• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Città liberata il 2 settembre 1944. Ricci ricorda

Redazione di Redazione
3 Settembre 2017
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci con il ministro Claudio De Vincenti

Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci con il ministro Claudio De Vincenti

Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci con il ministro Claudio De Vincenti
Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci con il ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti

Pesaro fu liberata dagli alleati il 2 settembre 1944. La città fu distrutta dai bombardamenti all’80 per cento. Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci ha commemorato al sacrario dei Caduti per la Libertà di piazzale Collenuccio, nell’anniversario del 73esimo della Liberaziione, con il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti.  Ricci: «Dopo la guerra la città era deserta: i pesaresi sfollati furono accolti dai contadini. Gente povera, che però non fece mai mancare un pezzo di pane a chi aveva bisogno. Una pagina straordinaria di solidarietà del nostro territorio».
Il ministro De Vincenti: «Pesaro era il caposaldo orientale della linea gotica: la sua liberazione è stata fondamentale per scardinare l’assetto bellico degli occupanti nazisti». Il ministro ha citato «l’eccidio di bambini in città del 17 novembre del 1943, oggi ricordato con il piazzale degli Innocenti», soffermandosi sui partigiani: «Con forza e coraggio hanno aperto una strada nuova. Dalla Resistenza e dalla Liberazione si è prodotto l’impulso iniziale per le radici della democrazia». L’Italia di oggi, «pur segnata da tanti problemi, è il secondo Paese manifatturiero d’Europa. La settima potenza economica mondiale. Uno Stato fautore di pace e progresso nelle relazioni internazionali, erede della Resistenza». Infine: «Veniamo da anni difficili segnati dalla stagnazione economica e dalla pesante recessione che si è generata dal 2008 al 2013. Ma la ripresa economica  che, come dicono gli ultimi dati, va consolidandosi, dimostra la capacità di rialzarsi e costruire il futuro: oggi come nel dopoguerra. La voglia di ripartire nelle zone terremotate è un altro segnale forte». Sono intervenuti l’assessore Luca Bartolucci, il rappresentante delle associazioni combattentistiche e d’arma Lido Scalpelli e la presidente dell’Anpi Pesaro Matilde Della Fornace. Presente il presidente della Regione Luca Ceriscioli.

Articolo precedente

Riccione. Pd: “La città è sporca come non mai”

Articolo seguente

Pesaro. A Pavarotti si intitola il lido

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Pesaro. Fondazione cetacea, rilascio della il 31 luglio all’alba

29 Luglio 2025
Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

26 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Vallefoglia, i concerti dei Salons Rossini il 25 luglio alle 21

23 Luglio 2025
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: “Solidarietà e massima fiducia a Matteo Ricci, ai dipendenti e dirigenti”

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Eventi

Mercatino Conca. Partono i Salons Rossini il 23 luglio alle 21 in piazza

21 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luciano Pavarotti

Pesaro. A Pavarotti si intitola il lido

Riccione San Lorenzo. Marciapiedi sconnessi

Dovizioso sul gradino più alto

Cattolica. Dovizioso vince anche sulla moto d'acqua

barriere anti-terrorismo all'ingresso dei paddok

Misano MotoGp. Mai visto tanti appassionati il venerdì

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-