• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro, casa Rossini. Mostra per i 200 anni di Cenerentola

Redazione di Redazione
10 Agosto 2017
in Cultura, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gioacchino Rossini

Gioacchino Rossini

Sabato 12 agosto  alle 18 – nella casa del Cigno  – si inaugura la mostra  che celebra uno dei capolavori che quest’anno festeggia i 200 anni dalla prima rappresentazione.

Un evento dedicato al maestro Alberto Zedda. A cura di Catia Amati e Maria Chiara Mazzi,  documenta una delle opere più amate del Cigno di Pesaro: La Cenerentola. L’evento è promosso da: Fondazione Rossini, Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Sistema Museo, Conservatorio G. Rossini, Rossini Opera Festival, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione rossinigioacchinoMarche, Casa Ricordi, Amat.

Dedicata al maestro Alberto Zedda scomparso di recente, la mostra ‘Cenerentola 200’ presenta al pubblico materiali rari e pressoché inediti, rivelando alcuni aspetti meno conosciuti del capolavoro rossiniano. La documentazione proviene dalla Fondazione e dal Conservatorio Rossini ma anche dalle collezioni di Sergio Ragni, Luigi Cuoco e Franca Mancini, partner preziosi del progetto con i loro prestiti. Saranno esposti spartiti, partiture, autografi, libretti, lettere e locandine; come quella per le rappresentazioni della Cenerentola a Pesaro, nel 128° anniversario della nascita di Rossini sotto la direzione di un altro protagonista della storia musicale cittadina, Amilcare Zanella.
Nel percorso espositivo anche una galleria di incisioni e litografie con immagini delle ‘Cenerentole’ che hanno fatto la storia di questa ‘particolare’ opera buffa, a metà tra genere comico e semiserio, e una serie di teatrini utilizzati per le rappresentazioni ottocentesche e novecentesche, tra cui due esempi realizzati dallo scenografo Galileo Chini per lo spettacolo alla Scala di Milano del 27 gennaio 1937. Questi ultimi provengono dalla Galleria Mancini cui si deve la meritoria volontà di farne dono a Casa Rossini e alla città di Pesaro.
INFO  0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it, www.pesarocultura.it

CENERENTOLA 200
a cura di Catia Amati e Maria Chiara Mazzi
Casa Rossini (via G. Rossini 34 Pesaro)
12 agosto – 29 ottobre 2017 / inaugurazione sabato 12 agosto h 18
Orari > martedì-domenica e festivi 10-13 / 16-19.30
fino al 22 agosto in occasione del ROF > tutti i giorni 10-19.30
dal 1 ottobre > martedì – giovedì 10-13; venerdì – domenica e festivi h 10–13 / 15.30–18.30

Articolo precedente

Riccione. Deejay on stage con The Colors, Ermal Meta e Cosmo

Articolo seguente

Edgardo Gelli, una delle voci della Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Nino Pedretti
Cultura

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Edgardo Gelli, una delle voci della Romagna

Andrea Rossi

Regione Emilia Romagna. Mezzo miliardo per infrastrutture, ambiente, scuola

Pesaro, il teatro Rossini

Pesaro Rof. Riecco la rarissima Torvaldo e Dorliska

Maria Luisa Zennari con l'amico-collega Riccardo Gresta e l'allievo Andrea Donati

Addio a Maria Luisa Zennari, l'ultima grande riminese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-