• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Montegridolfo. Fattoria Amaltea, imparare a fare il pane

Redazione di Redazione
31 Agosto 2017
in Cultura, Focus, Montegridolfo
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

montegridolfopane

 

Nella Fattoria Didattica Amaltea di Montegridolfo (Rimini) si impara a fare il pane come una volta

Appuntamento domenica 3 settembre. Fanno sapere: “L’estate qui in Fattoria è stata molto produttiva non soltanto dal punto di vista del raccolto. Il perché è presto detto: c’è anche un raccolto dell’anima e le provviste spesso si fanno tra i libri. Così, sapendo che avremmo inaugurato la stagione dei laboratori partendo da quello più tradizionale del pane, mi sono persa tra le pagine del libro di Artusi per trascrivere qualche ricetta, per arricchirmi, per ampliare gli orizzonti e condividere una saggezza sempre nuova pur se antica.
In Italia il pane si fa in mille modi e ogni paese ha il suo. Ciò che però più conta è l’ingrediente principe con il quale lo si prepara, nel nostro caso la farina Senatore Cappelli che per lungo tempo, fino agli anni ’60 del secolo scorso, è stata la principale varietà coltivata nel nostro Paese. Il progressivo abbandono di questa coltura, a favore di altre più produttive e apparentemente più resistenti, aveva portato alla quasi scomparsa del Cappelli dai nostri campi, e di conseguenza dalle nostre tavole. Fortunatamente, in tempi recenti, si sono rivalutate le grandi proprietà organolettiche di questo grano, che trovano una magnifica espressione nel panificato a lievito madre dalla lunga lievitazione. Lo prepareremo e lo assaggeremo assieme nella cornice della Fattoria immersi nella sua atmosfera per compiere un percorso a contatto con la natura e respirare serenità e bellezza”.

Fattoria didattica Amaltea
Via Ca’Baldo, 2 Montegridolfo RN
cell 3298873411
tel 0541855195
fb Sara Mattioli (Fattoria Amaltea)

Articolo precedente

MotoGp San Marino Riviera di Rimini. Mostra al Teatro Galli e Far

Articolo seguente

Pesaro. Boschi alla Festa dell’Unità: “Un modello per Merkel e Macron”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Boschi alla Festa dell'Unità: "Un modello per Merkel e Macron"

Il vecchio pastificio Ghigi abbattutto

Morciano. Sagra degli Spaghetti il 2 e 3 settembre

MotoGp. Romba la prevendita: più 10 percento, ma Valentino infortunato...

Riccione, il lungomare

Regione Emilia Romagna. 7,5 milioni per la promozione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-