• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. La città in 100 scatti: dagli inizi alla fine del ‘900

Redazione di Redazione
14 Settembre 2017
in Focus, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

riminifar (2) riminifar (1)

 

“Riflessi e riflessioni”. E’ il titolo della mostra, alla Far (Fabbrica Arte Rimini). Racconta le vetrine storiche di rimini dagli inizi alla fine del 1900. Apre il 16 settembre

E’ nell’ambito della rassegna ‘Rimini Foto d’Autunno’ e che rappresenta un viaggio tra le vetrine del centro storico e della città del secolo scorso, dall’inizio Novecento agli anni Ottanta. Oltre 100 scatti, raccolti e selezionati dallo Studio Paritani di Rimini, un’attenta ricerca che riportala data e il nome delle attività ancora attive o chiuse da tempo.

Le foto sono raccolte in un volume – a cura dell’Agenzia NFC – che ripercorre gli anni delle botteghe a Rimini, dei sarti, dei macellai, dei locali. Un tessuto economico appassionato in una Rimini di gente che si incontrava per un bicchiere di vino e quattro chiacchiere, che metteva la sedia (la ‘scarana’) fuori dal negozio. L’iniziativa è organizzata da Zeinta di Borg, associazione “che sostiene le imprese riminesi – spiegano i promotori – per valorizzare il commercio e risvegliare con forza il senso di comunità che pervadeva la città in quegli anni, il garbo della semplicità dei negozi e delle vetrine, delle insegne al neon”.

“Le vetrine sono quadri, occhi aperti sulla strada – scrive l’assessore Pulini nell’introduzione al volume che accompagna la mostra -. Sono sipario e palcoscenico di un teatro dedicato al commercio. Sono il frontespizio di un libro che annuncia un archivio di parole e di relazioni pronto per essere sfogliato e letto. (…) La vetrina è il luogo in cui si annuncia, oltre al prodotto, il suo costo specifico. Anche in ragione di questo la vetrina diviene luogo del diaframma e del desiderio, del richiamo, ma anche della distinzione dei clienti in classi sociali. L’insieme di quelle soglie trasparenti finisce per rappresentare la città stessa e se potessimo fare una storia delle botteghe avremmo, in parallelo, anche un virtuale racconto della città. L’avvento della fotografia, verso la metà dell’Ottocento, ha permesso di aggiungere ai teorici documenti d’archivio anche le immagini di quel che sono e sono state le vetrine di Rimini e la mostra di oggi costituisce un’antologia di quel particolare modo di narrare un centro storico”.
La mostra sarà allestita negli spazi della Far fino a domenica 8 ottobre. Oltre all’esposizione sono in programma anche alcuni approfondimenti: martedì 3 ottobre alle 21 sempre la Far ospiterà un convegno di riflessione sul tema: ‘100 anni di commercio riminese’ con il coordinatore del Campus di Rimini dell’Università di Bologna Sergio Brasini, il Prof. Attilio Gardini  e moderato dal giornalista Giorgio Tonelli. Il 5 ottobre (ore 21) è invece previsto un incontro con l’Ordine dei Ragionieri Commercialisti nel quale saranno trattati problemi relativi al piccolo commercio, con la partecipazione tra gli altri del giornalista Primo Silvestri.

Articolo precedente

Pesaro. Miss Over appuntamento il 3 e 4 novembre

Articolo seguente

Pesaro. Riqualificata via San Francesco e senza più auto.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Riqualificata via San Francesco e senza più auto.

Rimini. Parte università aperta: 53 corsi

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Comunicato stampa PARTE IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO UNA ATI COMPOSTA DA 4 DITTE PER UN SERVIZIO INNOVATIVO ED EFFICIENTE Con il nuovo anno scolastico riparte il servizio di trasporto scolastico per il Comune di San Giovanni in Marignano, completamente rinnovato e con una particolare attenzione alle esigenze dei piccoli utenti. L’Associazione Temporanea di Imprese (A.t.i.), che si è aggiudicata la gara di appalto europea per un periodo di 6 anni, dal 2017 al 2023 (con la possibilità di proroga per 3 ulteriori) è composta da realtà locali: Bonelli Bus S.a.s. (Capogruppo dell’A.t.i.), Autolinee Boldrini S.n.c., G.A.M. S.a.s. e Salvadori Adria Bus S.r.l. . Il progetto di riqualificazione e modernizzazione del servizio, è stato volutamente incentrato sia sulle crescenti necessità degli utenti, sia sulla salvaguardia dell’ambiente: sicurezza, contenimento delle emissioni dei gas di scarico, prevenzione degli episodi di bullismo sugli scuolabus, efficienza nella gestione delle linee e dei reclami, pulizia, aggiornamento e razionalizzazione delle linee, sono solo alcuni degli obiettivi che saranno garantiti. L’Amministrazione comunale, tramite l’A.t.i. aggiudicataria, metterà a disposizione degli studenti marignanesi, fin dal primo giorno di scuola, 4 scuolabus “Euro 6”, di cui due nuovi ed immatricolati in funzione della presa in carico del servizio. Tre dei mezzi saranno inoltre dotati di barra elevatrice per consentire l’accesso ai bus ai bambini diversamente abili. In ogni mezzo saranno disponibili cinture di sicurezza, contenitori porta rifiuti, sacchetti anti vomito, indicatore luminoso della linea, nonchè la predisposizione per il controllo interno anti bullismo. Inoltre, in aggiunta alla ordinaria pulizia giornaliera dei mezzi, sarà garantito un processo di igienizzazione e sanificazione settimanale mediante un moderno dispositivo ad ozono, in grado di debellare germi, acari, batteri e cattivi odori. L’A.t.i. metterà a disposizione di tutti gli utenti, un ufficio relazione con il pubblico, situato in via Al Mare n. 799; l’ufficio curerà le relazioni con l’utenza sia in merito alle informazioni generiche sul servizio, sia in relazione alla gestione reclami e recupero oggetti smarriti e sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Sarà inoltre garantita la disponibilità continua di un operatore, raggiungibile telefonicamente per eventuali emergenze, grazie ad un numero verde dedicato, in corso d’attivazione. L’Amministrazione afferma: “Siamo consapevoli che il servizio offerto sia di altissima qualità e denoti una particolare attenzione nei confronti degli utenti. Particolare soddisfazione inoltre, per il lavoro dei nostri uffici, che sono riusciti a qualificare il servizio e farne uno dei fiori all’occhiello della nostra comunità. Approfittiamo inoltre dell’avvio del servizio di trasporto, per lanciare un sincero e sentito augurio di Buon Anno Scolastico a tutti gli alunni, al personale scolastico ed alle famiglie”. Nella prima foto da sinistra: Bartolomeo Salvadori di Salvadori Adria Bus, Marco Bonelli della ditta Bonelli Bus, il Sindaco Daniele Morelli, l’Assessore Nicola Gabellini, il vice Sindaco Michela Bertuccioli, il funzionario dell’Ufficio appalti e contratti Simona Trivelli, Luciano Boldrini della Autolinee Boldrini, Giovannino Giorgi della ditta Gam, il Responsabile del Servizio Claudio Battazza.

San Giovanni in Marignano. Scuola, nuovo trasporto scolastico

La copertina del libro

Rimini. Altro libro su Sigismondo Malatesta nel 600° della nascita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-