• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Addio a Maria Luisa Zennari, l’ultima grande riminese

Redazione di Redazione
16 Agosto 2017
in Cultura, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Maria Luisa Zennari con l'amico-collega Riccardo Gresta e l'allievo Andrea Donati

Maria Luisa Zennari con l'amico-collega Riccardo Gresta e l'allievo Andrea Donati

La coltissima professoressa di greco e latino,Maria Luisa Zennari, serenamente,  è scomparsa alle primi luci di questa mattina, 11 agosto, dopo una breve malattia. Aveva 97 anni. Nubile, aveva insegnato la classicità a mezza Rimini. Amica di Federico Fellini, tra gli allievi di prestigio Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani.  Lo scorso 15 luglio aveva festeggiato il compleanno a casa sua con una decina di amici. Stava ancora bene.  Negli anni addietro era solito invitare il manipolo fuori, causa un precedente ricovero ospedaliero aveva optato per la sua casa a pochi passi dal mare. Foderata di libri fino al soffitto, piena di oggetti ed opere d’arte che raccontavano di sé e della famiglia; radici a Venezia, ma di stanza a Treviso.
Riccardo Gresta era uno degli amici del cuore. Prestigioso studioso mondiale di ceramica istoriata del Rinascimento, suo collega al Liceo Giulio Cesare, ricorda:  “Maria Luisa era una donna coltissima. Una delle persone più colte che ho frequentato nella mia vita. I professori universitari le facevano un baffo. Premiata dal Centro Pio Manzù per la divulgazione di Dante, ha continuato a  dare lezioni di greco fino a 2 anni fa. L’ultima conferenza, su Dante ed i rapporti tra Dante e la società del tempo, l’ha tenuta nella Sala del Giudizio un anno fa, al Museo della Città di  Rimini.  Siamo stati colleghi  per 4 anni; lei finiva mentre io ero alle prime armi.  Siamo diventati subito amici. I suoi hobby, se così li possiamo definire, erano tre:  la lettura, la musica ed i buoni amici. Credo che sia l’ultima rappresentante di quella grande cultura riminese del dopoguerra. Non ha mai scritto libri, ma ha detto cose bellissime. Sentire una sua conferenza era come assistere ad un miracolo. Erano momenti straordinari. Non potremmo più sentirla. Ironica, spiritosa, cultura straordinaria, ma lontana dall’accademia. Le piaceva scherzare, sulla letteratura. Completa come preparazione, amava suonare il violino; ultimamente però lo aveva abbandonato. Era una delle tre leggende amate e temute del Giulio Cesare. Le altre due amiche: Clara Garavini (l’Acerrima), insegnante di greco e Giuliana Mazzarocchi De Grandis, storia dell’arte. Entrambe se ne sono andate prima di lei. Insomma, Maria Luisa è  l’ultima di quegli anni mitici della cultura riminese. Dante, Virgilio, Foscolo erano il pane quotidiano. Un suo antenato, il veneziano Jacopo Zennari, aveva combattuto nella battaglia di Lepanto contro i turchi. Era arrivata a Rimini per via della salute. Gracilina, il medico consiglia ai genitori che la terapia è il mare. Così si trasferiscono in Romagna, da Rovigo, quando lei aveva 7-8 anni. L’ultima volta l’ho  sentita pochi giorni fa; sentiva poco, e parlava dei Promessi sposi (edizione Giovanni Getto). ‘Ce l’hai quell’edizione? Non comprarlo che te lo regalo la prossima volta che ci vediamo, oramai a me non serve più’, mi dice. Sono stato fortunato ad averla avuta come collega ed amica. Muore e finisce un mondo: la colta  Rimini di una volta.  Due libri sul suo comodino: I Promessi sposi e la Divina commedia”.

Il cordoglio del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi: “Il Comune di Rimini, a nome dell’intera comunità, esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Luisa Zennari, educatrice e insegnante. A Maria Luisa Zennari venne conferito nel 2008 il Sigismondo d’Oro. Una figura straordinaria, quasi leggendaria dell’educazione a Rimini. Una donna e un’insegnante che ha lasciato un segno profondo nella vita di migliaia di donne e uomini, suoi allievi in oltre 50 anni di insegnamento. A tutti, in questi minuti, sarà venuto un tuffo al cuore nell’apprendere della scomparsa; era una di quelle insegnanti che non dimentichi mai e la cui importanza affiora anche al di là e al di fuori dai banchi di una scuola. Ce ne si accorge, e lo si apprezza, ogni giorno anche negli anni a seguire. Nel 2008 a Maria Luisa Zennari venne assegnato il Sigismondo d’Oro. Mi piace ricordare le motivazioni alla base del conferimento dell’onorificenza civica:
–          per avere educato alla conoscenza generazioni di riminesi, trasmettendo valori fondamentali per la formazione di uomini e cittadini;
–          per l’elevato senso civico che ha distinto l’intero corso del suo magistero, volto al miglioramento della scuola e della società;
–          per avere, in oltre cinquant’anni di insegnamento, ispirato al senso della responsabilità e del bello la gioventù riminese, diffondendo sapere e cultura che sono il nutrimento del vivere civile.
Tutta Rimini deve tanto a Maria Luisa Zennari. Lo deve chi l’ha conosciuta e anche chi non lo ha fatto. Perché anche grazie a lei, vero e proprio eroe del quotidiano, la nostra città ha saputo risollevarsi dai dolori e dalle tragedie più grandi, rinascendo. Grazie Maria Luisa, a nome della città intera e di molte generazioni di riminesi”.

Domattina, 12 agosto, il funerale alle 9,30 alla chiesa di San Girolamo.

Biografia

Maria Luisa Zennari nasce a Rovigo il 15 luglio 1920. Il padre, Jacopo Zennari, a lungo preside della Scuola Tecnica Commerciale di Rimini, è ancora ricordato per le doti intellettuali e umane. Maria Luisa ha compiuto gli studi a Rimini, prima presso il Reale Ginnasio Giosuè Carducci, poi presso il Liceo Giulio Cesare (ancora Liceo Comunale), poi parificato. Ha frequentato poi il Corso di Lettere con indirizzo classico presso l’Università di Bologna seguendo l’insegnamento del prof. Pericle Ducati e ha conseguito la Laurea in Etruscologia presso l’Università di Roma sotto la guida del prof. Massimo Pallottino. Contemporaneamente agli studi ginnasiali e liceali Maria Luisa Zennari ha frequentato il corso di violino, viola, pianoforte, solfeggio e armonia presso il Liceo Lettimi sostenendo gli esami di idoneità a Pesaro. Dopo la laurea ha sostenuto gli esami di concorso a cattedra, banditi nel 1947, con unica sede nazionale a Roma, ed è risultata vincitrice di cattedra di Scuola Media, di Ginnasio con insegnamenti di Italiano, Latino, Greco, Storia, Geografia, e Liceo con insegnamenti di Italiano, Latino e Storia. Maria Luisa Zennari ha insegnato dal 1949 al 1958 presso il Liceo Scientifico Serpieri di Rimini e dal 1958 presso il Liceo Classico Giulio Cesare, dove è rimasta fino al 1982, anno del suo pensionamento. Da allora continua a svolgere attività di promozione culturale presso varie istituzioni, anche fuori Rimini. Nel 2005 ha ottenuto il premio Pio Manzù per la sua assidua opera di illustrazione e diffusione della conoscenza della Divina Commedia.

Maria Luisa Zennari con l'amico-collega Riccardo Gresta e l'allievo Andrea Donati
Maria Luisa Zennari con l’amico-collega Riccardo Gresta e l’allievo Andrea Donati
Il sindaco di Rimini premia Maria Luisa Zennari con il
Il sindaco di Rimini Alberto Ravaioli  premia Maria Luisa Zennari con il Sigismondo d’Oro
Articolo precedente

Pesaro Rof. Riecco la rarissima Torvaldo e Dorliska

Articolo seguente

Rimini. Ricorda i Tre Martiri per non dimenticare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Ricorda i Tre Martiri per non dimenticare

Rimini. la Pietà di Giovanni Bellini

Rimini. Ferragosto, musei aperti gratis

Mondaino

Mondaino. Rievocazione rinascimentale di una bellezza mozzafiato

Un'opera di Luciano Crostella

Gradara. I paesaggi di Crostella in mostra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-