• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Dal Rotary idee per largo Gramsci, uno dei luoghi più belli della città…

Redazione di Redazione
24 Settembre 2017
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini, Largo Gramsci

Rimini, Largo Gramsci

Rimini, Largo Gramsci
Rimini, Largo Gramsci

 

Largo Antonio Gramsci. Rigenerazione di un non-luogo. E’ uno degli angoli più  belli della città, ma ad uso parcheggio
Con una giornata di studio il Rotary Rimini Riviera porta delle idee. Appuntamento il 26 settembre dalle 10, nell’Aula Magna della Scuola Media A. Panzini (Rimini, Largo Antonio Gramsci 3).

“Insistiamo nel dare valore culturale al concorso di idee – spiega il Rotary Rimini Riviera – perché possa essere la città, in particolare i giovani professionisti, ad indicare all’Amministrazione soluzioni possibili. Questa modalità è una pratica purtroppo quasi dimenticata nella nostra città. Noi invece crediamo sia un fondamentale passaggio di coinvolgimento della comunità per contribuire all’indirizzo verso il quale proiettare la Rimini del futuro. La giornata di studio è un’ottima occasione per definire i contorni dell’area che abbiamo individuato e grazie agli illustri relatori, fra cui due professionisti originari di Rimini, sarà possibile approfondirne la conoscenza, fondamentale per immaginarne il futuro”.

Secondo il Rotary Rimini Riviera, Largo Antonio Gramsci necessita di attribuzione di nuova qualità urbana, al fine di ristabilire relazioni con le emergenze architettoniche presenti nel suo intorno e generare un virtuoso processo di riqualificazione degli edifici prospicienti.
Si tratta ormai di un non-luogo caratterizzato dalla perdita del costruito di un intero isolato (eventi bellici) e delle demolizioni successive, nonché dalla perdita della qualità urbana e dalla disgregazione delle relazioni tra il luogo e le emergenze architettoniche al suo intorno: Anfiteatro Romano, Scuola Media Panzini, Chiesa di Santa Rita, Mercato Coperto, Ex Convento di San Francesco, Tempio Malatestiano.
La perdita della memoria e dell’identità urbana e la banalizzazione funzionale subita hanno reso Largo Antonio Gramsci non solo un vuoto urbano, ma un non-luogo, che invoca un processo di rigenerazione, mediante attribuzione di nuova qualità.
Col convegno, il Rotary Rimini Riviera avvia la quinta edizione del concorso biennale Abitare Rimini, nel quale gli spazi urbani della città diventano protagonisti delle attenzioni di giovani professionisti under 40 anni. In questi dieci anni il Rotary Rimini Riviera ha dedicato le attenzioni del concorso Abitare Rimini a luoghi e itinerari di interesse strategico per la città: ‘Idee per 2000 anni del Ponte di Tiberio’ nel 2010, ‘Rimini Unita. Area Stazione Ferrovie dello Stato’ nel 2012, ‘Riscoprire Rimini. Elementi di arredo urbano e segnaletica informativa’ nel 2014 e ‘Il Lettimi: un palazzo, una città’ nel 2016. Al termine dell’edizione 2017/2018 il Rotary Rimini Riviera raccoglierà in una pubblicazione i progetti pervenuti in questi dieci anni. Il prossimo concorso ha per tema Largo Antonio Gramsci. Rigenerazione di un non-luogo.
Come da tradizione, il Rotary Rimini Riviera ha quindi organizzato una giornata di studio, aperta al pubblico, che consenta la conoscenza approfondita dello spazio urbano protagonista del concorso.

Programma della giornata:

h. 10.00             Registrazione dei partecipanti
h. 10.30             Arch. Vincenzo Napoli: Valenza architettonica dell’area del Concorso Abitare Rimini
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di RA, FC e RN

h. 11.30             Dott.ssa Anna Bondini: Presenze archeologiche nell’area del Concorso Abitare Rimini
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di RA, FC e RN
h. 12.30             Passeggiata dall’Anfiteatro Romano al Convento di San Francesco

h. 13.30             Pausa

h. 14.30             Prof. Arch. Grazia Gobbi Sica: il luogo del Concorso nella storia della città di Rimini
Università degli Studi di Firenze

h. 15.45             Prof. Arch. Giorgio Conti: un non luogo strategico per le nuove sfide progettuali: i cambiamenti climatici e la sostenibilità integrata
Università Cà Foscari di Venezia

h. 17.00             Dibattito

Grazia Gobbi Sica, architetto, riminese di nascita, vive a Firenze. Già docente di progettazione alla Facoltà di Architettura, ha insegnato anche corsi di specializzazione e master presso la Facoltà di Lettere e alla New York University-Villa La Pietra a Firenze.
Nell’ambito delle sue ricerche e attività di argomento riminese si segnalano il volume Rimini nella collana Laterza «Le città nella storia d’Italia» (1982), scritto insieme a Paolo Sica, e vari saggi riguardanti l’edilizia popolare e lo sviluppo urbano del dopoguerra, tra cui “L’urbanistica nel dopoguerra, 1945-1960” (2002), “Uno sguardo alle origini della casa popolare in Italia” (2004), “Il lungomare di Rimini: una presenza negata” (2005), e “Riccardo Ravegnani e gli albori della modernità a Rimini” (2007). A Rimini ha inoltre curato le mostre Giuseppe Maioli, geometra e fotografo. Rimini prima e dopo la guerra, tenuta nel 2006 alla Galleria dell’Immagine della Biblioteca Gambalunga, e Giuseppe Maioli (1899-1972), geometra umanista nella Rimini del XX secolo, tenuta nel 2007 presso il Museo della Città.

Giorgio Conti nasce a Rimini nel dopoguerra, in una città completamente rasa al suolo dai bombardamenti degli Alleati, finalizzati allo sfondamento del fronte nazi-fascista della Linea Gotica.
Il Ri-Costruire segnerà il suo modo di “essere gettati nel mondo”. È cresciuto in una comunità, dove venivano praticati i valori della solidarietà, giustizia e libertà.
Dal 1999 è il coordinatore scientifico degli Incontri-Confronti sulla Sostenibilità, che con cadenza mensile (sono stati circa cinquanta) si tengono  al Centro Culturale Candiani di Mestre.

Il concorso Abitare Rimini ha il patrocinio del Comune di Rimini; della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, e Conservatori della Provincia di Rimini; dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini.

Articolo precedente

Rimini. La Finanza festeggia San Matteo, il loro patrono

Articolo seguente

Riccione. Vitaliano Trevisan vince il premio Riccione per il Teatro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi, il cartellone dal 6 al 14 ottobre

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Il sindaco Renata Tosi premia Vitaliano Trevisan

Riccione. Vitaliano Trevisan vince il premio Riccione per il Teatro

Don Milani grande italiano

Silvio Di Giovanni (1892 - 1915), morto nella Grande guerra

Elogio della pace

Rimini, comando della Guardia di Finanza

Rimini. Guardia di Finanza, 1.200 controlli estivi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-