicità, avete fatto anche la felicità dei più giovani qui tra noi… giovani che adesso grazie al vostro impegno possono lavorare qua… giovani che hanno il compito di innovare e guidare l’azienda nel futuro. Dovete essere fieri di voi stessi, perché siete riusciti in un’impresa che tutti dicevano impossibile: noi, senza mezzi e senza troppi studi, siamo arrivati dove nessuno immaginava. E adesso ai giovani il compito di guidare i prossimi 50 anni… 50 anni che speriamo siano ancora più belli di quelli che abbiamo vissuto noi. Perché è proprio vero che “il lavoro è il più grande gesto di solidarietà che una generazione fa all’altra”. Ultimo punto. La mia famiglia, Gigi compreso, non lascerà mai la Teddy. Abbiamo organizzato il futuro in modo molto chiaro e tutti desideriamo che quest’azienda cresca per almeno altri 500 anni. Abbiamo sistemato tutto anche a livello societario: rimarremo sempre un’azienda famigliare perché la Teddy non è un’azienda come le altre, perché il suo motore non sono le strategie finanziarie o commerciali, ma la passione di chi ogni giorno arriva al lavoro con il desiderio di costruire qualcosa di grande che rimanga nella storia. Poi vi lascio il mio Sogno, che non è altro se non quello che io ho sempre desiderato vedere realizzato, affinché lo possiate fare vostro e – con tutta la vostra personalità e la vostra sensibilità possiate renderlo concreto ogni giorno di più. Io quello che dovevo fare l’ho fatto: adesso mi divertirò a guardarvi crescere aspettando di abbracciare quel Signore che ho sempre pregato e cercato ovunque. Nel frattempo non penso proprio di andare in pensione, ma di continuare a dare il mio contributo  lì dove serve. Mi dedicherò con passione alla Fondazione che abbiamo creato per Gigi – la Fondazione Gigi Tadei – per renderla operativa e condividere tutti i progetti legati al sociale con la mia famiglia. Sono sicuro che la Fondazione sarà un richiamo continuo per l’azienda Teddy a non dimenticare mai quell’attenzione agli ultimi, a chi ha bisogno a chi chiede che Gigi ci ha insegnato. Comunque, sappiate che la gioia di vedere la Teddy andare avanti con le sue gambe, per un amministratore, è la felicità più grande, perché significa che tutto quello che ci siamo detti è veramente vero: “Beato l’uomo che crede nel Signore”. Ecco, dopo 50 anni di Teddy questo è tutto quello che posso dirvi: “Beato l’uomo che crede nel Signore”.

Cari lettori, beato l’uomo che crede nel Signore. Vittorio è stato uno che ha creduto nel Signore. Imprenditore intelligente e illuminato che, guidato dalla Fede e alla luce dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa, ha saputo realizzare opere efficienti e umane, che hanno reso concrete la carità e la solidarietà fra tutti e con tutti. Ha realizzato cose belle e grandi ed è morto sereno e in pace, felice di andare a incontrare il suo “Socio di maggioranza”. Per tutti i soci della sezione di Rimini dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) è stato un privilegio e un onore averlo avuto come collega e amico. Grazie Vittorio

Articolo precedente

In 4 mila al Convegno Filatelico e Numismatico di Riccione

Articolo seguente

Martelli pneumatici in azione sul ponte di via XXIII Settembre: code e disagi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Martelli pneumatici in azione sul ponte di via XXIII Settembre: code e disagi

Nuovi modelli d'impresa: società benefit e b-corporate. Per la prima volta a Rimini Paolo Venturi (AICCON)

“Facciamo la grande Riccione”

In estate mare d'inverno... Viva il mare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-