• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Finanza sequestra merce taroccata

Redazione di Redazione
6 Luglio 2017
in Cronaca, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La Guardia di Finanza di Rimini ha sequestrato 8000 prodotti tra contraffatti e non sicuri. 10 persone denunciate. Dall’inizio dell’anno tolti da mercato 136000 prodotti

Durante l’esecuzione di mirati servizi anti-contraffazione e contro l’abusivismo commerciale, nonché per la tutela della sicurezza dei prodotti ed in particolare dei giocattoli per bambini, disposti nell’ambito dell’intensificazione estiva delle attività di contrasto ai traffici illeciti, hanno sequestrato 3.500 prodotti non originali e denunciato 10 soggetti a piede libero per i reati di contraffazione e di ricettazione, nonché circa 4.500 prodotti non conformi agli standard di sicurezza previsti a tutela dei consumatori.
Attraverso preventive attività di intelligence finalizzate ad individuare e ricostruire le filiere commerciali di importazione e rifornimento sul territorio riminese di probabile merce contraffatta, sono stati effettuati, in quest’ultimo periodo, di avvio della stagione estiva, mirati monitoraggi nell’ambito del controllo economico del territorio, che hanno portato i militari del Nucleo di Polizia Tributaria e del Gruppo di Rimini ad individuare alcuni colli in arrivo sulla riviera, sospetti per origine e destinazione, contenenti oltre 1.500 capi d’abbigliamento e accessori con noti marchi contraffatti che sono stati sottoposti a sequestro.
Le attività condotte hanno permesso altresì di individuare la presenza di esercizi commerciali gestiti, per la quasi totalità, da soggetti bengalesi dediti alla minuta vendita di capi d’abbigliamento e accessori contraffatti ubicati sul lungomare di Rimini e di Bellaria – Igea Marina; in tali località interessate dall’afflusso intenso di turisti anche in ragione degli eventi estivi, in particolare nelle giornate del 4 e 5 luglio, sono state impiegate complessivamente 12 pattuglie di militari del Gruppo e del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Rimini che hanno eseguito molteplici interventi effettuando capillari controlli nei confronti di altrettanti negozi e soggetti dediti alla vendita di abbigliamento ed oggettistica varia.
L’azione di contrasto ha portato complessivamente, dal punto di vista della rilevanza penale, al sequestro di oltre 2.000 capi di abbigliamento contraffatti recanti noti marchi di moda, club calcistici e di artisti e alla denuncia a piede libero di 9 soggetti per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, mentre, nel settore più specificatamente amministrativo, al sequestro di circa 4.500 prodotti non conformi ai requisiti di sicurezza in quanto privi della marcatura CE, nonché delle avvertenze previste dalla legge quali, ad esempio, l’età dei bambini cui detti prodotti sono destinati Al titolare dell’esercizio controllato, ubicato a Rimini, anch’esso bengalese, è stata contestata la prevista violazione amministrativa che prevede una sanzione pecuniaria di 7.000 euro.
Il contrasto del “mercato del falso”, nonché di quello dei prodotti “pericolosi per la salute”, continua ad essere un settore di intervento di particolare rilevanza per le Fiamme Gialle riminesi che con la loro opera contribuiscono quotidianamente a tutelare i consumatori e i commercianti onesti. L’attenzione operativa incessante al fenomeno, esercitata nella provincia di Rimini e che sarà ulteriormente intensificata nel corso dell’estate, dall’inizio dell’anno 2017, ha già consentito di togliere dal mercato 136000 prodotti.

Articolo precedente

Aeroporto, Pizzolante e imputati eccellenti

Articolo seguente

Rimini, occhio al gioco delle tre carte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina, Sara Besutti è la nuova Miss Mamma Italiana 2025

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini, occhio al gioco delle tre carte

La statua di Paolo V imbrattata

Rimini, ripulita dalle scritte la statua di Paolo V

Rimini Agostiniani, Rovelli e Prete parlano di Leopardi

Saludecio, una sala del museo Garibaldi

Saludecio, riapre il Museo Garibaldi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-