• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Emilia Romagna. Food Valley, a Shangai con la qualità

Redazione di Redazione
23 Novembre 2017
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

bonaccinicinaIl presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini in Cina
La Food Valley punta alla Cina nella Settimana della cucina italiana nel mondo (22-25 novembre). A Shanghai l’Emilia-Romagna gioca la carta della qualità e mette in vetrina le sue eccellenze enogastronomiche. Il presidente Stefano Bonaccini: “Per noi un Paese dal potenziale straordinario grazie ai nostri prodotti Dop e Igp e a tutto il comparto agroalimentare”.
Emilia-Romagna protagonista all’inaugurazione della Settimana della cucina italiana nel mondo. Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Aceto balsamico di Modena, già ammessi in Cina, guidano la ricca pattuglia di eccellenze che dalla via Emilia sono approdate alla via della Seta: incontri con le autorità cinesi per permettere l’ingresso degli altri Dop e Igp, prodotti di qualità da Piacenza a Rimini. L’assessore Caselli: “Vogliamo rafforzare la nostra presenza qui”. E vola l’export dell’agroalimentare regionale: +36% nei primi sei mesi 2017.
La Cina. Un mercato enorme nel quale giocare la carta della qualità mettendo in campo i 44 Dop e Igp che fanno dell’Emilia-Romagna la regione europea con il maggior numero di prodotti certificati.
“E’ un onore- ha affermato Bonaccini- essere qui a tagliare il nastro della Settimana della cucina emiliano-romagnola nel mondo a Shanghai, la capitale economica della Cina, un Paese con un potenziale straordinario per la qualità dei tantissimi nostri prodotti Dop e Igp e più in generale per tutto l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna: una voce fondamentale della nostra economia, un elemento di forte identità e tradizione, ma anche, con la Food Valley, un prodotto turistico. La missione in Cina fa parte della nostra strategia per rafforzare il posizionamento dell’Emilia-Romagna nel mondo, dialogando con i territori più avanzati: continuando a fare sistema, lavorando insieme fra istituzioni, operatori economici e sociali, abbiamo tutte le carte in regola per farlo”.
Dopo New York, vetrina del made in Emilia-Romagna nel 2016, quest’anno la scelta della Regione è caduta dunque sulla Cina: un mercato in forte crescita che con una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti in dieci anni ha visto aumentare il Pil pro capite del 164% e rappresenta oggi il secondo mercato al mondo dopo gli Stati Uniti per consumi alimentari.
Un’opportunità importante dunque. Anche e soprattutto per la Food Valley. Dei circa 391 milioni di euro di prodotti agroalimentari italiani esportati nel 2016 in Cina (+750 % in valore in dieci anni), il 16%   è stato infatti prodotto tra Rimini e Piacenza con una crescita del 64% negli ultimi cinque anni). Una crescita che nel primo semestre del 2017 ha subito un’altra importante accelerazione mettendo a segno un ulteriore +36% (dati Nomisma).
“Oggi abbiamo presentato tutti i prodotti dell’Emilia-Romagna al pubblico cinese – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli – spiegando anche come sono fatti e realizzati. Vogliamo rafforzare la nostra presenza in Cina. Per ora possiamo esportare solo alcuni prodotti e in particolare Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Aceto balsamico di Modena Igp. Ma lavoriamo per allargare questo paniere e intanto siamo qui con molti altri prodotti, il cui standard di qualità è altissimo per il mercato cinese”.
Tutela dei prodotti Dop e Igp e superamento delle barriere fitosanitarie
La ricca pattuglia delle eccellenze enogastronomiche che dalla via Emilia sono approdate alla via della Seta è dunque guidata da tre ‘campioni’ come Parmigiano Reggiano Dop, Prosciutto di Parma Dop, Aceto balsamico di Modena Igp: da soli il 36% del fatturato nazionale di prodotti a indicazione geografica, con 2,4 miliardi di euro. Ma non ci sono solo loro. L’Emilia-Romagna rappresenta infatti con 44 specialità il territorio leader in Europa per Dop e Igp: solo per citarne alcuni, dalla coppa e salame piacentini ai parmigiani fungo di Borgotaro e salame di Felino; dall’Anguria reggiana e dall’Aceto balsamico di Reggio alla Mortadella Bologna; dai cappellacci di zucca ferraresi alla piadina romagnola, fino al formaggio di fossa di Sogliano e lo Scalogno di Romagna. Un settore che nel suo complesso può rappresentare una grande opportunità per quanto riguarda le esportazioni in Cina, tanto più dopo l’intesa Ue-Cina sul reciproco riconoscimento (e relativa protezione contro le falsificazioni) di 100 indicazioni geografiche.
E proprio di tutela delle Dop e Igp e del superamento delle barriere non commerciali, ovvero della possibilità di far entrare altri prodotti Dop e Igp emiliano-romagnoli, il presidente Bonaccini e l’assessore Caselli hanno parlato nella terza giornata della missione istituzionale della Regione in un primo incontro – sempre a Shanghai –  con Wei Huang, direttore di AQSIQ, l’organismo cinese che si occupa di certificazione e controllo nei settori della qualità e della sicurezza alimentare. Un altro incontro, sempre sull’argomento, è in programma fra due giorni, il 24 novembre a Pechino.
Le degustazioni: i grandi prodotti Dop e Igp, la pasta ripiena, i gran fritti della tradizione
La Settimana della cucina emiliano-romagnola in Cina è un ricco programma di attività formative e degustazioni aperte al pubblico, ma rivolte in particolare ai professionisti del settore: ristoratori, food&beverage manager, giornalisti specializzati, food blogger, cuochi.  Produttori, chef, sommelier e rappresentanti delle aziende e associazioni presenti illustreranno caratteristiche e tecniche produttive dei prodotti presentati. Le presentazioni sono animate da una blogger esperta dell’agroalimentare emiliano-romagnolo: Sofia (Zhiqun) Fei.
Le preparazioni e i piatti in menù a cura dei cuochi di Casa Artusi puntano a rappresentare le varie identità e peculiarità della cucina regionale in un dialogo ravvicinato con quella – forte di una tradizione altrettanto importante –  della Cina.
Dalla pasta fresca fatta a mano, mito e rito lungo la via Emilia, ai gran fritti (il gran fritto bolognese, ma anche lo gnocco e le crescentine fritte), poi l’eleganza dei prodotti in purezza: Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma e Aceto balsamico di Modena; fino alla gran frutta dell’Emilia-Romagna: ovvero quando gli zuccheri sono salute.

Articolo precedente

Riccione. La danza vola a New York il prossimo aprile

Articolo seguente

Rimini. Festival del Mondo Antico per capire l’uomo. Apre Zagrebelsky

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Festival del Mondo Antico per capire l'uomo. Apre Zagrebelsky

Misano. Il coro le Voci Liriche in concerto con Vivaldi (il Gloria), Faurè e Mozart

Rimini. Oltre mille persone al concerto per la vita. Ospite la scienziata Elena Cattaneo

Misano. Bagno di folla per Michela Marzano che chiude il ciclo di conferenze

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-