• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Rimini, occhio al gioco delle tre carte

Redazione di Redazione
7 Luglio 2017
in Cronaca, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Non fare il Pollo!”: un video e un manifesto contro il gioco “ delle tre campanelle”, al via la campagna di comunicazione degli studenti delle scuole riminesi
Preso il via in autunno, si concluderà in dicembre con una giornata in cui gli studenti nel corso di un’assemblea plenaria mostreranno il frutto del proprio lavoro agli alunni delle altre scuole che interverranno.
Al progetto hanno aderito quattro istituti superiori cittadini: l’Istituto Maestre Pie, l’Istituto Malatesta, l’Istituto Alberti e l’Istituto Serpieri, ed è stato proprio coinvolgendo gli studenti di quest’ultima scuola, in particolare quelli di 3 H e 3 J, che è nata l’idea di realizzare un vero e proprio video con lo scopo di spiegare, non solo ai riminesi ma soprattutto ai turisti, le dinamiche truffaldine che sapientemente vengono messe in atto. Partecipare al cosiddetto gioco “delle tre campanelle”, “ delle tre carte” o  anche “ delle tre scatoline” non solo non è conveniente in quanto non si vince MAI, ma, oltre ad essere fregato, chi partecipa a uno di questi giochi può essere sanzionato per un importo di 50 euro.
E’ per questo che la campagna di informazione ha preso  il titolo “Non fare il Pollo!”
Oltre al video sono stati predisposti poster da affiggere nella zona del mare e del centro storico e locandine destinate agli stabilimenti balneari, agli alberghi ed agli esercizi commerciali delle zone interessate dal fenomeno, inoltre sono stati creati dei banner che verranno installati nei pressi delle zone solitamente usate dai cosiddetti “pallinari” . La grafica è stata realizzata da Serena Mangianti, mentre la regia del video da Daniela Lupparelli e la sua realizzazione da Simone Felici.
Il video, sottotitolato in inglese, è visibile su https://youtu.be/FYpNwtSjH9g . A Rimini il fenomeno dei cosiddetti “pallinari” ha preso piede già prima degli anni ’90  specie per l’eccezionale afflusso di turisti. Inizialmente gli organizzatori erano esclusivamente campani, ma ben presto sono stati soppiantati dai “colleghi” provenienti dai paesi dell’est. Attualmente i gruppi di “pallinari” sono circa una decina, composti ciascuno da 8/10 soggetti così suddivisi:
1 organizzatore (quello che materialmente muove le campanelle)
2 pali, sempre gli stessi, posizionati sulla strada, uno per ogni senso di marcia, sono addestrati a riconoscere a distanza anche le auto civetta delle forze di polizia ed avvisano i compari con un fischio i l loro avvicinarsi.
6/7 finti giocatori uomini o donne, giovani o anziani che “giocano e vincono”  e sollecitano i passanti a giocare anch’essi.
Le principale postazioni di gioco si trovano lungo i viali delle Regine.
La Polizia Municipale per combattere il fenomeno dei cosiddetti “pallinari” ha inserito all’interno del Regolamento di Polizia Urbana uno specifico articolo ( Art. 3 comma 1, lett I ed L) che vieta sia di organizzare, in luogo pubblico o aperto al pubblico, il gioco di abilità cosiddetto delle “tre campanelle” o delle “tre carte” o simili (da Euro 500 a Euro 3000), sia di partecipare al gioco di abilità cosiddetto delle “tre carte”, “tre campanelle” o simili, (da Euro 25 a Euro 150).
Oltre alla sanzione amministrativa prevista dal regolamento ai recidivi identificati nell’attività la Polizia municipale sta chiedendo al Questore l’emissione del foglio di via, la cui inosservanza costituisce reato, con le conseguenze previste dalla legge fino a giungere, qualora il tribunale lo ritenga, alla condanna o alle condanne quando le violazioni siano più di una con conseguente effetto di sommarsi in giudicato.

Articolo precedente

Finanza sequestra merce taroccata

Articolo seguente

Rimini, ripulita dalle scritte la statua di Paolo V

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La statua di Paolo V imbrattata

Rimini, ripulita dalle scritte la statua di Paolo V

Rimini Agostiniani, Rovelli e Prete parlano di Leopardi

Saludecio, una sala del museo Garibaldi

Saludecio, riapre il Museo Garibaldi

Castello di Meleto, 800. NNT NeroNotteTeatro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-