• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Pesaro

Francioni, l’arte della stampa ruggine da due secoli

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La storia della stampa ruggine è incisa nel dna e nella cultura della Romagna. E non solo. L’arte di quest’affascinante tradizione ha un antico centro a Carpegna, ed è legato da più di duecento anni ad una famiglia e due cognomi: Monanni-Francioni. La bottega dal 20 maggio ha traslocato in un angolo di paradiso, Pian della Pieve, ad una cinquantina di metri dalla chiesa romanica; in pietra grigia, risalente al primo millennio. Emanuele Francioni, 33 anni, un figlio in arrivo, è discendente dal ramo materno del “casato”: i Monanni. Si parla di più di sei generazioni e la storia parte da lontano. Siamo ai primi dell’Ottocento, e in provincia di Arezzo, San Sepolcro, paese d’origine dei Monanni. In questo angolo di Toscana, essi si distinsero come stampatori, tintori e lavoratori del feltro (panno di lana infeltrito particolarmente impermeabile all’acqua). Proprio per quest’ultima loro attitudine furono chiamati dai principi di Carpegna-Falconieri ai primi dell’800.

 

 

francioniemanuele6
Emanuele Francioni

Le tre attività, stampatori di ruggine e guado (il blu dei tempi), tintori e feltro, furono portate avanti fino agli anni Trenta del secolo scorso, quando poi venne abbandonata la lavorazione del panno, principalmente per ragioni economiche. Vivido nella mente del Francioni è il ricordo del nonno Gaetano, detto Nino, invitato nel secondo dopoguerra dai Casadei, tra le più conosciute famiglie del settore tuttora operanti a Gambettola (Forlì-Cesena). Doveva essere una breve sosta e invece su richiesta ne prolungò la permanenza, vista l’eccezionale abilità. Insomma, la stampa ruggine è ancora fortemente radicata in Romagna ma c’è questa propaggine marchignola (termine coniato dal prestigioso scrittore Fabio Tombari per indicare le genti nate sul confine della Romagna e delle Marche). Contagiato dall’atmosfera che respirava sin da bambino, Emanuele ha rilevato l’attività dieci anni fa. Gli rimase impresso il momento in cui una vecchia cliente del nonno ora deceduta gli regalò un copriletto di cotone. Questa inaspettata restituzione, avvenuta in modo del tutto casuale, colpì in modo particolare il giovane, tale da rafforzare in lui la soddisfazione di rendere l’esperienza gradita alle scolaresche. Il giovane Emanuele ha difatti molte ragioni per andar fiero della sua non comune e nobile professione. Immancabilmente gli piace mostrare con orgoglio gli stampi in suo possesso, quelli dei suoi avi e quelli realizzati appositamente da lui. Tra quelli appartenuti alla sua famiglia ve ne sono alcuni di pregiati risalenti ai primi dell’Ottocento. Per ragioni funzionali, vengono fatti con i legni di pero e noce che non si muovono nel cambio di umidità e stagioni. Recano disegni classici: come spighe, galletti ed uva. In uno di questo è possibile addirittura scorgere una foglia rimasta impressa al momento dell’intagliatura e parte oramai dello stesso strumento da lavoro. Una volta posizionati sul tessuto scelto, questi antichi stampi vengono percossi da un mazzuolo, provvisto di manico intagliato anch’esso in melo, la cui lavorazione è soggetta alla fase lunare più propizia, ossia luna crescente. Per quanto riguarda i colori adottati, bisogna dire che oggi è possibile riprodurli tutti, a differenza del passato. Il color ruggine, ottenuto miscelando farina, aceto di vino e ruggine di ferro, costituisce il fiore all’occhiello dell’attività, e prende il nome di ferro ruggine.

 

Proprio per fissare quest’ultimo colore, e renderlo duraturo nel tempo, è importante un certo tipo di lavaggio, in cui si mischiano cenere e acqua bollente. Questo prende il nome di “ranno”. Di fatto, procedendo in questo modo, la tecnica chiamata stampa ruggine si presenta agli occhi di chi la osserva in tutta la sua magnificenza. Emanuele vive sia l’aspetto pratico che creativo di questa affascinante attività ricercando sempre
nuovi stimoli che lo portano a ideare nuove creazioni. Fa, a suo modo, innovazione. Un esempio su tutti è l’originalissima scarpa modello
Clark, fatta con la canapa, e su cui l’inconfondibile stampa ruggine. Oppure l’altrettanto originale (da circa un anno in produzione ) telo, la cui stampa impressa profuma di caffè. In questo caso il colpo di genio si è avuto nell’utilizzare il classico macinato in polvere tra gli ingredienti con cui effettuare la stampa. Non solo stampare è passione. Nel tempo libero, Emanuele costruisce strumenti musicali; già fatti il basso elettrico e la chitarra. Nei geni una sensibilità per le note; il babbo Enrico suona il contrabbasso e si è esibito in spazi di fama: Arena di Verona, lo sferisterio di Macerata. Emanuele Francioni vende le sue preziose stampe in due modi: nei negozi e attraverso Internet. Le due forme, in percentuale, si equivalgono. I tessuti che vanno per la maggiore sono il cotone e il misto lino. La ruggine ed il blu, prevalgono tra i colori.

Tags: carpegnaEmanuele Francionifamiglia Monannistampa a ruggine
Articolo precedente

Vignetta Luglio 2016

Articolo seguente

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Eventi

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre

4 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Cultura

Sirolo. XXI edizione del Festival e Premio Nazionale Franco Enriquez 2025: Anna Teresa Rossini, Giacomo Poretti, Elio De Capitani, Corrado Tedeschi, Paola Minaccioni, Mauro Lamantia, Horacio Czertok, Claudio Longhi, Giampiero Beltotto, Enrico Baraldi, Nicola Borghesi e la Compagnia Kepler-452.

1 Settembre 2025
Paola Pierangeli e Giorgio Girelli
Focus

Pesaro. Paola Pierangeli Tittarelli, la signora del Festival. Sindaco Biancani, a quando la nomina di  Donna Paola a “cittadina benemerita”?

28 Agosto 2025
Rommel e la famiglia
Cultura

Fissata da Rommel la Linea gotica a Pesaro

25 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
I quattro cugini eredi del nonno Enio Ottaviani: i fratelli Lorenzi e i fratelli Tonelli

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

Romagna Acque, addio sete. La più grande opera dell'Emilia Romagna

Il percorso artistico di Roberta Casadei: pittura e letteratura

Andrea Gnassi intervistato da Teresio Spadoni. Rimini tra ieri, oggi e domani.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-