• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Festival del Mondo Antico per capire l’uomo. Apre Zagrebelsky

Redazione di Redazione
24 Novembre 2017
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

riminifestival7

Il prestigioso giurista Gustavo Zagrebelsky apre “Antico/presente-Festival del mondo antico”. E’ il cartellone culturale per cercare di capire bellezze e nefandezze degli uomini dal 7 al 9 dicembre.

Alla XIX edizione, ricorre nel 2017 il decimo anniversario dell’apertura al pubblico del sito della Domus del Chirurgo ( 7 dicembre 2007). Un complesso archeologico straordinario, un vero tesoro nel cuore antico di Rimini, custode di una storia lunga venti secoli, di vite vissute, di scienza e arte, di cultura e ricchezza, di vicende belliche e morte, di agi e potere… il tutto riassunto in 700 metri quadrati, in una stratificazione che parte dall’età romana repubblicana per giungere a quella medievale

“I ferri del mestiere”. La cultura del prendersi a cuore è il titolo della manifestazione che, come nella tradizione del Festival, svilupperà l’argomento-guida declinandolo fra antico e presente, con uno sguardo proiettato sul panorama internazionale. Con qualche eccezione legata per lo più a un altro importante anniversario per Rimini, i seicento anni dalla nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta.

Tema centrale di questa edizione, ispirata alla Domus come bene culturale e alla figura del chirurgo che per ultimo l’abitò lasciando il suo ricco corredo di ferri, è la cultura del prendersi a cuore. Prendersi a cuore l’uomo e i beni comuni. Un’arte che verrà letta da tanti punti di vista, da quello medico a quello della tutela del patrimonio culturale, dalla cura del corpo a quella dello spirito, da quella della res publica a quella della società nelle sue frange più deboli ed esposte.

Gustavo Zagrebelsky apre il Festival con la lectio magistralis “La salute come diritto e dovere” che andrà al cuore della cura trattando del bene più prezioso per l’individuo come per la comunità. Una presenza autorevole cui seguono numerosi studiosi e divulgatori, nomi di prestigio che, in un percorso trasversale fra antico e presente, spaziano dalla scienza all’archeologia, dalla letteratura alla filosofia, dalla storia all’antropologia…

Partecipano al Festival, fra gli altri,  Roberto Balzani, Alessandro Barbero, Remo Bodei, Pietro Boitani, Giovanni Brizzi, Giovanni Camilleri, Luigi Capasso, Monica Centanni, Giorgio Cozzolino, Lorenzo Cremonesi, Stefano De Carolis, Massimo De Nardo, Pino Donghi, Emanuela Ercolani, Francesco Maria Galassi, Lino Guanciale, Fabio Isman, Ralph Jackson, Kristina Killgrove, Patrizia Magnani, Elisabetta Moro, Maria Giuseppina Muzzarelli, Marino Niola, Jacopo Ortalli, Carlo Petrini, Alessandro Vanoli.
Incontri, dialoghi, tavole rotonde, presentazioni di libri insieme a mostre e a percorsi tematici in un ricco programma tutto a ingresso gratuito.

E infine uno spazio dedicato ai più giovani nel consueto Piccolo mondo antico festival.

Il programma

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE
Domus del Chirurgo, dalle ore 9 alle 13
IN VISITA ALLA DOMUS
Visite guidate gratuite, su prenotazione, riservate alle scolaresche

Museo della Città, ore 9.30
CHE MITO, LA MUSICA!
Massimo De Nardo
Evento riservato alla Scuola primaria

Museo della Città, ore 9.30
I MITI E GLI EROI
Esposizione degli elaborati artistici realizzati dagli studenti della Scuola secondaria di I grado dell’I.C. Igea, Bellaria-Igea Marina
Progetto espositivo a cura di Alessandro La Motta
in collaborazione con le docenti Sara Cotti, Chiara Franchini, Valentina Marra

Teatro degli Atti, ore 11
A LEZIONE CON I CLASSICI
Piero Boitani
Introduce e modera Lorenza Bonifazi
Evento riservato alla Scuola secondaria di II grado

Domus del Chirurgo dalle ore 10 alle 19
SCENE DI VITA QUOTIDIANA
A cura della Ass. Cult. Legio XIII Gemina-Rubico

Museo della Città, ore 17
INAUGURAZIONE DELLA XIX EDIZIONE
DEL FESTIVAL DEL MONDO ANTICO
Roberto Balzani (Presidente dell’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna)
Massimo Pulini (Assessore alle Arti del Comune di Rimini)
Antonella Sambri (Società Editrice Il Mulino)
2000EDIECI ANNI DI DOMUS DEL CHIRURGO
Giorgio Cozzolino (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini)
Stefano De Carolis (Direttore della Scuola di Storia della medicina dell’Ordine dei Medici di Rimini)
LA SALUTE COME DIRITTO E DOVERE
Lectio magistralis di Gustavo Zagrebelsky
Introduce Daniela Bonato

Museo della Città, ore 21
LA MEDICINA E LA GUERRA
Giovanni Brizzi, Giovanni Camilleri, Lorenzo Cremonesi dialogano con Pino Donghi

 

VENERDÌ 8 DICEMBRE

Museo della Città, ore 10
LEZIONE DAI CLASSICI
Piero Boitani

Domus del Chirurgo, dalle ore 10
SCENE DI VITA QUOTIDIANA
Con ricostruzione scenica
Un giorno qualunque nell’antica Rimini (ore 17)
Ass. Cult. Legio XIII Gemina-Rubico
in collaborazione con Ass. Cult. SPQR
Museo della Città, (luogo di incontro) ore 10.30
BENVENUTI NELLA RIMINI ROMANA
Percorso guidato fra Museo, Domus del Chirurgo e Città

Museo della Città, ore 11
UNO SCAVO STRAORDINARIO.
LA DOMUS DEL CHIRURGO DI RIMINI
Gli autori e l’editore presentano in anteprima il volume di prossima uscita a cura di Jacopo Ortalli, per le edizioni Guaraldi, con testi di Renata Curina, Stefano De Carolis, Emanuela Ercolani Cocchi, Cristina Giovagnetti, Ralph Jackson, Claudio Negrelli, Jacopo Ortalli, Maria Luisa Stoppioni, Cristian Tassinari

Museo della Città, ore 11.30
PATRIMONI (S)TUTELATI
Fabio Isman

Museo della Città, ore 14.30
SCIAMANISMI E ARTI PERFORMATIVE. LA SECONDA SOGLIA
Il Neo-sciamanismo in Occidente come forma di Primitivismo terapeutico
Denise Lombardi
Sciamanismo: un incontro tra scoperta e invenzione.
Sguardi e letture nelle collezioni etnografiche riminesi
Sonia Migani

Museo della Città, ore 15.30
AFFRESCHI ROMANI AD ARIMINUM.
PER LA RISCOPERTA DI UN PATRIMONIO
Presentazione della mostra documentaria a cura di
Francesca Fagioli, Riccardo Helg, Angelalea Malgieri,
Monica Salvadori

Museo della Città, dalle ore 15.30
PROGETTO FOCUS ON ART
Andrea Montemaggi
Mostra interattiva con zona shooting fotografico ambientato in epoca romana

Domus del Chirurgo ore 16
IN VISITA ALLA DOMUS
Percorso guidato fra sito archeologico e sale del Museo

Museo della Città, ore 16
L’ARTE DI PRENDERSI CURA*
Il mito di Cura
Sonia Fabbrocino
Laboratorio di arteterapia / tecnica: argilla come forma di creazione/relazione.
Da 18 anni

Museo della Città, ore 16.30
SALUTE E MALATTIE NELL’ANTICA ROMA
Francesco Maria Galassi, Kristina Killgrove
Introduce e modera Pino Donghi
Cattolica, Museo della Regina, ore 16.30
L’ITALIA DELL’ARTE VENDUTA.
COLLEZIONI DISPERSE, CAPOLAVORI FUGGITI
di Fabio Isman (Ed. Il Mulino 2017)
Introducono l’Autore, Giancarlo Ciaroni, Massimo Pulini

Museo della Città, ore 17
BELLI SI NASCE O SI DIVENTA?
LA BELLEZZA E LA CURA DI SÉ NEL RINASCIMENTO
Laura Salvati
Moda e costume nel percorso guidato attraverso le opere malatestiane

Museo della Città, ore 18
LE FERITE DI CAPORETTO
Alessandro Barbero
Modera Andrea Santangelo

Rosè Cafè, ore 18.30
COM-PRENDIAMOCI CURA
Spazio dialogico condiviso
a cura di Loris Falconi, Associazione Dispaccio filosofico

Teatro degli Atti, ore 21
IL GUSTO DELLA SALUTE
Elisabetta Moro, Marino Niola
con un intervento di Carlin Petrini

 

SABATO 9 DICEMBRE
Domus del Chirurgo, dalle ore 9.30 alle 13
LA SOSTENIBILITÀ DAL PASSATO
Incontri di studio sulle tecniche di costruzione antiche
A cura di DimoraenergiaLab.
La Domus del Chirurgo
Maria Luisa Stoppioni
Sistemi e tecnologie dall’antichità
Alberto Arecchi
Caementum romano
Andrea Rattazzi
Il “Nuovo Grand Tour” Alla scoperta della Dimora Mediterranea
Proiezione video con presentazione di Enrico Poggiali
Un esempio di viaggio Abruzzo “Terra”, La Casa in Terra Cruda Ass. Naz. Città della Terra Cruda
Gianfranco Conti, Sergio Sabbadini
Il paesaggio agro-pastorale sulle montagne d’Abruzzo:
le costruzioni in pietra a secco
Edoardo Micati
Introduce Michele Vescio

Museo della Città, ore 10
FANTASMI DELL’ANTICO.
LA TRADIZIONE CLASSICA NEL RINASCIMENTO
Monica Centanni
Introduce Marcello Di Bella

Museo della Città, ore 10
I FERRI DEL CHIRURGO, OGGI
Patrizia Magnani dialoga con Pino Donghi

FAR, ore 10
MEMORY URBANO**
Laboratorio di stampa in xilografia e disegno nell’ambito della mostra Xilografia
A cura di Veronica Azzinari
Visitor Center, ore 10.30
A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
di Giorgio Franchetti
con l’archeocuoca Cristina Conte (Ed. Efesto 2017)
Con la partecipazione degli Autori
e dell’Ass. Cult. Legio XIII Gemina-Rubico

Museo della Città, (luogo d’incontro) ore 11.15
IL TEMPIO MALATESTIANO GIOIELLO
DEL RINASCIMENTO ITALIANO
Michela Cesarini
Percorso guidato fra Museo e Tempio Malatestiano

Museo della Città, ore 11.30
GUARITRICI MEDIEVALI
QUANDO AD ESSERE SBAGLIATO È IL GENERE E NON LA CURA
Maria Giuseppina Muzzarelli
Introduce Valeria Cicala

Domus del Chirurgo, dalle ore 14.30 alle 19
SCENE DI VITA QUOTIDIANA
Viaggio nella storia della medicina antica (ore 17)
Giorgio Franchetti
A cura dell’Ass. Cult. Legio XIII Gemina-Rubico

Museo della Città, ore 15.00
IL CHIRURGO DI ARIMINUM E LA MEDICINA ANTICA
Com’è nata la Domus
Stefano Pivato
Paleobiologia dei “Fuggiaschi” di Ercolano
Luigi Capasso
Aggiornamenti, novità e conferme dalla Domus del Chirurgo
Stefano De Carolis
Gli strumenti del Chirurgo: ulteriori ipotesi sulla loro produzione
e sul loro uso
Ralph Jackson
Con una testimonianza di Sarah Yeomans su La Domus del Chirurgo oltre Rimini: una scoperta di rilievo internazionale

San Leo, Palazzo Della Rovere, ore 15.30
RIBELLI CONTRO ROMA.
GLI SCHIAVI, SPARTACO E L’ALTRA ITALIA
di Giovanni Brizzi (Ed. Il Mulino 2017)
Introduce Mauro Guerra
Dialoga con l’Autore Francesca Bertuzzi

Museo della Città, dalle ore 15.30
PROGETTO FOCUS ON ART
Andrea Montemaggi
Mostra interattiva con zona shooting fotografico
ambientato in epoca romana

Domus del Chirurgo, ore 16
IN VISITA ALLA DOMUS
Percorso guidato fra sito archeologico e sale del Museo

Museo della Città, ore 16
UNA BELLEZZA INESPLORATA. LE DECORAZIONI INEDITE DELLA DOMUS DEL CHIRURGO**
Antonietta Corsini e Francesca Fagioli
Workshop per ragazzi da 12 anni e adulti
Museo della Città, ore 17
LA CURA DEL PATRIMONIO: L’ATTIVITÀ DI TUTELA
Anna Bondini
Introduce Massimo Pulini

Castel Sismondo, ore 17
LA MODA ITALIANA NEL XV SECOLO.
ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
di Paola Fabbri (Ed. Bookstones 2017)
Dialoga con l’Autrice Elisa Tosi Brandi
Introduce Andrea Carloni
In collaborazione con Matrioška Labstore

Museo della Città, ore 18
BELLEZZA E CURA DEL CORPO NEL MONDO ANTICO
Remo Bodei

Teatro degli Atti, ore 21
LE PAROLE E IL MARE
Il racconto di un viaggio nel Mediterraneo percorso attraverso le sue coste, la sua storia e le sue parole, segnato da migrazioni e incontri di culture di cui vogliamo prenderci cura
Lino Guanciale
Alessandro Vanoli
LE MOSTRE DEL FESTIVAL AL MUSEO DELLA CITTÀ
AFFRESCHI ROMANI AD ARIMINUM.
PER LA RISCOPERTA DI UN PATRIMONIO

7 dicembre 2017- 11 febbraio 2018
La mostra documentaria dedicata agli intonaci delle domus di Ariminum è frutto di una ricerca dell’Università di Padova (dBC) all’interno del progetto scientifico TECT sullo studio e la catalogazione della pittura romana in Italia Settentrionale. In occasione dei dieci anni dall’apertura al pubblico della Domus del Chirurgo, il percorso vuole richiamare l’attenzione sul patrimonio archeologico di Rimini e, in particolare, sulle testimonianze pittoriche di età romana, ancora poco conosciute.
A cura di Francesca Fagioli, Riccardo Helg, Angelalea Malgieri, Monica Salvadori

LA SECONDA SOGLIA
7 dicembre 2017-7 gennaio 2018
L’esposizione nasce dalla residenza artistica a Rimini di Elisabetta Casella durante la quale l’Artista ha dialogato con alcuni reperti del Museo degli Sguardi.
Denise Lombardi si è occupata dell’analisi e della selezione delle opere simbolicamente rappresentative di istanze che percorrono i diversi sciamanismi: la cura, la divinazione e la paura, declinate in maniera differente nelle varie culture.
Coordinamento e documentazione della residenza artistica di Francesca Fiorito
A cura di Denise Lombardi e Francesca Fiorito in collaborazione con
ISUR (Istituto di Scienze dell’Uomo)

 

Articolo precedente

Emilia Romagna. Food Valley, a Shangai con la qualità

Articolo seguente

Misano. Il coro le Voci Liriche in concerto con Vivaldi (il Gloria), Faurè e Mozart

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano. Il coro le Voci Liriche in concerto con Vivaldi (il Gloria), Faurè e Mozart

Rimini. Oltre mille persone al concerto per la vita. Ospite la scienziata Elena Cattaneo

Misano. Bagno di folla per Michela Marzano che chiude il ciclo di conferenze

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci accende il Natale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-