• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Castello di Meleto (Saludecio): 3 sere di teatro noir sotto le stelle

Redazione di Redazione
13 Luglio 2017
in Cultura, In primo piano, Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
  • Il panorama dal castello di Meleto è una magia; l’orizzonte è chiuso dal mare. Dal 14 al 16 luglio, dalle 20 alla mezzanotte, diventa un palcoscenico sotto le stelle con “NNT NeroNotteTeatro”. Ospita spettacoli e rebus ottocenteschi, dalle 21.15 alle 23.30 (vista la particolarità dei temi trattati, sono consigliati ad un pubblico adulto).  Tre serate di teatro, narrazione, danza e arte per incuriosire e meravigliare il pubblico negli oscuri angoli, piazzette e vie del castello. In programma gli spettacoli di danza moderna, rivisti in chiave noir, “Il Sig Dubied e la Dama verde”, “Dance whit the gost”, “Apparizioni” e “Io sono… dove è andata la luce” a cura di Asd B-You; le performance teatrali “La luna color rosso sangue”, “La ghigliottina di velluto”, “Amantide”, “Per-versione” e “La donna di cuori” di Armonda teatro, “La notte del mago” di Giovinteatro e “Fire” di Teatrovagante. Tra le vie del piccolo borgo anche gli artisti Tenax con “Black & dark” e “Ritratti in noir” di Greta Moon.

    Per la serie “Deliri dall’epoca vittoriana” gli ospiti di 800 NeroNotteTeatro potranno partecipare e risolvere gli “800 rebus noir” cercando gli indici celati dal castello e vincere i bonus spendibili nei ristoranti convenzionati. All’imbrunire si apre nel borgo il punto ristoro “L’osteria del diavolo”. A 800 NeroNotteTeatro si potrà anche degustare l’Assenzio prodotto da Albimonte, liquorificio artigianale di Saludecio. Ingresso a 6 euro.

    Organizza l’associazione culturale L’Armonda, società delle meraviglie ottocentesche, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Saludecio, ideazione e direzione artistica di Giuliano Chelotti.

    IL CASTELLO DI MELETO. L’ origine del luogo risale al VI secolo. L’ impianto tuttavia risale al periodo comunale, durante il quale il Castello, acquistata importanza, fu conteso fra il Comune di Rimini e la S. Sede. Il censimento ordinato nel 1371 dal Cardinale Anglico, legato di Romagna, ci informa che il castello contava 25 “fumantes” (unità tributaria, corrispondente ad un nucleo famigliare) e che la sua Chiesa, intitolata a S. Maria, era soggetta alla Pieve di Saludecio. Nel XV secolo passò ai Montefeltro, poi allo Stato della Chiesa; successivamente fece parte del territorio di Montegridolfo, poi di Mondaino, a cui è geograficamente più vicino, per diventare Comune “appodiato” di Saludecio nel XIX secolo.

  • L’ impianto urbanistico e la cinta muraria, pur privi della porta urbica demolita nell’ immediato dopoguerra, conservano intatti i loro elementi originari. e si prestano ottimamente per un restauro ambientale integrale, di cui ne è esempio la Chiesa settecentesca del Castello, di proprietà comunale, recentemente restaurata dalla competente Soprintendenza ai Monumenti di Ravenna. Fra le altre cose più significative vi sono da segnalare la Chiesa settecentesca restaurata di recente, l’antico Palazzo Priorale dalla murature a scarpa e con suggestive grotte ipogee.

    Dal punto di vista paesaggistico, Meleto si segnala come un vero e proprio ” Balcone sull’ Adriatico” poiché situato in posizione collinare incantevole sulle Vallate del Tavollo e del Foglia: occupa quindi una rilevante ubicazione ambientale, sia per l’affacciamento sulla costa adriatica che per il paesaggio agrario in cui è inserito e che si contrassegna per i casali dalla specifica impronta romagnola e marchigiana, immersi negli oliveti, tipica coltivazione di questo estremo lembo di Romagna.

Articolo precedente

Riccione, nudi di grandi artisti in mostra al Palazzo del Turismo

Articolo seguente

Morciano, cinema in piazzetta Garibaldi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice

26 Aprile 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Nino Pedretti
Cultura

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano, cinema in piazzetta Garibaldi

Un momento della cerimonia

Eccidio di Fossoli, ricordati tre riminesi uccisi dai nazifascisti

Giunta Tosi al femminile: 5 donne e tre uomini

La premiazione

San Giovanni, Riviera Golf: la Luisiana Luxary e la Golf Pool Cup

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-