• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Operazione antidroga della Polizia municipale: 87 arresti. Bar Arcobaleno una delle basi. Zona per zona chi spaccia

Redazione di Redazione
9 Febbraio 2016
in Cronaca, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

droga_rimini_spaccio_kebab2

L’operazione della Polizia municipale di Rimini “Kebab connection” che nel dicembre 2013 portò a 53 arresti, ha portato a nuovi fermi.  Tra ieri e oggi sono state altre 87 le misure cautelari disposte dal Giudice per le Indagini Preliminari Sonia Pasini sullo spaccio di sostanze stupefacenti in alcune zone della città. Una città, che gli spacciatori, hanno pensato bene di dividersi: dal centro città – spiega una nota di Palazzo Garampi – fino al quartiere di Bellariva ed era prevalentemente sotto il controllo di stranieri provenienti dalla città di Tunisi; quella dal quartiere di Bellariva fino a Miramare, era prevalentemente presidiata da stranieri provenienti dalla regione tunisina di Sfax, così come una terza zona – quella di San Giuliano, Rivabella e Viserba – era territorio di spaccio di nord africani di varia provenienza. Quanto alle zone lo scambio di sostanze stupefacenti avveniva per lo più all’interno dei parchi cittadini o, per le zone più periferiche, tra le cabine della zona a mare, la stazione ferroviaria e nei giardini prossimi alle vie e piazze più centrali. Un’azione criminosa in cui gli indagati erano supportati anche dalle proprie compagne-conviventi italiane. L’attività investigativa ha anche consentito di individuare nel Bar Arcobaleno di Corso d’Augusto – oggi chiuso – un ulteriore luogo di incontro e di spaccio. All’interno del locale, nel piano superiore, alcuni clienti utilizzavano tale spazio sia per la preparazione dello stupefacente da cedere, sia per le transazione dello stesso.

Sofisticato e complesso il lavoro delle indagini che, oltre al tradizionale pedinamento, ha visto 69 linee intercettate con oltre 50 mila conversazioni telefoniche raccolte, 60 mila ore di registrazione audio, 3 mila ore di registrazione con video telecamere e altrettante di ascolto audio. Il tutto con 14 sequestri amministrativi, 10 arresti in flagranza. Attività che si sono svolte sotto il coordinamento del Procuratore della Repubblica Dr. Paolo Giovagnoli e dal sostituto procuratore Dr. Marino Cerioni. L’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari Sonia Pasini compendia in oltre 1.500 pagine le motivazioni che hanno indotto a disporre le misure cautelari nei confronti degli indagati.

In particolare col provvedimento è stata disposta la custodia cautelare in carcere per 45 indagati (36 tunisini, 6 marocchini, 1 italiano, 1 palestinese, 1 albanese; in maggioranza già destinatari dello stesso provvedimento due anni fa); l’obbligo di dimora e divieto di uscire dalla abitazione nelle ore serali e notturne per 14 indagati (11 italiani, di cui 4 donne , e 3 albanesi); il divieto di dimora nel territorio provinciale per 27 indagati (in prevalenza marocchini e tunisini), l’obbligo di firma presso la Stazione Carabinieri per una indagata (italiana). 13 inoltre le denunce a piede libero e un minore deferito alla Procura della Repubblica per i minorenni, che portano così a 101 i soggetti complessivamente coinvolti dall’operazione “Kebab 2”.

 

1 of 4
- +

“Queste sono quelle azioni – ha commentato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi nel corso della conferenza stampa a cui, oltre al Comandante della Polizia municipale di Rimini Fabio Mazzotti e al Commissario Maria Carla Tavella, che ha coordinato dal suo nascere l’operazione “Kebab 2”, hanno voluto essere presenti anche il Procuratore della Repubblica Dr. Paolo Giovagnoli e accompagnato dal suo Sostituto Dr. Marino Cerioni – in cui si dimostra che c’è uno Stato, che c’è un Paese che funziona. Per questo mi sento di rivolgere, a nome dell’intera collettività riminese, un encomio alla Polizia Municipale di Rimini: avete dato una dimostrazione di professionalità e di cosa è in grado di fare la Polizia Municipale. Oltre cento agenti uniti, motivati, che hanno dimostrando uno spirito di corpo straordinario. Vi ringrazio per quello che avete fatto e che state continuando a fare. Non solo per l’operazione di oggi ma per l’attività multiforme che portate avanti tutti i giorni a servizio della città.

 

 

Tags: drogakebab connectionmarino cerionipaolo giovagnoliprocura della repubblicariminispaccio
Articolo precedente

Avviata la procedura per la nomina della nuova Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio

Articolo seguente

Consorzio di Bonifica, Franchini (M5S): si annulli l’operazione tornando a votare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina, Sara Besutti è la nuova Miss Mamma Italiana 2025

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Consorzio di Bonifica, Franchini (M5S): si annulli l'operazione tornando a votare

Misano Adriatico

Turismo, il pieghevole che fa litigare gli albergatori

Popolare Valconca, Sartoni getta luce sui conti: “Accantonato 100 milioni di euro che un giorno restituiremo ai soci”

VIGNETTA MARZO 2016

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-