• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Romagna Acque, addio sete. La più grande opera dell’Emilia Romagna

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Bernabé: “E’ quel modello romagnolo dell’acqua, integrato e capace di assicurare ai cittadini, oltre a una gestione industriale ottimale, un approvvigionamento idrico di elevata qualità”

 

tonino-bernabe-2
Tonino Bernabé

Dalle botti con l’acqua nei centri storci della Valconca e Valmarecchia, fino alle docce interrotte per i malcapitati bagnanti. Poi, dalla metà degli anni Novanta, acqua in abbondanza. E per giunta anche buona. Anzi, buonissima. Tutto questo grazie a Romagna Acque e alla diga di Ridracoli. La sua idea risale a 50 anni fa, al 1966. E’ stata celebrata questa ricorrenza lo scorso 22 aprile nella bellezza della Sala del Giudizio all’interno del Museo della Città, il più importante della Romagna. Ospiti: il presidente riminese Tonino Bernabè, l’ex sindaco di Rimini Giuseppe Chicchi, Alberto Malfitano (autore del libro “Il governo dell’acqua. Romagna Acque-Società delle Fonti dalle origini a oggi 1966-2016”, Edizioni il Mulino). “C’erano problemi idrici in collina, problemi in pianura – ha detto con la sua solita precisione ed eleganza Giuseppe Chicchi, già sindaco di Rimini, già assessore regionale, già parlamentare – con la Regione Emilia Romagna che sosteneva a botte di 20-30 miliardi di lire un progetto già partito ma faraonico. Perché Romagna Acqua fu così veloce? “Perché Walter Ceccaroni, sindaco di Rimini la sostenne con difficoltà e polemiche, con durezza e determinazione. La Regione capì che era un paradigma istituzionale. Agli inizi degli anni ’80 cercava ancora la sua funzione in una regione policentrica. Le 12-14 città importanti dell’Emilia Romagna ognuna produceva una propria visione. Una propria soluzione dei problemi. La Regione è soggetto erogatore di risorse nelle grandi operazioni di sistemi complessi. Nelle politiche ambientali c’erano problemi che richiedevano operazioni di sistema. Da sindaco devo tutelare la conoide del Marecchia, per potenzialità idrica importante quanto Ridracoli. C’è un problema economico; ci furono discussioni accese. Contestiamo i bilanci di Romagna Acque sugli ammortamenti. Teniamo la barra dritta perché volevamo vedere bene quello che succedeva”.

“Una figura che qui merita un ricordo è Giorgio Zanniboni [presidente dal 1979 al 1990, ndr], per anni presidente di Romagna Acque. Aveva un caratteraccio. Aveva una determinazione difficile da affrontare con un profilo umano tenero. Come assessore regionale mi fermavo a Forlì dove era sindaco e al primo piano del palazzo comunale ospitava un senza tetto. Lui con la sua prepotenza, pervicacia e determinazione è stato fondamentale per quest’opera”. “Romagna Acque – afferma Tonino Bernabé, il presidente: rappresenta quel modello romagnolo
dell’acqua, integrato e capace di assicurare ai cittadini, oltre a una gestione industriale ottimale, un approvvigionamento idrico di elevata qualità e sensibile alle esigenze dell’ambiente, con cui interagisce e che lo garantisce. Quest’opera deve proseguire guardando avanti. Deve proseguire con grande determinazione e infaticabile laboriosità, integrando aspetti di grande interesse per un prossimo futuro segnato dalla capacità di dare risposte tempestive all’impoverimento delle risorse, alle criticità ambientali crescenti e alla conservazione del territorio”.

 

La storia con le tappe più significative

1966. Nasce il Consorzio per la costruzione della Diga di Ridracoli. L’avvio fu faticosissimo. Molti comuni di Rimini Sud (Riccione, Misano, Cattolica, Coriano, San Giovanni, Morciano) escono. Nel 1971, partono i lavori per lo sbarramento sul Conca
1975. Partono i lavori. Spesa prevista 100 miliardi di lire.
1982. Diga completata. Speso 150 miliardi di lire. Ora c’erano da fare gli acquedotti.
1987. Ora c’erano da fare gli acquedotti. Il costo finale dell’opera fu di 570 miliardi di lire: 150 per la diga, 80 le gallerie, 9 centrale idroelettrica, 45 impianto di potabilizzazione, 12 centro operativo, 72 condotta principale, 15 vasche di carico Monte Casale, 160 rete di distribuzione, 19 sistemazioni forestali e idrauliche.
1994. Il Consorzio viene trasformato in Società per azioni

Tags: diga ridracoliromagna acquetonino bernabè
Articolo precedente

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

Articolo seguente

Il percorso artistico di Roberta Casadei: pittura e letteratura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il percorso artistico di Roberta Casadei: pittura e letteratura

Andrea Gnassi intervistato da Teresio Spadoni. Rimini tra ieri, oggi e domani.

Terremoto centro Italia, trema tutta la Provincia

Capacità tecniche, conti in ordine e socialità. La Cooperativa Braccianti Riminese (CBR) compie 70 anni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-