• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Turismo, c’erano una volta gli stranieri. Presenze in calo del 22 per cento. Cosa fare per riportarli?

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in In primo piano, Rimini, Turismo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

turismo-stranieri-rimini

Angelo Serra, presidente degli albergatori a Gabicce Mare, va in Alsazia a trovare un amico-cliente francese. Per puro caso, gli presenta il proprietario di un tour operator. Quest’anno avrà tre gruppi di francesi amanti dell’entroterra (senza dimenticare qualche passeggiata in spiaggia): uno in maggio, uno in giugno, l’ultimo dal 17 al 24 settembre. La cosa strabiliante è: come è nato il contatto. Ma ancora di più
quello che hanno detto di queste terre: “Pensavamo che Rimini fosse piatta. Invece, abbiamo trovato colline bellissime forse più attraenti di quelle toscane”. Serra ha fatto da par suo. Li ha sempre accompagnanti nelle uscite per mete d’arte. Partivano il mattino alle 8 e tornavano alle 6 del pomeriggio. I pasti fuori erano percorsi culturali sulle nostre eccellenze eno-gastronomiche.

Il presidente gabiccese, nel suo carnet una lunga gavetta all’estero, più lingue e passione per il lavoro, ha la sua ricetta per andare a riprendere gli stranieri. Una ricetta che sa di antico, ma perché non riproporla? Argomenta: “Ci siamo seduti sul benessere. Una volta li andavamo a trovare a casa loro. Davamo loro buoni pullman, buoni benzina, buoni autostradali. Invece, oggi sono scomparsi gli incentivi e abbiamo smesso di investire sulle strutture. Il nostro problema fondamentale è riprendere a fare promozione e rinnovare gli alberghi. I soldi della tassa di soggiorno andrebbero spesi per la comunicazione e non per chiudere le buche che pure andrebbero chiuse”. Quello degli stranieri è uno dei temi per cercare di rilanciare il turismo nostrano ed italiano. Tutti convengono che ci vuole un progetto di promozione e sul lungo periodo. Ma poi quando è ora di concretizzare il pensiero tutto si arena. L’esempio forte è l’Enit (Ente nazionale per il turismo) nelle secche da decenni.

 

“Abbiamo tutto – dice Patrizia Rinaldis, presidente degli albergatori di Rimini, una signora che va a vedere che cosa fanno gli impiegati della sua associazione – la storia, la cultura, la bellezza e sono convinta che se lo comunichiamo al mondo qualcosa si va a muovere. Ma lo dobbiamo fare con un sistema, con un orizzonte temporale di alcuni decenni. Ma vorrei partire da noi albergatori. Siamo troppo abituati a dare la colpa agli altrui quando le cose non vanno. Quando vedo che un sito di un mio collega fa vedere sedie e tavoli mi arrabbio. I siti devono essere belli, devono essere emozionanti, devono comunicare le cose che fa una comunità. Solo così, ad esempio, si potrebbe vendere la Biennale d’arte che stiamo facendo a Rimini”. “Il nostro turismo – continua Rinaldis – va rilanciato con la qualità. Non è possibile che alberghi a quattro stelle vendano la camera doppia, con prima colazione, a 23 euro. Il turismo vero si deve giocare sulla qualità e sui servizi altrimenti ne usciamo tutti sconfitti. Proprio ieri alcuni turisti sono scappati, per poca qualità, da un paio di alberghi. Vorrei ricordare che il turismo crea un giro d’affari di 170 miliardi di euro; a questa cifra va aggiunto tutto l’indotto: agro-alimentare, artigiani, commercio”.

 

Alberto Monetti, presidente degli albergatori a Cattolica, da 100 anni la sua famiglia ha l’albergo Europa-Monetti: “Il tema forte per gli stranieri è la logistica ed i mezzi di trasporto. Ora non ci sono più i charter sostituiti dai voli low cost. Con Bologna, e si può pensare anche a Rimini, la nostra provincia potrebbe tornare ad essere la destinazione. I passeggeri a Bologna sono passati da 2,5 a 7 milioni l’anno; questo vuol dire che si potrebbe lavorare con moltissime compagnie. Dobbiamo cercare di collegare in modo rapido e facile l’aeroporto alle nostre cittadine. L’iniziativa di Benedettini con le navette ogni 4 ore è lodevole. Ora, da Rimini dobbiamo scendere a Riccione, Misano e Cattolica”. “Il ministro Franceschini – continua Monetti – dice che il turismo è un’industria ma sulla promozione non si investono che 48 milioni di euro, contro i 150-200 della Francia. Poi c’è il problema dell’accoglienza. Vorrei ricordare che sono le destinazioni che fanno muovere le persone in cerca di emozioni e non le singole strutture che pure devono essere rinnovate. Noi stiamo perdendo parte del turismo estero legato alle biciclette causa le buche nelle strade. E questo è uno dei pochi che ci allunga la stagione. “Il nostro futuro – chiude Monetti – è lavorare con gli amministratori per far conoscere l’Italia sui mercati esteri e continuare ad investire sulle strutture alberghiere, magari con degli incentivi di cubatura in chiave di servizio e non speculativo. Da noi, in media, un albergo ha 30-35 camere e spesso sono anche piccole”.

Tags: Alberto MonettiAngelo Serrapatrizia rinaldisstranieri rimini
Articolo precedente

Adrenalina a RiminiWellness (2-5 giugno), domani il taglio del nastro. Una web app per arrivarci

Articolo seguente

In arrivo il treno Monaco-Rimini, storico accordo con DB Bahn Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In arrivo il treno Monaco-Rimini, storico accordo con DB Bahn Italia

Riqualificazione alberghiera, a ottobre bando da 40 milioni. Intervista a Umberto Corsini, assessore regionale al Turismo

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

Andrea Gnassi stravince al primo turno. Affluenza in forte calo: -10%

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-